LIBRETTO PERSONALE DEL CREDENTE CRISTIANO
________________________________________________
L'ARMA DELLA FEDE!
dott.
Donato Trovarelli
Motivazioni e citazioni
sul come,
sul quando,
sul perché
e
su Chi
pregare.
Bibliografia essenziale:
- La potenza della preghiera, di E.M.
Bounds, Ed. Centro Biblico, Casoria Napoli, 1988
- Cambiare il mondo con la preghiera, di Wesley L. Duewel, Ed. Centro Biblico, Casoria Napoli, 1992
- Pregare con Gesù, di Paul
Yonggi Cho, Ed. Uomini Nuovi, Marchirolo
(VA), 1991
- La preghiera: la chiave del risveglio, di Paul Yonggi Cho, Ed. Uomini Nuovi,
Marchirolo (VA), 1991
- Il segreto della felicità, di Billy
Graham, Ed. Centro Biblico, Casoria
Napoli, 1982
- Il digiuno voluto da Dio, di Arthur
Wallis, Crociata del Libro
Cristiano, Firenze, 1980
- Il Padre Nostro spiegato ai semplici laici, di Martin Lutero, Ed. Claudiana, Torre Pellice, 1957
- Solo per grazia, di Charles
Haddon Spurgeon, Adimedia, Roma 1993
- Gesù di Nazaret: CHI È? di Arthur
Wallis, Croc. d. Libro Crist. Napoli 1984
- Vari aspetti della preghiera, di Pierre Combe, Il Messaggero Cristiano, Valenza, 1990
- Quando i coreani pregano, di Kurt
Koch, Ed. Uomini N., Marchirolo 1979
-
- Invito alla preghiera, di Wim Malgo Edizioni
Chiamata di mezzanotte, Pfäffikon ZH, Svizz.1990
- Preghiere, di Karl Barth, Ed.
Claudiana, Torre Pellice, 1987
N.B. Le citazioni senza riferimento ad
alcun nome, nella prima parte, sono frutto di meditazione dell’autore.
Perché
un libro-diario di citazioni?
Perché
ogni citazione è un discorso a sé,
sintetico ma completo, che permette di capire e di spaziare nel complesso
fenomeno della preghiera.
Spesso
inoltre, più di un discorso, ci colpiscono una frase, un pensiero, un’idea e,
da quel momento, nasce in noi un nuovo modo di intendere la vita cristiana...
N.B. Le citazioni senza riferimento ad
alcun nome sono frutto di meditazione dell’autore. Dell’autore è anche la
sistemazione delle citazioni in un discorso logico ed organico.
"La mia
preghiera stia nel tuo cospetto come l'incenso, l'elevazione delle mie mani
come il sacrificio della sera."
(Salmo 141:2)
INTRODUZIONE: CHE COS’È
Nel
testo originale greco del Nuovo Testamento distinguiamo cinque tipi di preghiera, che raffigurano diverse sfumature
importantissime dello stesso fenomeno spirituale: si ritrovano infatti cinque sostantivi e quattro verbi
derivanti da essi:
1.proseuch proseuché (preghiera)
proseucomai (proséucomai) domandare
eucomai (éucomai) pregare, vantarsi
2.dehsiV déesis (bisogno)
deomai (déomai) mancare, aver bisogno
dew (déo) impedire, legare, vincolare
3.enteuxiV entéuxis (colloquio)
4.ikethria icheterìa (supplica)
5.eucaristia eucaristìa
(ringraziamento)
Pregare
Dio è rivolgersi a Lui, scegliendo uno dei tanti modi in cui possiamo farlo!
Esaminiamo
i termini per comprenderli meglio.
1- Preghiera (col termine greco proseuch proseuché) intesa come orazione, preghiera formale,
nel senso di parole, scritte od orali che si intendono rivolgere a Dio. La
proseuché è la preghiera dell’uomo che si innalza pensando a Qualcuno più
grande di lui. (Leggi: Matteo 17:21; 21:22-23; 23:14;
Marco 9:29; 11:17; 12:40; Luca 1:10;
6:12; 18:1; 19:46; 20:47; 22:45; Atti 1:14;
2:42; 3:1; 6:4; 10:4; 10:31; 16:13;
16:16; Romani 1:10; 8:26; 12:12; 15:30; 1 Corinzi 7:5; Efesini 1:16; 6:18;
Colossesi 4:2; 4:12; 1 Filippesi 4:6; 1 Timoreo
1:2; 5:5; Filemone 1:4; 1:22; Apocalisse 5:8)
Il
verbo da cui il termine deriva (eucomai = éucomai) ha un doppio significato che
ben si adatta al sentimento di chi eleva una preghiera: infatti esso significa
pregare ed essere soddisfatti di averlo fatto fino addirittura a vantarsi,
gloriarsi, millantarsi. Succede allora che l’uomo si umilia
allo scopo di gloriarsi per esserci riuscito, a vantarsi di avere con Dio un
rapporto esclusivo che gli altri non hanno; l’uomo patteggia con Dio una
situazione a lui favorevole in cambio di piaceri. Il rapporto di preghiera è
comunque sempre sotto il controllo dell’uomo e mai di Dio. Dio può essere chiunque,
basta che “ubbidisca” all’uomo o lo accontenti! La preghiera è presente in
tutte le religioni.
2- Preghiera (col termine h dehsiV = déesis) che esprime un bisogno, una necessità: l’uomo
ha bisogno di qualcosa che solo Dio (o chi per lui) può fare. Tale preghiera è
la preghiera di chi non ha speranze e si rimette col cuore più prostrato e
sincero alla misericordia di Dio. La supplica è presente in tutte le religioni.
Vedi: Luca 1:13; 2:37; 5:33 Romani 10:1; 2 Corinzi 1:11; 2 Corinzi 9:14; Efesini 6:18;
Filippesi 1:19; 4:6 1Timoteo 2:1; 5:5; 2 Timoteo 1:3;
Il verbo passivo da cui deriva è deomai (déomai)
che vuol dire mancare, aver bisogno (in
inglese “I need”), domandare, pregare, bramare, desiderare, chiedere qualcosa
desiderando. L’uomo fa richieste essenziali di vita o di morte: la risposta
spetta solo a Dio come una sentenza. Al credente cristiano, Dio risponde con la
potenza del Suo Santo Spirito.
L’altro
verbo attivo da cui pure deriva è dew (déo) che vuol
dire impedire, legare, avvincere, vincolare. Sapere di essere impediti da
qualcosa e chiedere a Dio di essere liberati. L’uomo sa di essere legato ed
impossibilitato a lenire il suo dolore. Egli chiede allora l’intervento del
Liberatore Gesù Cristo!
3. Preghiera (col termine
greco ikethria- ikethriaV,
icheterìa, icheterìas) che vuol dire “ramo d’olivo della supplicazione, fare
supplicazione, umile preghiera, supplica”. Realizza il pregare, sapendo che il
proprio stato è in estrema inferiorità,
ed è doveroso umiliarsi al livello più basso possibile, per chiedere “pace
mista a pietà”. L’idea del ramo è quella di andare col proprio corpo ai piedi
di qualcuno come un supplice ramo posto ai ginocchi, con la facoltà di
raccoglierlo o di spezzarlo.
Gesù Cristo, pur essendo Figlio di Dio,
rimise veramente
4. Preghiera (col termine greco eucaristia-
eucaristiaV, eucaristìa, eucaristìas) che vuol dire ringraziamento.
La preghiera può avere come contenuto, non le richieste dell’uomo, ma le
risposte di Dio, verso le quali l’uomo è pieno di ammirazione (lode), gratitudine
(ringraziamenti).
Il passo è quello noto di 1Timoteo 2:1
5. Preghiera (col termine greco EnteuxiV-enteuxewV;
entéuxis, entéuxeos) che vuol dire incontro,
maniere, condotta, affabilità, abboccamento, convegno, colloquio,
conversazione, relazione intima, oppure lettura, oppure domanda, richiesta,
supplica, intercessione, preghiera. Tale preghiera è possibile solo dal
credente cristiano, l’unico capace di avere intimità con un Dio che “abita”
dentro di lui.
Il
credente cristiano ha incontrato Gesù Cristo e ne è stato da Lui toccato e
rigenerato col Suo Sangue Purificatore. Dio colloquia col credente,
trasformando
“Enteuxis”
viene dal verbo tugcanw (tungàno) che vuol dire colpire, trovare,
raggiungere, incontrare, essere fortunato, ottenere, conseguire, imbattersi,
avere per sorte.
Altri
termini indicanti preghiera (dehma (déema, deématos) e ikesia (ichesìa) non sono presenti nel Nuovo Testamento
-
abbiamo bisogno di Lui, ma Lui non ha bisogno di noi;
-
Lui non è tenuto ad esaudirci, ma noi vogliamo intenerirLo a muoversi ugualmente in nostro favore;
-
Lui può lasciare che gli eventi seguano il loro corso
normale, secondo le regole che Lui stesso ha dettato, ma noi chiediamo umilmente che Lui li volga a nostro favore;
- noi riconosciamo
-
Lui ha qualcosa che noi non abbiamo e, sapendo che Lui è
generoso, ci sottoponiamo volontariamente
alle Sue regole per beneficiarne anche noi;
-
ci sforziamo di piacerGli, per non incappare in un Suo giusto rifiuto, dovuto
unicamente alla nostra indisciplinatezza, piuttosto che alla Sua
indisponibilità;
-
ci rivestiamo dell'abito migliore, adatto alla cerimonia per stare alla
presenza di Colui che riveste una carica superiore alla nostra: nel caso di
Dio, Egli riveste la "carica" di Padrone e Creatore dell'Universo
intero, compresa la nostra stessa vita, e l'abito di gala (la divisa) per
andare alla Sua presenza dev'essere lo
stesso che indossava Gesù Cristo, cioè l'umiltà e la sottomissione!
"Mi lascerò supplicare dalla
casa d'Israele e glielo concederò"
(Ezechiele 36:37)
Detto
questo, possiamo capire perché la preghiera è stata definita:
IL GRIDO O IL
RESPIRO DELL'ANIMA,
In maniera ancora più profonda, la
preghiera diventa il modo con cui il Signore stesso ci esorta personalmente,
quando siamo in contatto con Lui in preghiera, in qualunque momento e in
qualunque posizione.
Se poi lo Spirito abita in noi, Egli ci
insegna tutto, ci guida, ci esorta, ci fa crescere nella fede, ci consola,
perché Lui è il nostro pedagogo,
finché però siamo in comunione con Lui e
non Lo contrastiamo o contristiamo.
Lo
Spirito Santo ci trasporta alla presenza di Dio e prega con noi e per noi.
È così che è possibile, in
preghiera... passeggiare nei cieli, come nella nostra città!
La preghiera fatta col cuore è vista da
Dio "nel cuore" ed è lì che arrivano le Sue risposte.
Satana non può fare altrettanto, ma può
tentarci dall'esterno... per raggiungere il nostro cuore con le sue tentazioni:
così facendo, egli ci corrompe il cuore,
perché noi stessi siamo così distolti dal guardare ad altro, piuttosto che a
Dio! In tal caso il nostro cuore, che è una
rocca imprendibile, apre le porte al mondo, alle voci esterne... del
tentatore, si arrende e distoglie lo sguardo da Dio.
LA PREGHIERA è addirittura CAMMINARE con DIO
Chi vuole parlare con Dio, cammina col “Dio che
cammina”: questa era la realtà primiera nel giardino dell’Eden dove “la voce
dell'Eterno Iddio camminava nel giardino sul far della sera” (Genesi 3:8)
Parlare con Dio, che sta al nostro fianco, fu la
caratteristica di Enoc che camminò con Dio e che parlò con Dio ogni giorno,
incessantemente. Parlare a Dio è la comunione del “figlio spirituale” col
“Padre spirituale”. Non c’è comunione maggiore del colloquio a tu per Tu.
Anche Noé camminò con Dio e come lui anche Abrahamo
(Genesi 17:1)
Camminare significa pregare ed osservare i comandamenti
ricevuti (Deuteronomio 5:33), “poiché, se osservate diligentemente tutti questi
comandamenti che vi do, e li mettete in pratica, amando l'Eterno, il vostro
Dio, camminando in tutte le sue vie e tenendovi stretti a lui,…” (Deuteronomio
11:22)
Anche nei salmi il camminare significa simbolicamente
“camminare nella verità, nella via dell’integrità, nella pratica dei precetti”
(Salmi 26:3; 86:11; 101:6)
Camminare è infine il modo di seguire Gesù,
PARTE PRIMA
1 SCHEMA DI UNA PREGHIERA TIPO
Un
tempo di preghiera può essere strutturato come si vuole, secondo le proprie
vedute spirituali e secondo il rapporto che si vuole con Dio. Volendo tuttavia
tenere presente tutto il discorso sulla preghiera così come suesposto, esso
potrebbe inoltre contenere:
1)
Un momento di lode e di ringraziamento, in cui Gesù il Cristo è riconosciuto
Signore dei credenti, Agnello, Dio visibile, Padre nostro, e altro.
2)
Un momento di preghiere formali e non formali, in cui sono comprese tutte le
forme liturgiche e non liturgiche di ciò che è stato detto e scritto in ordine
al rivolgersi a Dio in generale, e a Gesù Cristo in particolare: Padre Nostro,
passi biblici, le beatitudini, salmi, inni e cantici spirituali.
3)
Un momento per chiedere a Dio qualcosa di specifico.
4)
Un momento di supplica, ricordando a Dio le Sue promesse, implorando anche con
lacrime, eventualmente in ginocchio, o gettati a terra, l’esaudimento delle
richieste.
5)
Un momento di riflessione intima e silenziosa, per aspettare la pace di Dio,
che scende quando Dio, non solo ha ascoltato (cosa che succede sempre), ma ha
deciso di esaudire le preghiere.
6)
Un momento di supplicazione, sapendo il proprio stato di estrema inferiorità ed
umiliarsi al livello più basso possibile, per chiedere pace mista a pietà.
L’idea del ramo è quella di andare col proprio corpo ai piedi di qualcuno come
un supplice ramo posto ai ginocchi, con la facoltà di raccoglierlo o di
spezzarlo.
7)
Un momento di autoesame per rimuovere ogni motivo di vanto personale o di
autoglorificazione e di altro che possa suonare come un’offesa nei confronti
del Signore e Padrone Gesù Cristo.
8)
Un momento per esprimere con chiarezza i bisogni e le necessità proprie ed
altrui. L’intercessione vera e propria.
9)
Un momento per esprimere con chiarezza i propri desideri materiali e spirituali
e ciò che si brama con passione.
10)
Un momento per chiedere la piena libertà a Dio, laddove si sentissero pesi ed
impedimenti di qualsiasi tipo. Gesù è anche il Liberatore.
11)
Un momento per ascoltare Dio e per stare in affabile colloquio e conversazione
con Dio: è il momento del raccoglimento in una relazione intima spirituale,
dove il Dio Vivente parla e colloquia.
12)
Un secondo momento di riflessione intima e silenziosa, per aspettare la pace di
Dio, che scende inevitabilmente quando Dio, non solo ha ascoltato (cosa che
succede sempre), ma ha deciso di esaudire le preghiere.
IMPORTANTE:
LE PREGHIERE NON SONO OGGETTO DI GIUDIZIO E NEPPURE CHI PREGA.
Sembra
strano ma non si finisce mai di
stupirsi: c’è chi giudica le preghiere e chi giudica addirittura chi prega e
come si prega. Pazzesco! Nelle riunioni di preghiera si può pregare in tanti
modi, alzando la voce, sussurrando, piangendo, sospirando, dialogando o
semplicemente tacendo!
Non
ci sono persone dalla preghiera potente e persone dalla preghiera spenta.
Questa differenza è fuori dottrina. I discepoli di Gesù non sapevano pregare e
Gesù non glielo volle insegnare! E’ tutto dire! Ogni essere umano prega secondo
il suo stile e secondo le sue necessità. Può anche succedere che non si
condividano gli argomenti di preghiera. Solo Gesù legge i cuori e risponde
secondo i suoi criteri di amore e di misericordia.
Non
esiste la differenza fra “paglia secca e paglia verde”: la preghiera si impara
pregando e la paglia secca non è meglio della paglia verde. E’ al paglia che
non va bene! Infatti si dice: fuoco di paglia, per indicare un fuoco che dura
poco e non riscalda nessuno. Al fuoco dello Spirito Santo, siamo tutti legno
verde: è Lui che infiamma, è Lui che arde e fa ardere, è Lui che accende e che
fa durare il fuoco.
C’è
un momento per chiedere a Dio qualcosa, ma non bisogna farsi condizionare da
chi ascolta, per dire ciò che piace agli altri e ricevere consensi e favori.
Gli uomini si lasciano facilmente ingannare dalle preghiere infuocate, ma Dio
no! Dio non lo inganni!
Dio
vede ed ascolta le preghiere sentite col cuore, non con le orecchie.
L’uomo,
non accetta facilmente il momento di riflessione intima e silenziosa, per
aspettare la pace di Dio, che scende quando Dio, non solo ha ascoltato (cosa
che succede sempre), ma ha deciso di esaudire le preghiere…
Legna
secca e legna verde… è come dire uomini
che sanno pregare e uomini che non sanno pregare: pazzesco!
MODI DI PREGARE
Che
cos’è la religione senza la preghiera?
Che
cos’è la vita spirituale senza la preghiera?
Ovviamente
sarebbe inconcepibile una qualsiasi forma di rapporto col divino o col sacro,
senza dover necessariamente prevedere dei momenti di preghiera.
Non
c’è religione al mondo dove non ci sia una qualche forma di preghiera.
Il
cristianesimo è FONDATO sulla preghiera, essendo la chiesa concepita come un
corpo che esegue gli ordini di un capo. Gli ordini vengono dati in preghiera,
perché il corpo è su questa terra e il Capo, che è Gesù Cristo, siede sul trono
di Dio.
Come
pregare?
Ci
si può mettere in ginocchio (posizione classica), in ginocchio appoggiati ad
una sedia (posizione classica, più comoda), e magari con un bel cuscino per
salvaguardare il dolore alla rotula oppure si può stare in piedi, o... sotto un
tavolo: basta che ci si rivolga a Dio con serietà e timore.
La preghiera è sempre un momento
solenne, perché si va alla presenza del Signore e Creatore di tutte le cose. Il grande predicatore Spurgeon, prima di pregare, si
vestiva col suo abito migliore.
Invece vanno chiariti la distinzione e
il diverso uso della preghiera individuale e della preghiera collettiva.
1) Preghiera individuale o personale: molti credenti ritengono erroneamente che questo sia
l’unico modo di pregare e non sanno pregare in pubblico o davanti ad altre
persone, o davanti a un malato o in altre occasioni dove la preghiera fa parte
di una richiesta collettiva. Nell’alto solaio, quando scese
Ciò
che sta scritto vale per le richieste intime e personali, tipiche di un
rapporto personale con Dio: “Ma tu, quando
preghi, entra nella tua cameretta, e serratone l'uscio fai orazione al Padre
tuo che è nel segreto; e il Padre tuo che vede nel segreto, te ne darà la
ricompensa.” (Matteo 6:6)
Sono
così oggetto di preghiera individuale, le richieste che coinvolgono la sfera
“privata” del credente. La sua privacy è una garanzia di gioia personale non
condivisibile con nessuno. Violare la privacy o impedirla o negarla,
significherebbe togliere al credente l’opportunità di parlare ad un Dio capace
di vedere nel segreto. Anche Dio ci tiene a rimanere “segreto” e personale.
Gesù non ha mai rivelato ai discepoli né cosa dicesse a Suo Padre, né come lo
dicesse: Egli si allontanava sempre da tutti, per non farsi sentire. Gesù è l’esempio.
Cosa
chiedere:
-
“le cose di cui avete bisogno” (Matteo 6:8)
-
la confessione dei propri peccati e il rapporto con gli altri:
“Poiché se voi perdonate agli uomini i
loro peccati, il Padre vostro celeste perdonerà anche a voi; ma se voi non
perdonate agli uomini, neppure il Padre vostro perdonerà i vostri peccati.
(Matteo 6:14-15)
-
l’umiltà e la riservatezza dei pensieri, senza
sfoggio di paroloni altisonanti e senza dotta erudizione: “E quando
pregate, non siate come gl'ipocriti; poiché essi amano di fare orazione... per
esser veduti (e stimati per moltitudine delle parole!) dagli uomini.” (Matteo
6:5)
-
una intimità con lo Spirito Santo,
dispensatore di doni, doreà, carismi e ministeri, “nel Nome di Gesù Cristo”!
-
ogni altra questione affettiva ed
emotiva personale, inerente la propria vita spirituale e materiale.
2) Preghiera collettiva
Gesù
ha pregato pubblicamente quando ha
risuscitato Lazzaro, e ha ringraziato e lodato Suo Padre: segno che la lode e il ringraziamento possono
benissimo essere “pubblici”. Gesù è l’esempio.
Inoltre
il Padre Nostro è senz’altro una
preghiera collettiva: “Voi dunque pregate così” (Matteo 6:9)
Se ha detto VOI, significa
che non si riferiva né a uno solo, né a Se Stesso, l’unico autorizzato a dire
“Padre mio”!
Nessuno è autorizzato a
pregare un Padre “suo”, perché il Padre che abbiamo NON E’ DI UNO SOLO MA DI
TUTTI NOI: in poche parole è “nostro” e per dire “nostro”, necessariamente e
logicamente non dobbiamo essere sempre da soli, ma sempre più spesso in
compagnia ad altri di pari consentimento. Mettiamoci d’accordo nel leggere
insieme la preghiera e a commentarla insieme.
Riscopriamo anche il culto familiare.
Cosa
chiedere:
-
L’adorazione di Colui che siede sul trono celeste
-
La lode e il ringraziamento perché è stato offerto in sacrificio il Nome di
Gesù Cristo
-
Voler vedere l’avanzamento del Regno di Dio
-
Volere che sia fatta
-
Volere il pane (materiale e spirituale) quotidiano;
-
Il perdono pubblico per peccati “pubblici”
-
Il desiderio di non essere esposti alla tentazione
-
La liberazione dal male, da Satana e da tutti i demoni.
- La salvezza di persone.
- Questioni relative alla
vita associata di chiesa
- La conduzione della chiesa
- Questioni relative alla
vita “pubblica dei credenti”
- L’andamento politico di una
nazione (re, capi, magistrati e chiunque stia in autorità)
2 - CERCARE
A)
L’apostolo Paolo dice: “Tre volte ho pregato il Signore” e sicuramente allude
al Signore Gesù Cristo (2 Corinzi 12:8). La preghiera di Paolo, così concepita,
non solo fu ascoltata da Dio, ma ricevette pure la risposta immediata. Il primo
martire Stefano, lapidato, si rivolse anch’egli “espressamente” a Gesù!
Vogliamo essere diversi da Paolo e da Stefano? Il primo predicava e il secondo
insegnava e testimoniava.
B)
In Gesù Cristo noi moriamo e nasciamo di nuovo: quello che non era possibile ai
tempi di Mosè, è possibile ora, ai tempi della Grazia di Gesù! Incontrare Gesù
è parlare con Lui e a Lui e persino ricevere risposta!
Per
la fede in Gesù, immagine “visibile” dell'Iddio invisibile e inaccessibile, noi
conosciamo PERSONALMENTE Dio, in una nuova relazione vivente col Dio Vivente e
Vero.
C)
Se si è pecore, si cerca la voce del Buon Pastore: tale voce può essere scritta
(il Logos della Bibbia), ma anche orale (il rhema della chiamata).
D)
Chi vuole lavorare col Padrone (il Signore Gesù Cristo), deve arrivare a parlarci a tu per tu, come fece Mosè, perché
“L'Eterno parlava con Mosè faccia a faccia” (Esodo 33:11)
E)
Pregare Gesù è il vero contatto sicuramente spirituale, ma altrettanto
sicuramente “reale”! Del resto non potrebbe essere diversamente, perché Gesù fu
toccato, visto e udito dai suoi contemporanei. Egli è ancora Vivente ed è
“presente” in SPIRITO dovunque due o tre si radunano nel Suo Nome (Matteo
18:20): lo Spirito Santo ci permette di toccarLo, di vederLo e di udirLo
ancora!
F)
Solo alla presenza del Signore si ottengono doni e incarichi. Il profeta Elia
disse al re Achab: “Com’è vero che Dio è
Vivente e alla Cui presenza io sto,
non pioverà più, se non alla mia parola!” (1 Re 17:1). Certo! Avendo un
rapporto “personale”, è possibile ricevere un dono o un incarico (ministero)
“personale”: “La mia presenza andrà con te. Disse l’Eterno a Mosè” (Esodo 33:14)
G)
Davide è considerato un re messianico: egli poteva scrivere: “Ho cercato
l'Eterno ed Egli mi ha risposto” (Salmo 34:4)
H)
Senza la presenza di Dio, la nostra vita spirituale e materiale tende a
ritornare arida e pericolosamente “carnale”. Occorre allora pregare
urgentemente e disperatamente come il salmista: “O Eterno, ascolta la mia voce,
io t'invoco; abbi pietà di me, e rispondimi. Il mio cuore mi dice da parte tua:
Cercate la mia faccia! Io cerco la tua
faccia, o Eterno. Non mi nascondere il tuo volto, non rigettare con
ira il tuo servitore; tu sei stato il mio aiuto; non mi lasciare, non
m’abbandonare, o Dio della mia salvezza!" (Salmo 27:7-9)
I)
Chi cerca Gesù, lo troverà. (Matteo 7:7-8; Luca 11:9-10) e sarà salvo ed avrà tutte
le risposte che cerca: “O Dio, ristabiliscici, fa risplendere il Tu volto e
saremo salvi! O Dio degli eserciti ristabiliscici, fa risplendere il Tuo volto
e saremo salvi. O Eterno, Dio degli eserciti, ristabiliscici (ristoraci), fa
risplendere il Tuo volto e saremo salvi.” (Salmo 80:3,7,19)
J)
Attenzione: una volta salvati dalla Grazia del Nostro Signore e Salvatore Gesù
Cristo, dobbiamo poi camminare ricercando
K)
“...Se qualcuno non ha lo Spirito di Cristo, egli non appartiene a Lui. Ma se
Cristo è in voi, certo il corpo è morto a causa del peccato, ma lo Spirito è
vita a causa della giustizia.” (Romani 8:9-10) Facciamo allora morire le opere
infruttuose della carne, ricercando le cose spirituali: “Fai risplendere il tuo
volto sul tuo servitore, e insegnami i tuoi statuti.” (Salmo 119:135)
L)
La presenza del Signore è ciò che tocca al credente in Cristo Gesù, sia in vita
che in morte. Chi non cerca la presenza del Signore in vita, non l’avrà dopo la
morte: “Saranno respinti dalla presenza del Signore” (2 Tessalonicesi 1:9)
M)
Cercare Dio è riservato a chi non si accontenta dello stato attuale; se abbiamo
tutto e non vogliamo più niente, non pregheremo neppure, perché non abbiamo più
nulla da chiedere...
N)
Come nel tempo della Legge, anche nel tempo della Grazia, l'invito è solenne:
"E' tempo di cercare l'Eterno" (Osea 10:12); "Cercate prima il
regno di Dio e la sua giustizia" (Matteo 6:33; Luca 12:31); "Cercate
le cose di sopra" (Colossesi 3:1); "Beati quelli che cercano Dio con
tutto il cuore" (Salmo 119:2). Il Signore si farà trovare!
O)
Pregando Gesù, si realizzerà ciò che è scritto: “certo i giusti celebreranno il
tuo nome; gli uomini retti abiteranno alla tua presenza.” (Salmo 140:13). Non
dimentichiamo che il Nome di cui si parla è solo ed unicamente il Nome di Gesù,
il Dio con noi. (Atti 4:12)
Q)
Il profeta Giovanni il battista aveva il compito di presentare al mondo e ai
suoi abitanti la nuova realtà messianica: “E tu, piccolo fanciullo, sarai
chiamato profeta dell'Altissimo, perché andrai davanti alla faccia del Signore
per preparare le sue vie” (Luca 1:76) Giovanni battista vide il Signore!
R)
Tantissimi sono i passi nei Salmi dove si invoca la presenza del Signore,
l’Eterno Iddio, di Colui cioè che dice tante volte “IO SONO” (Giovanni 4:26;
8:24; 8:28; 13:19; 18:5,6,8) e che è “lo stesso ieri, oggi e IN ETERNO”
S)
Pregare Gesù significa “credere a tutte le cose che i profeti hanno detto” su
di Lui (Luca 24:25), credere a Colui che Lo ha mandato (Giovanni 5:24;
12:44; 17:21), credere a Mosè che ha scritto di Lui (Giovanni 5:46), credere
che Lui è il Santo di Dio (Giovanni 5:69), che fa le opere del Padre Suo
(Giovanni 10:37), credere che è venuto come luce nel mondo (Giovanni 12:46),
che Egli è nel Padre e che il Padre è in lui (Giovanni 14:11), credere che Egli
è l’acqua della vita (Apocalisse 22:17, 21:6, 22:1), l’Agnello di
Dio (Giovanni 1:29, 1:36) ed altre centinaia di altri attributi il cui elenco è
alla fine del presente libretto o in appendice a qualche edizione biblica.
T) Gesù fu pregato dal centurione romano (Matteo
8:7-13), dalla donna dal flusso di sangue (Matteo 9:21-22), da un uomo dalla
mano secca (Matteo 12:10), dalla folla che Lo seguiva (Matteo 12:15), da quelli
che credono in Gesù (Matteo 13:14-15), da quelli che Lo toccavano (Matteo
14:36), da zoppi, ciechi, muti, e molti altri malati (Matteo 15:30-31), da un
lebbroso (Marco 1: 40; Luca 5:12), dagli infermi in generale (Luca 9:1-2), da
un cieco dalla nascita (Luca 13:14), e da tanti altri: ci sarai anche tu fra
questi?
U)
Per gli ebrei, l’Eterno è dietro la cortina, ma per i credenti cristiani la
cortina si è rotta: essi possono accostarsi o avvicinarsi con piena fiducia al
Trono della Grazia (Ebrei 4:16) essendo entrati “nel luogo santissimo” per
quella Via nuova e vivente (Ebrei 10:19-22)
V)
Per i figli adottivi di Dio, Gesù è vicino e dice loro di accostarsi a Lui
senza paura, dal momento che Egli vive sempre per intercedere per loro (Ebrei
7:25). Anche se è sempre difficile accostarsi ad un gran Re, i credenti possono
farlo ogni volta che vogliono. Egli lo ha permesso e nessuno lo potrà mai
impedire.
Z)
I credenti pregano ed adorano il Padre, nella Persona del Signor Gesù: “A Lui
che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati col Suo Sangue... A Lui sia la
gloria e la potenza nel secoli dei secoli. Amen” (Apocalisse 1:5-6; 5:12) (G
Andrè)
3 - PREGHIERA DI RINGRAZIAMENTO, LODE ED
ADORAZIONE
A)
“Entrate nelle sue porte con ringraziamento, e nei suoi cortili con lode;
celebratelo, benedite il suo Nome”. (Salmo 104:4) Prima di fare richieste,
suppliche ed intercessioni occorre adorare Colui che noi vogliamo far
intervenire. Per meglio identificarLo a noi stessi e chiunque ci stia a sentire,
Lo lodiamo e Lo ringraziamo, per ciò che Lui è e per ciò che Lui ha fatto o
detto.
B)
Quando tu lodi e adori,, tu ascendi al trono di Dio. La lode ti innalza. Se, ci
eleviamo nella preghiera di adorazione fino alla terza dimensione, diventeremo
credenti corazzati, imprendibili. (Reinhard Bonnke)
C)
La preghiera di adorazione è una preghiera speciale che va fatta sotto la guida
dello Spirito Santo e della Verità di Dio (Giovanni 4:24). La vera adorazione è
come una preghiera a Gesù Cristo nella quale lo Spirito Santo è il personaggio
principale.
D)
Quando ringraziamo Dio per i Suoi doni, prolunghiamo le Sue benedizioni e
quando Lo benediciamo anche per le avversità, di solito vi poniamo fine!
(Charles Haddon Spurgeon)
E)
Gesù Cristo ci ha insegnato a lodare, mettendo la lode all'inizio di una sua
preghiera al Padre: "Io ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della
terra..." (Luca 10:21)
F)
“Le Tue porte saranno sempre aperte e le chiamerai: LODE” (Isaia 60:11 e 18)
G)
Gli angeli, le preghiere e i canti di lode aprono le porte materiali (Atti 5:19
e 16:25-26; Colossesi 4:3-4; Apocalisse 3:8; 4:1-2)
H)
La lode accresce la fede e ti fa alzare gli occhi verso Gesù e quasi
inconsciamente tu sei portato a gettare sull'Eterno il tuo peso. (W.L. Duewel)
I)
La lode nella preghiera fa sì che gli angeli di Dio vengano in tuo aiuto.
J)
La lode nella preghiera irrita, spaventa e scaccia Satana e i suoi demoni.
K)
La lode nella preghiera caccia le tenebre e perfino la depressione.
L)
La preghiera del Padre Nostro comincia e termina con la lode. Alcuni
"Salmi d'Alleluia" fanno lo stesso. (Wesley L. Duewel)
M)
Se noi abbiamo la spada a doppio taglio tra le mani, cioè
N)
Nella preghiera, nella lode e nel digiuno, la gloria di Dio e gli scopi
spirituali siano il nostro interesse primario. (Arthur Wallis)
O)
Poiché l'Eterno Gesù Cristo e l'Eterno
Padre sono degni di ogni lode (Salmo 96:4), è sicuro che la lode è sempre al
posto giusto nelle nostre preghiere.
4 - IMPORTANZA
PRIMARIA DELLA PREGHIERA
A)
Dare alla preghiera il primo posto vuol dire dare a Dio un’importanza primaria
nella vita quotidiana. (E.M. Bounds)
B)
Il sacrificio migliore e più grande che
C)
Se con
D)
Preghiera e Scrittura sono i
fondamenti della "sana dottrina" cristiana evangelica riformata.
Leggi e prega: questa è la "santificazione" di cui parla Paolo a
Timoteo (1 Timoteo 4:5)
E)
La preghiera apre, chiude e libera in cielo e in terra. Un giorno Cristo ti
chiederà: Che cosa hai fatto delle chiavi che ti avevo offerto? Per quante
persone hai pregato?
F)
La preghiera non può essere sostituita da nessun’altra attività. Altri
servizi non possono stabilire un contatto con Dio, ma solo eseguirne gli
ordini.
G)
La preghiera del credente cristiano è indirizzata a Gesù, il Suo Signore,
Salvatore, Emanuele, Messia, Padre celeste seduto sul trono di Dio, che ha
detto: "Se chiederete qualcosa nel
Mio Nome, Io la farò!" (Giovanni 14:14)
H)
I)
Pregare Gesù Cristo è la conseguenza della fede in Lui, dopo averlo conosciuto,
accettato come personale Salvatore, come Messia, come Signore e come Dio. Con
la preghiera noi coinvolgiamo Gesù nei nostri bisogni.
J)
Pregare nel Nome di Gesù significa basarsi sul Nome di Gesù, davanti al volto
di Dio. Dico sì al Nome di Gesù, al Salvatore, alla Sua croce. (Wim Malgo)
K)
La preghiera a Gesù Cristo è l’espressione suprema della fede in Lui. Con tale
fede, noi vediamo ciò che crediamo, sapendo che Gesù può fare tutto ciò che è
scritto di Lui.
L)
Se la preghiera ci mette in contatto immediato con Gesù, coperti dal Suo
Sangue, ciò dovrebbe essere la maggior gioia. Infatti il maggiore desiderio di
un figlio dovrebbe essere quello di voler stare sotto le ali protettive di suo
Padre. Anche Gesù era straniero su questa terra e per questo aveva sempre
nostalgia di Suo Padre.
M)
Davanti all'Agnello sono portate le preghiere
dei credenti come in coppe d'oro piene di profumi (Apocalisse 5:8) Fra
queste, ci saranno anche le tue?
N)
Il posto giusto del credente in Cristo Gesù è quando sta, prima di ogni altra
cosa, in preghiera davanti a Lui.
O)
Per il nostro Signore Gesù Cristo, la preghiera non era né un episodio
sentimentale, né un'idea vaga. Non era né un cambiamento piacevole, né una
mostra o una formalità: per Gesù la preghiera era infatti tutto ed era il
ministero più alto.
P)
Nella preghiera a Gesù Cristo, lo Spirito Santo è collegato alla creatura
umana, vedendone sottomessi a Lui tutti e tre gli aspetti del suo fragile
essere: il CORPO in umiltà in ginocchio, l'ANIMA in piena disponibilità e lo
SPIRITO in piena fiducia.
Q)
R)
La preghiera fa la differenza fra la pura e semplice sopravvivenza e la vita
abbondante, tra il conformismo evangelico e la vitalità spirituale, tra
l'essere soddisfatti dello "status quo" e il godere di sempre nuove
unzioni dello Spirito Santo. (Wesley L. Duewel)
S)
Erano uomini di preghiera quelli nelle cui mani Gesù ha posto il futuro della Chiesa. (E.M.
Bounds)
T)
Dio ha stabilito che è con la preghiera
che possiamo governare il mondo: con essa
Dio cambia le cose, distruggendo
il male, la tentazione e tutte le opere del maligno.
U)
Gesù Cristo ci ha fatto un’offerta massima rappresentata dal Suo Amore alla
quale offerta deve contrapporsi un minimo di risposta da parte del Suo popolo,
mediante la preghiera.
V)
Maggiore sarà il numero dei credenti che pregano, maggiori saranno le
benedizioni e, quando le preghiere verranno esaudite, più persone si
rallegreranno e loderanno Iddio. (Wesley L. Duewel)
W)
Fortifica la preghiera
leggendo
X)
Le ali che permettono allo spirito umano di raggiungere il trono di Dio devono
essere due: la preghiera e la lode, sviluppata attraverso anche la lettura
della Parola di Dio.
Y)
La bestemmia, l'ateismo, l'indifferenza, sono tenebra, mentre invece la
preghiera è LUCE, perché sono due direzioni opposte che allontanano o
avvicinano a Dio. Tu quale direzione scegli?
Z)
La preghiera potente è una preghiera di intercessione fatta con l'intensità di un soldato che è in
agonia per l'attesa dei rinforzi che stentano ad arrivare: attraverso il
telefono che lo collega al suo quartier generale, egli implora di non essere
abbandonato al suo destino, lui e tutti gli altri con lui, ma di essere liberato
mediante le ingenti forze non ancora scese in campo! Il Signore ha sempre
miriadi di angeli da mandarci, se Glielo chiediamo!
Aa)
La preghiera è un’arte che solo lo Spirito Santo può insegnarci. Egli è il
dispensatore di tutte le preghiere. (Charles Haddon Spurgeon)
Ab)
La preghiera è come un'avventura, un viaggio alla ricerca di Dio: anche dopo
averLo trovato, è sempre emozionante piegare le ginocchia e ripeterlo, perché
ogni volta ci sembra nuovo, con nuove cose da dire.
Ac)
Se la preghiera è un'avventura e un viaggio, ne sono automaticamente esclusi i
pigri, i rinunciatari e i sedentari del benessere.
5 - ORDINE E PROMESSA DI DIO
A)
La volontà di Dio è che tu preghi e quella di Satana che tu non preghi: scegli
la volontà di Dio e respingi nel nome di Gesù la volontà di Satana. (Wim Malgo)
C)
Se Dio ti ha dato l'incarico di pregare è perché la battaglia non è tua, ma
Sua. È Lui il vero combattente: tu sei il collaboratore "in
ginocchio"!
D)
La preghiera fa parte della strategia indispensabile di lotta del cristiano: il
che significa che pregare nel Nome di Gesù non è un pio dovere, ma la risposta
ubbidiente ad un ordine di Dio (1 Timoteo 2:1)
E)
Dio comanda all'uomo di pregare da solo e
con altri fratelli in Cristo. Non pregare, in entrambi i casi, è
semplicemente una disubbidienza contro un ordine del Dio Onnipotente. (E.M.
Bounds)
F)
Essere disposti a stare ogni giorno davanti al Signore, significa riconoscere
che la loro forza non è naturale ma spirituale. (E.M. Bounds)
G)
L'uomo che va davanti al trono di Dio in preghiera è colui che Gesù stava
aspettando.
H)
Pregare "in tutte le occasioni" (Efesini 6:18-19), significa
solamente e semplicemente "sempre": non è possibile intenderlo
diversamente.
I)
"State sempre in preghiera, chiedete a Dio il Suo aiuto in ogni
occasione, lasciandovi guidare per tutti i santi, senza stancarvi".
(L'apostolo Paolo in Efes. 6:18)
J)
Dio si è impegnato di aiutare colui che prega. Chi non prega si priva da solo
dell'aiuto di Dio. (E.M. Bounds)
K)
La preghiera è un mezzo per trasformare i minuti e le ore in ricompensa eterna.
È anche la costante attività del Figlio di Dio e dello Spirito Santo. Diventare
il loro socio è il più saggio investimento che puoi fare. (Wesley L. Duewel)
L)
Nella preghiera ci sono due tempi di pari importanza: nel primo noi parliamo a
Dio, nel secondo Dio parla e desidera essere ascoltato da noi. Questo secondo
momento è troppo spesso trascurato da quasi tutti i credenti che pregano.
M)
Pregare Dio è come rivolgersi a Qualcuno capace di esserci Padre e Madre
contemporaneamente: è "padre" per
N)
Ci sono tre livelli di intensità della preghiera che Gesù insegna in Matteo
7:7: “chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, picchiate e vi sarà
aperto”. A quale livello vuoi arrivare?
O)
Dio ama tanto la preghiera perseverante che la benedice grandemente. (Adonian
Judson, missionario)
P)
Gli angeli si accampano accanto a coloro che temono Dio e hanno il compito di
proteggerlo ed aiutarlo. (Ebrei 1:14)
Q)
Lo Spirito Santo ci aiuta e ci sovviene nella nostra debole preghiera,
intercedendo per noi con sospiri ineffabili, cioè con sentimenti tali che non
si possono esprimere. (cfr. Romani 8:26-27)
R)
"Voi mi invocherete, verrete a pregarmi e io v'esaudirò." (Geremia
29:12-14)
S)
L'esempio della vedova importuna ed insistente fu dato da Gesù Cristo ai discepoli,
dopo che essi Gli ebbero chiesto: Signore, insegnaci a pregare!
T)
Nella preghiera collettiva, ogni "Amen" che si leva senza vergogna e
senza imbarazzo, testimonia il pari consentimento e il comune accordo
U)
Come molti intercessori di preghiera prepararono la via alla prima venuta di
Cristo, così anche noi, con la nostra intercessione, possiamo preparare
V)
Gran parte delle opere verranno consumate in un lampo, presso il
"tribunale di fuoco" di Cristo, davanti al quale dovremo tutti
comparire (Romani 14:10-12; 2 Cor. 5:9-10). Le nostre preghiere passeranno
intatte, perché fatte di materiale indistruttibile, costituito dalla nostra
fiducia in Gesù cementata con l'amore.
W)
Uno dei modi più potenti ed usuali tramite cui Dio ci parla è attraverso
X)
Dio può dare quello che
Y)
Pregando, possiamo porre il nostro dito sulle promesse che Dio ci dà nella Sua
Parola e dirGli: “Signore, Tu dici, Tu prometti...” , perché è nelle Sue
promesse che si trova la garanzia dell’esaudimento. (Wim Malgo)
Z)
Cosa vogliamo di più che Dio ci dica, oltre quello che già ci ha detto nella
Sua Parola? Infatti se Lui ci assicura: “Se chiederete nel Mio Nome. Io lo
farò” (Giovanni 14:14), perché non crederci?
Aa)
Memorizziamo le seguenti parole o rileggiamole sempre con rinnovata attenzione:
"E Gesù, rispondendo, disse loro: Abbiate
la fede di Dio! In verità io vi dico
che chi dirà a questo monte: Togliti di là e gettati nel mare, se non dubita
in cuor suo, ma crede che quel che
dice avverrà, gli sarà fatto. Perciò vi dico: Tutte le cose che voi
domanderete pregando, credete
che le avete ricevute, e voi le
otterrete. E quando vi mettete a pregare, se avete qualcosa contro a
qualcuno, perdonate; affinché il
Padre vostro che è nei cieli, vi perdoni i vostri peccati." (Marco
11:22-25)
6 - VITA VITTORIOSA DI OGNI CREDENTE IN CRISTO
A)
Se realizzerai sul serio un appuntamento quotidiano di preghiera, vedrai che,
piano piano, ti si chiariranno nella mente tutte le meravigliose combinazioni
vincenti che preparano alla preghiera: il
momento a te più adatto a pregare, il
luogo abituale di preghiera, e soprattutto il desiderio di voler parlare ad un Dio che diventa sempre più “vivente"
e "reale".
B)
In Gesù Cristo noi siamo più che vincitori. Ciò significa che Gesù combatte per
noi e vince e noi beneficiamo della Sua vittoria! (Romani 8:36-37)
C)
Con la preghiera nel nome di Gesù Cristo si può vincere ogni ostacolo. (Wesley
L. Duewel)
D)
La regolarità alla preghiera nel nome di Gesù Cristo, al digiuno e alla lettura
della Parola di Dio: ecco il segreto della Chiesa "militante" che
vince le grandi battaglie per il Signore.
E)
Nel pregare, impariamo a prevalere su noi stessi, oltre che su Satana. È la
continuazione di quella prima lotta che vincemmo, quando sottomettemmo la
nostra anima sotto il sangue di Gesù Cristo e che adesso continuiamo a
sottomettere riconoscendo
F)
La perfetta vittoria sta nel trionfare su se stessi: la preghiera costante ci
aiuta anche in questo.
G)
Dio ci ha promesso la vittoria, ma solo se preghiamo: il guaio è che riponiamo
più volentieri la nostra fiducia nei nostri sentimenti, nella carne e nel
sangue, nelle diverse esperienze e nelle nostre capacità ed abilità, piuttosto
che nelle promesse che Dio ci ha fatto nella Bibbia. (Wim Malgo)
H)
Tutti quelli che non comprendono ancora la preghiera vittoriosa sono uomini
aventi forze “proprie” che paralizzano la potenza di Dio. La vera preghiera
vittoriosa sgorga dalla pressione delle difficoltà che conducono a una
dipendenza sempre più profonda dal Signore Gesù. (Wim Malgo)
I)
La preghiera nella cameretta personale, la preghiera costante fatta durante il
lavoro e durante tutta la giornata (1 Timoteo 5:17) e la preghiera collettiva
fatta con gli altri fratelli di fede, fanno sperimentare un preghiera
vittoriosa, in una comunione ininterrotta col Signore.
J)
La fede cresce con la preghiera: chi apprende a pregare fino all’esaudimento,
apprende anche a credere fino all’esaudimento. (Wim Malgo)
K)
Il credente che prega è il vero dono di
Dio a Gesù, perché amati dal Signore, amiamo ciò che il Signore ama.
L)
Poche battaglie spirituali in preghiera, poche vittorie. (Wesley L. Duewel)
M)
In preghiera nel nome di Gesù Cristo tu puoi allontanare Satana e combattere la
sua attività: Lo Spirito Santo è la tua difesa, la tua forza, la tua vittoria.
N)
La lode può trasformare la preghiera e la tua vita di preghiera e può
affrettare la vittoria nelle tue battaglie. Non c'è nulla che possa sostituire
la lode. (Wesley L. Duewel)
7 - MUOVE
A)
La preghiera è, fra tutti i doni divini, il più prezioso, perché potenzialmente
li contiene tutti.
B)
Tutte le ricchezze spirituali corrono tramite il canale della preghiera.
C)
La preghiera perseverante è molto cara al Signore, che ci chiede di
"pregare sempre e non stancarci": come la vedova della parabola (Luca
18:1-7) proviamo la fede. Dio Padre, disse Gesù, non è come quel giudice! Ma tu
devi essere come quella vedova!
D)
Il reale ed evidente segno di una vera opera di Dio è quando predomina uno
spirito di preghiera. (Bounds)
E)
La preghiera pone l'opera di Dio nelle Sue mani e la lascia lì. (Bounds)
F)
La vita, l'efficacia e la forza motrice dell'opera di Dio vengono formati dalle
persone di preghiera.
G)
Una vita che passa i giorni in comunione con Dio, è una vita che muove il
mondo.
H)
Nel mondo invisibile le battaglie spirituali vengono vinte con la preghiera e
mediante l'assistenza attiva degli angeli, designati come nostri aiutanti.
(cfr. Ebrei 1:14 e Daniele 10:12-13) (Wesley L. Duewel)
I)
Non si può immagazzinare la grazia, ma si può immagazzinare la preghiera.
(Wesley L. Duewel)
J)
La mano di Dio è la cosa più potente che esista in tutti gli universi possibili ed immaginabili: il
profeta Daniele lo sapeva e ne ricavava perseveranza, saggezza e coraggio, in
preghiera.
K)
Se Dio ti dà l'incarico di pregare, consideralo una responsabilità sacra,
finché arriverà la risposta, sarà rimossa la situazione e Dio avrà tolto dal
tuo cuore il bisogno per cui pregare.
L)
Com'è vero che Dio siede sul trono, se non desisterai nel pregare, a tempo
debito raccoglierai. (W. L. Duewel)
M)
Le ricompense della preghiera sono indescrivibilmente maggiori di qualsiasi
premio pagato su un investimento terreno.
N)
Dio non fa nulla personalmente per te, se non in risposta alla tua preghiera:
senza di essa, Dio provvede per tutti alla stessa maniera
O)
Quando manca il proprio tempo di preghiera, tutto il peso cade sugli altri, ma
la colpa rimane a noi...
P)
Ci piace vedere Dio all'opera, ma non piace a Dio vederci pigri nella preghiera
a Lui.
Q)
In ogni epoca i credenti hanno constatato che Dio risponde alla preghiera. Non
ha senso contestare ciò che è: approfittiamone e godiamone! (Reinhard Bonnke)
R)
Se sei "nato di nuovo", Dio è diventato come un Padre per te: la
preghiera allora rappresenta il momento in cui tu "telefoni"... a
casa e comunichi a Papà i segreti e i bisogni del tuo cuore!
S)
A volte il Signore permette che abbiamo un problema per farci provare la
manifestazione della sua gloriosa risposta.
T)
Quando preghiamo, mettiamo in conto che la "nostra" preghiera potrà
produrre veri e propri miracoli, non per quello che siamo noi, né per le parole
che usiamo, ma per quello che Dio è! Egli è fedele alla Sua Parola e alle Sue
promesse.
U)
Lo Spirito Santo, nella preghiera, ci conduce alla presenza di Gesù Cristo
(Joyce Huggett).
V)
Gesù è la porta della salvezza e di ogni cosa (Giovanni 10:7 e 9): pregare è
come bussare a quella porta. L'invito è sempre lo stesso: "bussate e vi
sarà aperto" (Matteo 7:7; 11:9-10)
W)
Solamente quando, tutti uniti, cominceremo a pregare con serietà e ad umiliarci
nella preghiera, il Signore (ovviamente Gesù Cristo) comincerà ad aprire le
finestre del cielo. (Wim Malgo)
8 - BASE DI OGNI MINISTERO
A)
La necessità più grande della Chiesa di Gesù non sono i ricchi o i sapienti,
ma uomini che pregano. (E.M. Bounds)
B)
Gesù è il Sommo Sacerdote (Ebrei 7:25))e noi siamo i Suoi sacerdoti. (1 Pietro
2:9 e Apocalisse 1:5-6) Come sacerdoti del N.T. (Efesini 1:22-23) mettiamoci in
ginocchio insieme a Gesù che già intercedere (Efesini 2:6). Avremo una cosa
preziosissima: la conoscenza spirituale (1 Corinzi 2:7-10)
C)
È poco saggio prendere una decisione importante senza averla fatta precedere
da un ritiro personale di preghiera. (Wesley L. Duewel)
D)
La preghiera apre nuove porte a coloro che sono sulla via della salvezza. (cfr.
Atti 2:47)
E)
La preghiera dovrebbe essere l'accompagnamento inseparabile di tutti gli
sforzi missionari e la dotazione di ogni missionario che deve assumere lavori
delicati e di responsabilità.
F)
Oggi
G)
Gli uomini che Dio cerca e di cui si fida devono impegnarsi nella preghiera
così tanto come se fosse il loro stesso lavoro giornaliero.
H)
La vera preghiera è la base di ogni successo nel servizio di Dio. (Bounds)
I)
Ci vuole uno spirito coraggioso, forte ed intrepido per pregare con efficacia.
J)
Doni e ministeri si ricevono in preghiera.
K)
Uno dei maggiori servizi che puoi offrire a Dio non è l'attivismo esteriore, il
tuo testimoniare o la tua predicazione, ma la tua intercessione sacerdotale.
Dio ha disposto che si operi mediante le preghiere del Suo Popolo di "re e
sacerdoti". (Wesley Duewel)
L)
Producono frutti eterni le preghiere per la salvezza degli altri, per
l'edificazione della Chiesa di Cristo, per il risveglio tra
il popolo di
Dio e per
l'evangelizzazione del mondo. (Wesley L. Duewel)
M)
La preghiera non è mai vana, se è sincera.
N)
Pregare bene è mezzo lavoro fatto. (Martin Lutero)
O)
Nella tua giornata ci sono tanti tempi morti: spetta a te decidere se riempire
questi momenti con cose futili o investirli per l'eternità, cogliendo tutte le
opportunità per pregare.
P)
Il cristiano che prega, con la fede è signore di tutto, con l'amore è servo di
tutti. (M. Lutero)
Q)
Quando si prega per un buon raccolto, il contadino non smette di... zappare!
R)
La meditazione della Parola di Dio è stata definita "preghiera di
ascolto" (Joyce Huggett).
S)
Per un credente cristiano, la preghiera e la comunione col Maestro viene prima
del servizio (o ministero) e il servizio viene prima del servitore. Prima di
dire: “Gesù, che devo fare?”, occorre dire: “Gesù, eccomi qua!”
9 -
A)
Un pastore senza preghiera ha un limite nel suo ministero e dimostra di non
essere tale. (E.M. Bounds)
B)
Gli strumenti più efficaci nella diffusione della conoscenza di Dio, nel
realizzare
C)
La preghiera è assolutamente necessaria per compiere l'opera di Dio.
D)
Il riformatore che oggi si cerca è un riformatore che valorizza la preghiera.
E)
Uomini che pregano sono una necessità per la realizzazione del piano di Dio
che ha come scopo la salvezza del peccatore.
F)
I segreti di Dio, le Sue deliberazioni e
G)
Per sostenere
H)
In questo tempo saranno usati uomini di preghiera che sono assetati per la
gloria di Dio, che hanno desideri altruistici e longanimi, che desiderano
sempre Dio, che Lo cercano presto e tardi e non possono riposarsi finché tutta
la terra sia piena della gloria di Dio.
I)
L'addestramento alla preghiera dovrebbe essere proposto come un argomento
obbligatorio da trattare a scadenze periodiche fisse, in sostituzione della
normale predicazione.
J)
Se la cortina del Tempio, per il tramite di Gesù Cristo, si è veramente
squarciata, noi siamo veramente alla presenza di Dio: comportiamoci allora come
"sacerdoti attivi", degni di tale ruolo.
K)
Chi sperimenta l'efficacia della preghiera e ne tacita i modi e i tempi, è
geloso del suo successo con Dio.
L)
"Vegliare e pregare" significa che non dobbiamo mai pensare che non
abbiamo bisogno di pregare.
M)
In ebraico la parola "pregare" equivale a "sacrificare". (Buhl)
N)
Chi si impegna nella preghiera di intercessione, respinge l'esercito di satana
finché le anime liberate siano in salvo dentro il Regno di Dio.
O)
Un predicatore che prega ogni giorno Gesù Cristo, riceve da Questi la forza di
ascoltare gli altri con pazienza, di avere pietà dei perduti e di aiutare tutte
le persone che Dio vuole sostenere con la forza della potenza del Suo Amore.
P)
I servi di Dio sono "Ambasciatori di Cristo" (2 Corinzi 5:20) in un
regno nel quale non c'è né la grazia di Dio, né la salvezza eterna, né la
potenza di Dio, ma solo tenebre e frutti delle tenebre! Il loro biglietto da visita
è la preghiera!
10 - PREGHIERA
E PREDICAZIONE
A)
Predicare ha poco valore salvo che abbia un legame diretto con la preghiera. La
predicazione efficace e potente infatti esiste solo se c'è predicazione neo
testamentaria. (Bounds)
B)
Ogni movimento per la proclamazione dell'Evangelo deve avere il suo principio e la sua ispirazione nella preghiera.
(E.M. Bounds)
C)
Uomini di preghiera sono gli unici strumenti di Dio che possono rappresentarLo
il questo mondo. Sono gli unici che hanno un'influenza da Dio e a loro Dio
affida il Suo messaggio. (E.M. Bounds)
D)
La conversione dei peccatori è legata alla predicazione dell'Evangelo, unta
dallo Spirito Santo: tale unzione è il frutto maturo di un cuore che prega con
passione per la salvezza delle anime perdute.
E)
Se vogliamo che la gente si converta, dobbiamo pregare Colui che apre le porte
dei cuori: Gesù! (Atti 14:27; 28:30-31; 2 Corinzi 2:12-13; 1 Corinzi 16:9)
F)
La preghiera è un investimento per l'eternità. Chi prega ne avrà gli interessi
in cielo e chi è oggetto di preghiera, se accetta la salvezza, sarà grato al
Signore per quella preghiera.
G)
Possiamo predicare "con efficacia" dopo aver pregato, mai però senza
aver pregato.
H)
È in preghiera che si vince la battaglia; l'evangelizzazione è solo il
raccogliere i risultati!
I)
Pregare nello Spirito significa che lo Spirito Santo conosce i nostri bisogni
spirituali e materiali meglio di noi, tuttavia Egli userà la nostra lingua
(quella del Suo battesimo) per pregare per i nostri bisogni.
J)
Speciali benedizioni sono riservate a coloro che lavorano per il Signore, con
discrezione, senza vanagloria, desiderosi di piacere soltanto a Dio.
K)
I servitori fedeli ed ubbidienti nel segreto della preghiera sono premiati da
Dio apertamente.
L)
La preghiera induce la potenza di Dio e l'evangelizzazione la rende attiva:
predicare il Vangelo è come mettere la spina nella presa! Questa però deve
avere la corrente!
M)
Prima di predicare io prego: "Signore, qual è il bersaglio che hai scelto?
Dov'è la parola di conoscenza? In quale direzione mi sta dirigendo l'unzione
dello Spirito Santo? Dov'è il miracolo chiave per quest'oggi?" (R. Bonnke)
N)
Una evangelizzazione senza preghiere di intercessione sarebbe come far
funzionare a mano un apparecchio elettrico, o pescare senza le reti, magari
cercando di prendere i pesci per la coda, uno alla volta.
11 - PRODUCE IL RISVEGLIO
A)
Il risveglio è la preghiera. (Paul Yonggi Cho)
B)
Il risveglio nasce con la preghiera, è alimentato dalla preghiera e si spegne
quando cessa la preghiera.
C)
La preghiera produce risveglio e il risveglio avvicina la raccolta: è una
vergogna dormire durante la raccolta (Proverbi 10:5)
D)
E)
Alcuni dicono che il risveglio è un compito dell'uomo, altri invece dicono che
è un'opera di Dio, ma se si prega molto e ci si umilia e si compie appieno la
volontà di Dio, si è in grado di vedere il risveglio in qualsiasi momento.
(Wesley L. Duewel)
F)
Il risveglio è una manifestazione del Santo, Sovrano, Onnipotente Iddio. È Dio
che fa visita al Suo popolo con una speciale e rinnovata benedizione. (Wesley
L. Duewel)
G)
Se preghiamo per il risveglio dobbiamo sapere che l'intercessione svolge un
lavoro di preparazione: è come l'aratro che rompe il terreno perché ci siano la
semina e il raccolto. (Reinhard Bonnke)
H)
La causa della maggior parte dei risvegli fu la preghiera in comune, o come si
è soliti dire “di pari consentimento”. (Wim Malgo)
I)
Consacrarsi a Dio e consacrarsi alla preghiera è la stessa cosa. (E. Bounds)
J)
Chi avrà imparato l'arte di parlare a Dio, sarà capace di parlare con gli
uomini con successo. (E.M. Bounds)
K)
Non esiste nessuna scuola in cui si può imparare la preghiera così come nella
propria cameretta. Anche nella preghiera in comune però si impara dalla
franchezza degli altri. In tutti e due i casi però il Maestro è sempre Gesù
Cristo.
L)
Se il risveglio è la preghiera e si impara a pregare... pregando, anche il
risveglio cresce man mano che abbiamo imparato.
M)
Appena ci decideremo a divenire collaboratori di Dio per mezzo della preghiera
e spettatori del Risveglio operato solo dal Cristo che inonda di luce, allora
succederanno cose gloriose.
N)
Come l'atleta che si esercita ripetendo sempre gli stessi esercizi e rafforza
i muscoli, così il modo migliore per imparare a pregare è pregare sempre di
più.
O)
Il risveglio è come la semina del Seminatore. Quelli che seminano con lacrime,
mieteranno con canti di gioia: ben va piangendo colui che porta il seme da
spargere, ma tornerà con canti di gioia, quando porterà i covoni. (Salmo
126:5-6)
P)
Per un credente, pregare non è un lusso o uno svago, ma è parte del normale
"lavoro" per l'avanzamento del Regno di Dio. (Wesley L. Duewel)
Q)
L'ubbidienza val meglio del sacrificio, ma l'ubbidienza unita al sacrificio
Gli sono più graditi!
R)
Qualcuno ha detto che quando Dio ha in programma di benedire il Suo popolo,
Egli esorta
S)
La preghiera prepara la via all'evangelizzazione: la protegge e ne custodisce i
frutti. (Wesley L. Duewel)
T)
Un movimento di preghiera, suscitato da Dio e portato avanti dai credenti con
fedeltà e con umiltà, cambia persino le nazioni.
U)
Il ruolo dei credenti è quello di intercedere costantemente, affinché il corso
della storia politica, nazionale e mondiale sia favorevole alla Chiesa di Gesù
Cristo Vivente e secondo i piani di Dio.
V)
Se vogliamo che si aprano le porte chiuse, la preghiera prepara la via a
Cristo, che le apre! (Wesley L. Duewel)
W)
La "santificazione" ulteriore, dopo quella che ci ha dato la
"nuova nascita" mediante il Sangue di Gesù Cristo, consiste nella
LETTURA della Parola e nella "preghiera dialogata" che si ha quando
c'è "l'incontro" con lo Spirito Santo di Dio. (1 Timoteo 4:5)
X)
Incontrarsi con Dio è possibile nella preghiera fatta con cuore e... mani pure!
Dio è puro e vuole incontrarsi con credenti puri! Solo così il monologo diventa
"dialogo"!
12 - AUTORITÀ
DELLA PREGHIERA
A)
In preghiera nel nome di Gesù Cristo il credente può sciogliere e legare.
B)
Quando preghiamo secondo la volontà di Dio, ci troviamo spesso di fronte ad una
sorprendente resistenza satanica: è
allora che occorre pregare con impegno e perseveranza. (Wesley
L. Duewel)
C)
Il nome dell'Eterno è una forte torre; il giusto vi corre e vi trova un
"alto" rifugio. (Proverbi 18:10)
D)
Gesù Cristo stesso prega con te, in armonia con la volontà di Dio e della Sua
Parola. (W.L. Duewel)
E)
Preghiera e digiuno sono armi potenti per ricacciare indietro le potenze
opprimenti delle tenebre e per allentare la loro presa sull'obiettivo della
preghiera.
F)
I demoni temono il nome di Gesù. Tu allora usalo e loda il Suo Nome sino a quando i demoni
cadranno nella stessa confusione in cui caddero i nemici davanti all'esercito
di Ezechia (Cronache 20:22-23)
G)
"Cantiamo un inno di preghiera e facciamo dispetto al diavolo"
(Martin Lutero)
H)
Quando abbiamo l'armatura di Dio, come combatteremo? Con la preghiera. (cfr.
Efesini 6:18)
I)
Nel nome di Gesù, sfida gli inganni del maligno e aggredisci le porte
dell'Ades, abbattendo ogni muro di orgoglio, di peccato e di false dottrine.
J)
Prega come Gesù, che è venuto per insegnare a resistere ad ogni opera di
Satana, a sgridarlo, a scacciarlo e a distruggerne ogni sua opera. (cfr. 1
Giovanni 3:8)
K)
Dio ha messo a disposizione miriadi di angeli potenti, pronti ad assisterti
nel far valere la tua autorità spirituale. (Wesley L. Duewel)
L)
È impossibile spezzare i
poteri maligni che adesso tengono tutto il mondo in schiavitù e portare
alla luce e alla vita eterna la massa delle genti degenerate, se non tramite
persone che pregano. (E.M. Bounds)
M)
È sicuramente volontà di Dio che in preghiera sia legato il potere di Satana:
questa battaglia spirituale però non è per coloro che non sono protetti dal
sangue di Cristo.
N)
Quando proclamiamo
O)
Le preghiere corte o lette, producono in generale una vita superficiale,
senza autorità. Quelle dette col cuore e in armonia con
13 - CONTENUTO DELLA PREGHIERA
1) Le PROMESSE scritte nel Nuovo
Testamento
A)
Esercitiamoci ad “appoggiarci” sulle PROMESSE scritte nella Parola di Dio, e
soprattutto nel Nuovo Testamento, che ci parla apertamente della figura di Gesù
Cristo, nostro Signore, Dio e Padre visibile.
B)
Attraverso le vie dell'intercessione arriviamo nei campi fertili della crescita
spirituale e mietiamo delle ricchezze
preziose.
C)
Prega che Cristo si manifesti con potenza: questo era il segreto dell'apostolo
Paolo e dev'essere anche il nostro. Leggi Romani 15:18-19; 1 Cor. 2:4; 2 Cor.
12:9; Efesini 3:7-20; 2 Tim. 1:7; Atti 15:1.
D)
Vi sono preghiere SEMPRE accettate, secondo le Scritture: quelle di
benedizione, quelle di conversione dei non credenti, quelle per l'unità della
chiesa, per la testimonianza e il discepolato dei credenti, per uno spirito
più diffuso di preghiera, per l'edificazione del Regno e per la richiesta di
sapienza e di conoscenza della verità.
E)
I pensieri che tu hai quando sei in ginocchio, prostrato ai piedi del trono di
Gesù Cristo, li ricorderai per più lungo tempo, come se fossero scritti in
neretto nella tua mente! Essi rimarranno più a lungo nella memoria...
2)
I bisogni nostri ed altrui
F)
Non dimentichiamoci mai di chiedere allo Spirito Santo la costanza, la
perseveranza nella preghiera, le caratteristiche distintive di un vero
rapporto spirituale, utile per noi e per gli altri.
G)
Se la preghiera è limitata solo per i propri bisogni, morirà per la sua limitazione
ed egoismo.
H)
La preghiera per gli altri è il linguaggio dell'uomo che sente il peso del
travaglio. (E.M. Bounds)
I)
Come "sacerdoti del Nuovo Testamento" i credenti sono chiamati a
stare "sulla breccia" per i bisogni
del popolo di Dio.
J)
Prega che Cristo si manifesti con potenza come pregò davanti al sinedrio in
Atti 4:29-30, affinché stenda
K)
Chiedi a Dio di darti uno spirito militante e di mostrarti la cecità, la
schiavitù e la rovina dei non salvati. Chiedi di sentire il Suo odio per il
peccato e
L)
Riguardo alla guarigione fisica o psichica, sia nostra che degli altri, noi
possiamo essere audaci nella preghiera. Abbiamo ogni diritto di implorare le
promesse di Dio con santa perseveranza, finché ci esaudisce o ci interrompe o
ci fa capire che quella guarigione non è nella Sua volontà. (Wesley L. Duewel)
M)
Cercando il Signore con un cuore più sincero, impareremo a conoscerci meglio e più intimamente: riconosceremo
allora quali legami carnali non sono stati ancora spezzati, quali passioni segrete ed impure ancora ci condizionano e quanto ancora ci
manca per essere veramente liberi in
Cristo.
N)
Dobbiamo pregare per chiedere con chiarezza e precisione quello che ci sta a
cuore. Molti fanno risuonare davanti al Signore un gran numero di parole e,
quando hanno terminato di pregare, non sanno più quello che hanno chiesto! (Wim
Malgo)
O)
Pentiamoci anche dei peccati che ignoriamo della nostra propria vita e in
quella di tutta la nostra famiglia: come il profeta Daniele, diciamo al
Signore: “Noi e i nostri padri abbiamo peccato contro te”
3)
La salvezza dei non credenti
P)
Abbiamo bisogno di pregare come Cristo: con sospiri profondi, con lacrime e con
grande timore di Dio.
Q)
Parlare di Dio agli uomini può essere molto buono e raccomandabile. Invece
parlare a Dio in favore degli uomini è molto più prezioso e raccomandabile.
R)
Pregare nella propria cameretta non esclude la preghiera di pari consentimento
fatta insieme a quanti sentono lo stesso nostro peso.
S)
Con la preghiera puoi sostenere i missionari e gli evangelisti nei luoghi più
lontani e le attività della tua chiesa, per la salvezza della tua famiglia,
dei tuoi parenti e dei tuoi amici.
T)
La preghiera permette non solo che il Vangelo venga annunciato, ma che venga
anche compreso ed accettato. (E.M. Bounds)
U)
La vera conversione dei non credenti non avviene per l'opera di un uomo o
degli sforzi di un gruppo di uomini, ma fu ed è il risultato di numerose
preghiere levate da tante persone in tutte le parti della terra. Dio ha assicurato
(in Cron. 7:14): se il mio popolo...
prega... io lo esaudirò dal cielo (Billy Graham)
V)
Credi in Dio anche di fronte a sintomi scoraggianti e a
reazioni ostili e ricorda che Dio non vuole che alcuno perisca,
ma che tutti giungano al ravvedimento (2 Pietro 3:9)
W)
Il Signore vuole che intercessione ed evangelizzazione vadano di pari passo,
come la mano nel guanto, l'acqua nel letto del fiume, i tralci alla vite.
(Reinhard Bonnke)
X)
Quando pregate il Signore che invii
ancora molti operai nella sua messe, e non siete voi stessi, nella misura
delle vostre possibilità, disposti ad andarvi, né a sacrificare alcunché di
vostro a tale scopo, la vostra preghiera è menzognera e ipocrita. (Wim Malgo)
14 -
A)
Serviti della Scrittura per sgridare Satana e tutti i suoi angeli.
B)
Chiedi di accendere nella tua anima il fuoco dello Spirito Santo, in modo da
esserne ripieno e da trionfare in ginocchio con Cristo. (Wesley L. Duewel)
C)
Satana e i suoi demoni non vogliono che tu impari "i segreti della preghiera".
Essi temono la tua preghiera più della tua testimonianza e delle tue attività
evangelistiche. Preferirebbero vederti occupato tutto il giorno in queste,
piuttosto che impegnato in preghiera un'ora sola. (Wesley L. Duewel)
D)
Noi abbiamo su Satana e su tutti i demoni, mediante la preghiera, una autorità
che ci viene dal nostro Capo Gesù Cristo.
E)
L'autorità della fede è la conseguenza della preghiera costante che è l'arma
offensiva quando si invade il territorio di Satana.
F)
La preghiera lega e scaccia i demoni con lo Spirito di Dio per togliere loro
il possesso delle "loro masserizie" (le persone schiave e possedute),
come descritto in Matteo 18:29.
G)
Satana non gradisce che noi partecipiamo ad alcuna crociata di preghiera per
l'avvento del Regno di Dio nel mondo.
H)
L’inferno è tutto mobilitato contro coloro che pregano, perché ne subisce gli
attacchi mortali. L’unica cosa che Satana farà, sarà quella di tentare di
distrarre dalla preghiera, disturbando con una telefonata, con una visita, con
un falso problema o quanto altro potrà essere oggetto di attenzione.
I)
Il mondo invisibile delle tenebre esce dai suoi agguati e comincia ad agitarsi
e a rivoltarsi quando un uomo o una donna si mette a pregare (Efesini 6:12 e
Atti 12:12). E questa collera satanica è oggetto l’intercessore, è tanto più
forte quanto più s’avvicina il ritorno del Signore, il nostro tempo conosce
un’invasione di spiriti dal basso e l’attività satanica aumenta in proporzioni
gigantesche (Atti 12:9). (Wim Malgo)
J)
Poiché le potenze di distruzione si mettono al lavoro in modo mai visto, la
nostra vita di preghiera deve intensificarsi. Altrimenti corriamo il rischio di
essere superati, cioè di venire lentamente, ma sicuramente trascinati dallo
spirito di compromesso si questo secolo. (Wim Malgo)
K)
Lì dove si prega assieme di comune accordo, i demoni devono fuggire.
L)
Una fessura nell’unità dei credenti cristiani è una porta aperta al diavolo.
Seriamente il Nuovo Testamento ci esorta a “conservare l’unità nello Spirito
col vincolo della pace” (Efesini 4:3).
M)
Dobbiamo conquistare passo dopo passo il terreno tenuto dal nemico satanico e
dirgli tramite la fede: sii annientato, nel Nome di Gesù il Cristo.
N)
La preghiera è una vera "battaglia", dove noi siamo come soldati agli
ordini del nostro "generale" Gesù Cristo, contro satana, il finto
Golia!
Il
re Saul pensava che Golia era troppo grande da affrontare, Davide pensava che
era troppo grande da mancare Tu chi preferisci imitare?
O)
Satana cercherà di intimidirti fino a quando glielo permetterai! La preghiera
è lo sbarramento che permette di prendere l'iniziativa di scacciarlo da tutte
le posizioni fortificate dove lui si è consolidato con la prepotenza e con
l'inganno.
P)
La lotta contro Satana si svolge su due fronti diversi: quello della battaglia
degli angeli di Dio e quello della nostra battaglia nella preghiera.
Q)
Il risveglio è la risposta di Dio alla preghiera di persone che chiedono
espressamente di voler essere collaboratori di Dio nella lotta contro Satana e
tutti i demoni. Questi credenti sono spinti dal bisogno di combattere la
distruzione mondiale che sale dall’abisso, l’avanzata di tutti i movimenti dei
senzadio e la perplessità dei popoli di fronte all’offerta satanica di tutte le
false religioni prive del Cristo personale Salvatore
R)
Se satana sta dominando e spadroneggiando è perché tu non sei ancora passato
all'offensiva e non lo hai scacciato. (Wesley L. Duewel)
S)
La preghiera lega le potenze demoniache, allontana le tenebre e costringe
Satana a liberare i suoi prigionieri.
T)
Il diavolo si frega le mani compiaciuto davanti alla cecità di coloro che non
lo sanno vedere come origine di ogni male, infermità comprese: oggi è grande il
bisogno del dono di discernimento degli spiriti e di fede per scacciarlo.
(Arthur Wallis)
U)
L'unica preoccupazione di Satana è quella di impedire ai credenti cristiani di
pregare. Finché essi fanno studi sulla preghiera, lui ride e si fa beffe.
Quando però i credenti pregano, satana trema e fugge.
V)
Per tutti gli apostoli di Cristo e per tutti i credenti intercessori, il mondo
è sempre apparso come un grande campo di battaglia dove occorre combattere
contro costumi empi, contro l'attitudine al peccato e contro l'invisibile, ma
potente rete di malvagità che Satana intreccia continuamente. L'apostolo Paolo
spiega ai Romani (8:26-27) che lo Spirito Santo prega in noi, per noi,
attraverso di noi e con noi. Il credente cristiano non prega mai da solo, ma lo
fa sempre in collaborazione con Lui.
W) Satana e l’inferno
attaccano con tutti i mezzi che gli sono possibili la persona che prega, perché
viene sconfitto visibilmente dall’ubbidienza a Dio del credente.
X)
Satana fa qualsiasi cosa per scoraggiare le nostre preghiere per gli altri; se
non potrà bloccarci, cercherà di disturbarci con lo spirito della critica. Un
tale spirito ostacola il nostro amore.
Y) Essere impediti da Satana nel pregare,
significa dover chiedere insistentemente a Gesù Cristo la propria liberazione,
prima di ogni altra richiesta.
15 -
COMUNICA LA VOLONTÀ DI DIO
A)
Non avrei conosciuto la volontà di Dio se non avessi trascorso dei prolungati
periodi da solo in preghiera davanti a Lui. (Wesley L. Duewel)
B)
Gli uomini devono compiere l'opera di Dio secondo il Suo metodo e per la Sua
gloria. La preghiera è una necessità per il combattimento con successo.
C)
Prega fino a quando sentirai di poter discernere la volontà di Dio sul come,
quando e con chi affrontare l'ostacolo.
D)
Il Signore vuole che tu comprenda la Sua volontà e, se tu lo vuoi, può guidarti
sempre. Tu hai il diritto di essere guidato dallo Spirito di Dio, come è
promesso in Romani 8:14.
E)
Durante il tuo combattimento nella preghiera cita e leggi, anche ad alta voce,
le promesse di Dio nella Sua Parola. Il diavolo ascolta e teme l'impiego del
nome di Gesù. (Wesley L. Duewel)
F)
Di norma Dio vuole che tu goda ottima salute, ma, se dobbiamo soffrire per
essere messi alla prova, chiediamoGli la sapienza di trasformare la prova in
apprendimento dei suoi statuti. (Salmo 119:67-71)
G)
In tutti i secoli solo quelli che pregavano hanno realizzato la volontà di
Dio. (E.M. Bounds)
H)
È anche volontà di Dio comunicare all'uomo la Sua Volontà: Egli non vuole che
l'uomo sia nell'ignoranza.
I)
Se non riesci a comprendere
un'affermazione contenuta nella Scrittura, rivolgiti in preghiera al suo Autore
(lo Spirito Santo) e chiediGli cosa intendesse dire. (Charles Haddon Spurgeon)
J)
Dio desidera rivelarsi; vai a Lui e vedrai se non corrisponde al vero. Chiuditi
subito nella tua cameretta e grida: "Signore, guidami alla verità.
Insegnami ciò che non conosco. (Charles Haddon Spurgeon)
K)
Pregare nello Spirito è il livello più alto della preghiera, perché è allora
che essa cambia: noi non preghiamo più da soli ma Dio stesso prega con noi.
L)
Pregare nello Spirito consente di avere le più importanti risposte della fede,
perché si è pronti a pregare con sacrificio e lo Spirito Santo opera in noi:
Egli ci dà la conoscenza di Dio, la passione di Dio, il cuore di Dio, e ci
mostrerà cosa fare. (Brian Mills)
M)
L'intercessione biblicamente valida non consiste nel presentare a Dio il
proprio programma, ma piuttosto mettersi in ascolto perché Egli ci mostri la
Sua Volontà e le Sue priorità.
N)
Lo Spirito Santo può portare la nostra preghiera a un livello ancora più
elevato, perché Egli ci aiuta ad oltrepassare le restrizioni del tempo e dello
spazio, conducendoci nella grazia più profonda di Dio. (Paul Yonggi Cho)
O)
Quando non sappiamo qual è la volontà di Dio, vuol dire che non abbiamo chiesto
sapienza a Gesù Cristo in preghiera.
Essa ci verrà allora spiegata attraverso le promesse scritte nella Bibbia e per
mezzo della guida dello Spirito Santo.
16 - LA PREGHIERA PRODUCE LA
SANTIFICAZIONE
A)
Unicamente per mezzo del Sangue di Gesù, secondo Romani 3:25, otteniamo la
giustificazione e per conseguenza la santificazione necessaria per poterci
avvicinare in preghiera al trono di Dio (Wim Malgo)
B)
Dio vuole che il Suo popolo preghi e lotti per essere santo nei pensieri, nei
desideri e nel cuore e faccia quello che è in suo potere per obbedirGli. (Merlin
Carothers)
C)
Le promesse di Dio, realizzate dallo Spirito Santo, consistono nel purificare
(Atti 15:9), nel dare potenza (Atti 1:8) e nel riempire di Spirito Santo (Atti
2:4; 4:31).
D)
La preghiera evidenzia i desideri del cuore, fra cui purtroppo anche certe
meschine gelosie, invidie ed ambizioni, di cui però dobbiamo liberarcene.
E)
La preghiera ci permette di possedere ogni cosa, pur non avendo più niente,
essendo morti al mondo, seppelliti nell’acqua del battesimo per immersione, e
risuscitati per il Regno del Salvatore. Abbiamo perso noi stessi, almeno nelle
premesse, e abbiamo trovato Lui.
F)
Nessuno pregherà a lungo e malgrado ciò continuare a vivere nel peccato. La
preghiera lo potrà solo migliorare, essendo egli in rapporto con Colui che
evidenzia il peccato con la Sua Santità.
G)
Se l'uomo si pente del proprio peccato, Dio si pente del proprio giudizio; in
senso stretto, non è Dio quello che cambia, ma l'uomo. (Arthur Wallis)
H)
Dio ha leggi inflessibili riguardo agli uomini: punisce severamente il peccato,
ma premia il pentimento con la misericordia. (Arthur Wallis)
I)
Tutto può essere santificato dalla Parola di Dio e dalla Preghiera. (1 Timoteo 4:4-5)
J)
Noi siamo il sale della terra (Matteo 5.13), salati col fuoco (Parola e Spirito Santo Marco 9:49). Il
sale sciapito o insipido è immangiabile e privo di gusto (Giobbe 6:6). Il sale
non buono è destinato ad essere gettato e calpestato (Matteo 5:13). La
preghiera a Gesù Cristo ci rende salatissimi.
K)
La volontà di pregare aumenta se, ogni giorno, chiediamo allo Spirito Santo di aumentarcela. Essere infatti in comunione con Lui è il segreto del successo di tutti gli
uomini che Dio ha usato e usa.
L)
La vera COMUNIONE con Gesù e con lo Spirito Santo è quella che si stabilisce
mediante una "relazione" di preghiera. In altra maniera rappresenta
solamente un rito.
M)
Una preghiera che Gesù ci chiede di fare prima di ogni altra preghiera è quella
di liberarci dal nostro peccato e di farci "nascere di nuovo". Mentre
allungheremo verso di Lui le nostre mani sporche, Lo vedremo all'opera mentre
le rende pulite.
N)
La preghiera perseverante, nelle prove e nelle sofferenze, produce la pazienza,
che ci rende forti nel carattere e saldi nella fede. (cfr. Romani 5:3-5)
O)
Non vi è nulla di più purificante della preghiera perseverante. Solo in questo
atteggiamento vediamo i nostri peccati come li vede Dio. (Wim Malgo)
P)
Ogni vero risveglio e come la spada a due tagli: comincia dalla casa di Dio e
termina col mettere il mondo sotto giudizio: per fare questo dobbiamo ricercare
la santità personale e quella di tutta la Chiesa, affinché Dio possa operare
liberamente con noi e tramite noi.
Q)
In preghiera dobbiamo cambiare i nostri pensieri e le nostre emozioni.
Dobbiamo cambiare i nostri pensieri
negativi e ricevere la ricchezza il perdono,
l'amore e la grazia che si trovano in Dio. (Paul Yonggi Cho)
R)
Nessun ricordo doloroso, nessuna radice amara, nessun torto subìto, nessuna
ferita sia remota che recente che Gesù Cristo non possa consolare. Preghiamo il
Buon Pastore delle anime nostre di toccarci e di guarirci delle ferite
materiali e spirituali.
S)
Il campo di battaglia del nostro combattimento di preghiera è nell'aria contro
le potenze delle tenebre e nella nostra mente e nel nostro cuore.
"Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, poiché da esso procedono
le sorgenti della vita" (Proverbi 4:23)
T)
L'integrità morale del credente è il principale bersaglio di satana. I dardi
infuocati dello spirito dello scandalo devono essere respinti dallo scudo
impenetrabile della fede.
U)
La nostra vicinanza a Dio
non si misura in chilometri, ma
in base a quanto assomigliamo a Gesù. Più assomigliamo a Cristo e più siamo
vicini a Dio.
V)
Colui che ama il cristianesimo, più che la verità, l'umiltà e la preghiera,
giungerà ad amare la sua Chiesa piuttosto che il Salvatore.
W)
La preghiera più efficace è quella con la quale si chiede di essere trasformati
da Gesù a diventare come Lui, a pensare come Lui, ad agire come Lui, a soffrire
come Lui, a morire come Lui. Nessun uomo o donna di Dio potrà vedere Dio, senza
un cuore puro.
X)
Il pentimento e il ravvedimento ci hanno un dì aperto le porte della Grazia e
ci hanno permesso di "nascere di nuovo": ora, come Figliuoli di Dio,
non abbiamo più peccati, ma solo tante "cattive abitudini" che ci
portiamo appresso! Di esse, dobbiamo liberarcene, chiedendo a Dio di istruirci
con amore e misericordia, santificandoci col Suo Santo Spirito, affinché cambi
Egli cambi il nostro cuore, rinnovi la nostra mente, e ci faccia essere
"figlioli di ubbidienza" e non "figlioli di ribellione". Il
Signore sarà convinto ad esaudirci, quando vedrà il nostro cuore arreso e
disponibile ai suoi piedi!
Y)
Nella misura in cui preghiamo, sparisce ogni durezza dai nostri tratti. Il
nostro viso cambia, per cominciare a rassomigliare a Gesù: prendiamo
progressivamente l’aspetto dei veri figliuoli di luce.
Z)
Quando un giorno arriveremo in cielo davanti a Gesù, Egli ci riconoscerà,
perché Gli rassomiglieremo, avendo continuamente in preghiera ricercato la Sua
faccia, la Sua luce, la Sua presenza, le Sue Parole.
Aa)
Gesù promette che il Padre non dirà mai di no alla preghiera di avere lo
Spirito Santo. (Luca 11)
Ab)
La santificazione ulteriore, dopo cioè quella della salvezza mediante il Sangue
di Gesù, significa vivere secondo la guida dello Spirito Santo. Molti credenti
tentano di trasmettere la Parola, ma essa non è accompagnata dalla gloria del
Signore, giacché questa è violata nella loro vita. (Wim Malgo)
17 - PREGHIERA E DIGIUNO
A)
Il corpo dev'essere il nostro servo, non il nostro padrone! "Tratto duramente il corpo e lo riduco
in schiavitù che talora, dopo aver predicato agli altri, io stesso non sia riprovato".
(1 Cor. 9:27)
B)
A sostegno delle nostre preghiere di santificazione, a volte il digiuno può
venirci in aiuto, perché lo stomaco troppo pieno e l'orgoglio sono delle
vecchie e brutte nostre conoscenze. (cfr. Deut. 8:11-14)
C)
Nella Bibbia troviamo anche esempi di digiuno come antidoto divino contro
l'orgoglio e l'ambizione del cuore umano. Umiliare l'anima è una disciplina che
non dev'essere trascurata. (cfr. Deut. 8:2-3; Osea 13:6; Esdra 8:21 e 9:5;
Isaia 58:3;1 Sam. 7:6; Nehemia 9:1-2 Giona 3:5-10 e altri)
D)
Preghiamo per la nostra santificazione: il digiuno, personale e segreto può
aiutarci ad esprimere, ad approfondire la nostra determinazione di essere
pronti a sacrificare qualsiasi cosa, anche noi stessi, per ottenere quello che
cerchiamo per il Regno di Dio. (Andrew Murray)
E)
Il vero cibo non è quello materiale, ma quello spirituale di fare la volontà di
Dio e di compiere l'opera Sua. (cfr.
Giov. 4:8 e 4:31-34)
F)
Quando preghi, chiedi a Dio se occorre aggiungere il digiuno alla preghiera: se
"senti" che Dio ti sostiene la richiesta, allora e solo allora, puoi
farlo, ma cerca di non far sapere agli altri che stai digiunando, per non perdere
la "ricompensa" di Dio. (Matteo 6:16-18)
G)
Il digiuno fatto senza la preghiera e contro la volontà del Signore risulta un
mezzo di glorificazione umana che toglie a Dio la gloria e uno strumento che la
religione offre per sostenere dottrine contrarie all'Evangelo. (cfr. per le due
situazioni: Luca 18:12 e Atti 23:12)
H)
Il digiuno può essere proposto ma mai imposto, perché si deve trattare sempre
di una questione personale tra il credente e Dio. (Arthur Wallis)
I)
Quando e quanto digiunare, il tipo di digiuno e gli obiettivi spirituali da
stabilire, dev'essere la scelta di Dio alla quale il discepolo obbediente si
uniforma con gioia. (Arthur Wallis)
J)
Stiamo attenti a non pensare di meritare qualcosa da Dio per il nostro digiuno:
infatti purtroppo il desiderio di "stabilire la nostra giustizia" è
profondamente radicato nei nostri cuori! (Giovanni Wesley)
K)
Il digiuno non è uno sciopero della fame inteso a forzare la mano di Dio, per
raggiungere i nostri scopi personali, ma è la preghiera di un figlio che si
rivolge al Padre con una tangibile passione del cuore, per dirGli quanto lui Lo
ama.
L)
Il digiuno o è una supplicazione a Dio (cfr. Daniele 9:2), oppure è un normale
sciopero della fame dalle più disparate e discutibili motivazioni.
M)
I rigori di pratiche di automortificazione derivano da false considerazioni
meritorie dell'uomo davanti a Dio. È per questo che Gesù ricordò ai farisei che
Dio vuole misericordia e non sacrificio. (Arthur Wallis)
N)
Né Cristo, né gli apostoli stabilirono alcuna regola per il digiuno. Era una
questione personale tra il discepolo e il Suo Maestro, alla luce dei bisogni e
delle circostanze del momento.
O)
Come esistono visioni menzognere, falsi profeti, falsi dei, falsi cristi,
divinazioni diaboliche, spiriti maligni e imposture di tutti i generi, esiste
anche il digiuno illusorio del fanatico. Il fatto che ci sia in circolazione moneta
falsa è una prova che vi sia anche quella vera. Occorre cercare.
P)
Molte religioni non cristiane praticano il digiuno, perché esso è un principio
importante dello "spiritismo" in generale, esattamente com'era ai
giorni di Paolo e descritto in 1 Timoteo 4:1-3.
Q)
Alcuni hanno esaltato il digiuno religioso al di là di quanto può giustificare
la Scrittura e la ragione; altri lo hanno totalmente trascurato. Evitiamo
accuratamente il primo estremo, guardandoci dal cadere nell'altro. (Giovanni
Wesley)
R)
La chiesa primitiva digiunava e pregava per conoscere la volontà di Dio. Ciò
non avveniva in obbedienza a un precetto ma era un frutto della Grazia ottenuta
per i meriti dell'unico Salvatore: Gesù Cristo.
S)
Perché non siamo più potenti come i santi primitivi? Perché siamo degli illusi:
cerchiamo i risultati, trascurandone i mezzi. (Giovanni Wesley)
T)
Il digiuno "accettevole" è solo quello che Dio ha scelto: dev'essere
fatto per Dio, proprio davanti a Colui che vede nel segreto: questo significa
"santificare il digiuno". (A. Wallis)
U)
Il digiuno non garantisce nulla se non viene dallo Spirito Santo, perché solo
"coloro che cercano il volto di Dio con ritiri di preghiera, ne sono
enormemente benedetti"(Wesley L. Duewel). Avvicinatevi a Dio ed Egli si
avvicinerà a voi. (Giacomo 4:8)
V)
Quando digiunavano i "Farisei", il Cielo... guardava da un'altra
parte. (Arthur Wallis)
W)
La preghiera, unita alla lode e al digiuno, fu il segreto di famosi uomini di
Dio, quali Lutero in Germania, Calvino in Svizzera, Giovanni Knox in Scozia, Jonathan Edwards nel New England, Carlo Finney e Dwight Moody, Latimer,
Ridley, Cranmer, Ducan Campbell, Billy Graham, Paul Yonggi Cho, Morris Cerullo,
ecc.
X)
L'apostolo Paolo, uno dei più grandi missionari di tutti i tempi, era convinto
che solo con la preghiera e col digiuno da parte sua e dei suoi collaboratori
era possibile fondare le chiese. (Wesley L. Duewel)
Y)
Saulo di Tarso, dopo la conversione sulla via di Damasco, ancora accecato
dalla gloria di quella Luce, digiunò tre giorni, senza mangiare né bere.
Z)
A volte mi sono trovato vuoto di potenza. Feci allora una giornata di digiuno
e di preghiera, implorando l'aiuto di Dio. Fu allora che la potenza tornò.
(Carlo Finney)
Aa)
Un digiuno, al comando di Dio, darà forza all'intercessore per mantenere la
pressione, finché il diavolo non si trovi costretto ad allentare la presa sulla
vittima. Tale digiuno darà anche l'autorità per comandare la liberazione.
(Arthur Wallis)
Ab)
Il profeta Daniele volse la sua faccia verso il Signore Iddio e si dispose alla
preghiera, col digiuno, col sacco e con la cenere: la sua preghiera fu così
potente che Dio mandò l'angelo Gabriele a recapitare di persona la Sua
risposta. (Daniele 9:3-23)
Ac)
I ritiri personali di preghiera, digiuno e lode hanno una ben precisa base
biblica. Lo steso Gesù aveva periodi di ritiro per la preghiera ed iniziò la
propria missione con 40 giorni di preghiera e di digiuno. (Wesley L. Duewel)
Ad)
In Sud Corea finora oltre ventimila credenti hanno fatto un'esperienza di 40
giorni di digiuno e preghiera.
Ae)
La via più breve al cuore di un uomo, passa attraverso... lo stomaco (Detto
inglese). Nel paradiso dell'Eden, il grido dello stomaco contribuì a soffocare
la voce di Dio. (A. Wallis)
Af)
Se Eva, quel giorno, prima di prendere la sua decisione, avesse pregato e
digiunato... sicuramente non avrebbe "mangiato" il pomo!
Ag)
Gesù, nel dire: "quando
digiunate", dava per scontato che i credenti, spinti dallo Spirito
Santo, avrebbero sentito di farlo, come di pregare e di dare, quando
l'occasione lo avrebbe richiesto. (Arthur Wallis)
Ah)
Come possiamo riacquistare la potenza apostolica, se tralasciamo la pratica
apostolica del digiuno? Esso infatti è un mezzo, stabilito da Dio per far
fluire la Sua grazia e la Sua potenza e non potremo permetterci di trascurarlo
ancora a lungo. (Arthur Wallis)
Ai)
Sarà una Chiesa che digiuna e che prega, quella che sentirà il tanto sospirato
grido: "Ecco lo Sposo!" Allora le lacrime saranno asciugate e il
digiuno sarà seguito dal banchetto delle nozze dell'Agnello. (A. Wallis)
Aj)
Il primo "commiato missionario" descritto in Atti 13:3, quello di
Paolo e Barnaba, fu caratterizzato da un digiuno di consacrazione, non da una
riunione con thè e dolciumi! (A. Wallis)
Ak)
Sul piano nutrizionale il digiuno può essere anche terapeutico. Il papiro Edwin
Smith, che secondo gli esperti risale a 3.700 anni fa, cita un dottore egiziano
il quale dice: L'uomo mangia troppo, perciò vive solo di un quarto di quello
che consuma, mentre i dottori vivono dei rimanenti tre quarti. (Arthur Wallis)
18 - LA PREGHIERA DI INTERCESSIONE
A)
La preghiera di intercessione è la preghiera di chi sceglie di portare a Cristo
le persone che gli stanno a cuore; è la stessa preoccupazione di quelle persone
che portano un bambino piangente nelle braccia amorevoli della madre,
riconoscendo che meglio di qualsiasi altra persona lei saprà fare qualcosa per
il proprio figlio. Il credente cristiano allora intercede per qualcuno, secondo come è scritto: "Confessate
dunque i falli gli uni agli altri, e pregate gli uni per gli altri onde siate
guariti; molto può la supplicazione del giusto, fatta con efficacia."
(Giacomo 5:16)
B)
Non dimentichiamo mai che il giusto e il santo è colui che è reso tale per la
fede in Cristo, avvallata da una "nuova nascita" d'acqua e di Spirito
Santo" (Giovanni 3:2-5)
C)
L'intercessione è come il travaglio di un parto per la salvezza delle anime
(Reinhard Bonnke): noi un giorno conosceremo appieno l'importanza ed il ruolo
che hanno avuto le più piccole e le più insignificanti preghiere che abbiamo
fatto, scoprendo che esse non sono state, agli occhi di Dio, né piccole e né
insignificanti. Il loro posto e la loro conservazione sono qualcosa di
prezioso, come "coppe d'oro piene di profumi, che sono le preghiere dei
santi" davanti al trono divino dell'Agnello Gesù Cristo! (Apocalisse 5:8)
D)
Addirittura la stessa salvezza degli altri è nelle nostre mani, se supplichiamo
il Figlio di Dio che conosciamo col nome o nel nome di Gesù Cristo.
E)
Qualcuno non ottiene perché non prega, oppure prega male… Chi dobbiamo dunque
"supplicare"? Gesù Cristo. Poiché sia chiaro e “sia noto a tutti voi e a tutto il popolo d'Israele che ciò è stato
fatto nel nome di Gesù Cristo... E in nessun altro è la salvezza; poiché non c'è sotto il cielo alcun altro nome
che sia stato dato agli uomini, per il quale noi abbiamo ad esser salvati.” (Atti 4:10, 12)
F)
Cosa ci dovrebbe spingere a farlo? "L'amore
di Cristo ci costringe" (2 Corinzi 5:14) La preghiera d'intercessione
ha questi contenuti:
-
pregare che nel mondo sia fatta la volontà di Dio;
-
intervenire, interporsi e collaborare con Dio;
-
prendere parte a ciò che Dio sta facendo
e servirLo in preghiera;
-
pregare per quelli che sono i "fardelli" di Dio e non secondo i
nostri pensieri;
-
vedere la necessità dell'intervento di Dio e chiederlo con audacia e fiducia.
(Suzette Hattingh)
-
volere il risveglio della Chiesa di Cristo, attraverso il mantenimento o la
riscoperta continua del "primo amore"
G)
Per questi ed altri motivi l'intercessione deve precedere l’evangelizzazione e
poi accompagnarla e seguirla: i tre momenti (prima, durante e dopo) non vanno
né saltati, né parzialmente eseguiti. Quando si vuole evangelizzare, occorre
chiedersi: abbiamo pregato prima? Siamo disposti a pregare mentre essa si
svolge? Pregheremo poi? La storia di Israele fa testo circa i desideri di Dio
e, quando nessuno pregava più, ha fatto dire al Suo Profeta Isaia: "Egli
ha visto che non c'era più nessuno e si
è stupito che nessuno intercedesse!" (Isaia 59:16)
H)
Molti non intercedono o dimenticano di farlo, o si sentono a disagio nel farlo,
perché si dimenticano di andare da Gesù “coperti del Suo Sangue”. Altri,
ritengono di avere già tutto ed altri non vogliono altro se non la propria
salvezza: costoro non sono adatti ad intercedere, perché sono ancora dei
"nani" della fede, e quindi non possono servire pienamente Dio:
divenendo intercessori, si impara a conoscersi più profondamente. (Wim Malgo) e
a crescere fino alla statura perfetta di Cristo.
I)
Il maggior peccato di omissione consiste nel negligere l’intercessione
perseverante. (Wim Malgo)
19 - COSA PRODUCE L'INTERCESSIONE
A)
Molti sono i risultati conseguiti da tale servizio che rientra in una vera e
propria "diakonia":
B)
La preghiera di intercessione produce interessanti esperienze spirituali, per
chi prega e per quanti sono "oggetto" della preghiera dei
"santi":
-
comunione con le sofferenze di Cristo (Filippesi 3:10)
-
combattimento contro il diavolo e non contro i fratelli di chiesa (Atti 28:21)
-
richieste, rapporto, comunione e condizioni per ricevere (Deuteronomio 28)
C)
Sintetizzando possiamo tranquillamente affermare che la preghiera per gli altri
dà la gioia di dividere qualcosa con gli
altri, gioia che non è paragonabile a nessuna altra gioia della vita. (Billy
Graham)
D)
La sofferenza e il successo vanno insieme: se avete successo senza sofferenza,
vuol dire che altri hanno sofferto prima di voi; se soffrite senza successo,
altri avranno successo basandosi sulla vostra sofferenza. (Adonian Judson, missionario)
Le lacrime d'amore, sparse in preghiera per gli altri, trasformano la sofferenza
in felicità, e la peggiore delle situazioni in qualcosa di meraviglioso,
essendo lacrime di chi ama il Signore Gesù (Romani 8:28)
E)
Inoltre, una persona protetta e circondata da molte preghiere per un prolungato
periodo di tempo, potrebbe improvvisamente sciogliersi e sottomettersi al
Signore in qualsiasi momento. (Wesley L. Duewel)
F)
Rammentare a Dio che amiamo quella persona, significa avere la certezza anche
Egli l'ama di un amore eterno. (Wesley L. Duewel)
G)
Un servitore della Parola, combattente col Signore soleva cantare, dopo un
preghiera di intercessione: “sento marciar l'esercito di Dio” (Silvano Zucchi)
20 - CHI SONO GLI INTERCESSORI
A)
I grandi intercessori vengono designati a volte come combattenti e la loro vita
di preghiera un combattimento.
B) È impossibile diventare un
intercessore “potente” senza voler essere ugualmente un missionario, sia pure
in terra propria: Gesù infatti quando vuole convertire il mondo, manda i suoi
testimoni, sia fisicamente, sia in Spirito, in preghiera.
C)
Se Gesù Cristo ci dice espressamente di portare a LUI le persone afflitte,
bisognose, peccatrici ed abbandonate dagli altri o a se stesse, è sicuro che
possiamo rivolgerci a Lui “direttamente”, dal momento che Dio-Padre ha messo
tutto nelle Sue amorevoli mani.
D)
La preghiera di intercessione non è riservata solo a pochi o agli eletti, ma è
un dovere e una facoltà di tutti i credenti cristiani. Il compito di pregare
“per tutti i santi” (Efesini 6:18) l’apostolo Paolo lo attribuisce “a tutti i
santi” (Efesini 1:1) ai quali la lettera è indirizzata. Pregare, non significa
chiedere le preghiere, ma darle! Nel tempo in cui il mondo s’indurisce sempre
di più, sono soltanto gli intercessori quelli che potranno strappare al diavolo
anime tenute prigioniere. (Wim Malgo)
z)
L'intercessore è un vero credente "timorato di Dio", perché si
sottomette in ubbidienza a ciò che sta scritto: un ordine di Dio infatti è
"pregare gli uni per gli altri" (Giacomo 5:16; 1 Tessalonicesi 5:17;
Filippesi 1:4; Atti 8:22) Ciò non significa che dobbiamo "chiedere"
le preghiere, ma che dobbiamo "darle"!
E)
Se ami qualcuno, fai un investimento su quella persona: tutto il tempo che
trascorri in preghiera per intercedere per lui è il miglior modo per
dimostrarlo: intercedi per lui, presso il Trono di Dio, davanti al Quale tu hai
sempre il pieno accesso immediato.
F)
Chi prega nello Spirito Santo è un intercessore che sa ben edificare se stesso:
Gesù Cristo stesso gli fornisce un cibo che è il cibo degli adulti! La
preghiera di intercessione contraddistingue infatti in credente veramente
“adulto”: è cibo solido!
G)
L’intercessore è ricco spiritualmente (2 Corinzi 8:9), ma di una ricchezza
eterna che potrà spendere nel Regno del più grande intercessore dell’universo:
Gesù Cristo. Ogni preghiera è oro, accumulato nel forzieri celesti.
H)
L’intercessore potrà anche sembrare povero materialmente, ma ha tutto ciò che
Cristo gli ha promesso: il mondo, e la vita, e la morte, e le cose presenti, e
le cose future, tutto! (1 Corinzi 3:22)
I)
L’intercessore diventa pienamente operativo quando non è egoista, ma sa
condividere il peso con altri. Essere
strumenti di salvezza per altri significa capire che uno strumento non è meglio
di un altro ma che tutti sono usati e usabili dal Signore.
J)
Benedetto da Dio e dagli uomini è colui che ama il prossimo ed intercede per
lui regolarmente e con perseveranza. Non sottovalutiamo un intercessore:
infatti egli ubbidisce ad un'esortazione, che è qualcosa di più di un consiglio
o di una richiesta: è un ORDINE. In 1 Timoteo 2:1-3 troviamo scritto: "Io esorto dunque, prima d'ogni altra
cosa, che si facciano supplicazioni, preghiere, intercessioni,
ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che sono in
autorità, affinché possiamo condurre una vita tranquilla e quieta, in ogni
pietà e onestà. Questo è buono e accettevole nel cospetto di Dio, nostro Salvatore."
K)
Se a volte infine ci capita di soffrire per la testimonianza difettosa di
qualche credente, parliamone prima al Signore, nelle nostre preghiere, affinché
ci sia data la saggezza di parlare alla persona interessata, di cui desideriamo
il bene. La stessa cosa fa l'intercessore per chi non ha ancora la fede: la
preghiera cambia ogni cosa, per l'amore che Dio ci porta.
L)
Quante ricompense ci saranno in cielo per i figliuoli di Dio che hanno
fedelmente lottato, anche segretamente e senza riconoscimenti umani, nella
preghiera! (Wesley L. Duewel)
21 - OPPOSIZIONE SATANICA
A)
Molti non intercedono per la paura di dover combattere il grande avversario di
Gesù Cristo. Sta però scritto che dove c'è la paura, addirittura non c'è amore!
Nell'amore non c'è paura; anzi, l'amor perfetto caccia via la paura; perché la
paura implica apprensione di castigo; e chi ha paura non è perfetto nell'amore!
E noi abbiamo conosciuto l'amore che Dio ha per noi, e vi abbiamo creduto. Dio
è amore; e chi dimora nell'amore dimora in Dio, e Dio dimora in lui. In questo
l'amore è reso perfetto in noi, affinché abbiamo fiducia nel giorno del
giudizio: che quale Egli è, tali siamo anche noi in questo mondo. (1 Giovanni
4:16-18)
B)
Il diavolo non è contrario alla nostra religiosità, ma alle nostre preghiere a
Gesù Cristo. Se parliamo piamente, agiamo piamente, siamo molto attivi, ma non
preghiamo, non saremo mai degli intercessori e non vedremo mai la nostra
famiglia, i nostri parenti, amici e conoscenti convertirsi a Gesù Cristo.
C)
L’intercessore spirituale possente provoca una controcorrente opposta a quella
di Satana. (Wim Malgo) essendo "più che vincitore" In Cristo Gesù.
22 -
I GRANDI INTERCESSORI: esempi di
uomini famosi
A)
Molti sono gli esempi di intercessione nel Vecchio Testamento. Tre di essi
rifulgono come un servizio silenzioso, nascosto, ma prezioso ed efficace:
Abramo pregò ardentemente e con perseveranza per i giusti che potevano trovarsi
in Sodoma (Genesi 18:22:23) e poi pregò per Abimelec (Genesi 20:17). Giobbe
pregò per i suoi amici (Giobbe 42:8), ecc.
B)
Davide si alzava all'alba per pregare, lodare ed adorare il Signore: non c'è
da meravigliarsi se Dio lo benedì grandemente. Il re Davide fu un famoso
esempio di intercessore; altri intercessori meno famosi ma non meno importanti
furono quelli che tenevano le braccia alzate a Mosé.
C)
Pregavano giorno e notte: Abrahamo, Mosè, Elia, Nehemia (Nehemia 1:6), Daniele
(10:2), la profetessa Anna.
D)
Il profeta Daniele entrava nella sua camera tre volte al giorno per pregare
(Daniele 6:19) Il vero potere della preghiera consiste nel resistere e nel
perseverare: il profeta Elia disse al suo servo: "Ritorna a vedere per
sette volte" (1 Re 18:43) Elia vinse i suoi nemici con la preghiera. Chi
erano i suoi nemici? Erano gli spiriti venuti dall’abisso, spiriti di pigrizia,
d’incredulità e di amore del mondo, spirito d’idolatria e di ecumenismo
idolatrico panteistico.
E)
Nel Nuovo testamento, troviamo che sia Paolo (1 Tess. 3:10) che Gesù (Luca
6:12) pregavano giorno e notte: Gesù pregava fino alla spossatezza fisica e
l'apostolo Pietro, nell'emergenza salì addirittura su un tetto a pregare (Atti
10:9). Quest'ultimo, nelle sue preghiere, faceva spesso menzione di tanti e poi
dei Romani (Romani 1:9) e si ricordava anche costantemente di Timoteo (2
Timoteo 1:3)
F)
Un altro grande, ma poco noto intercessore, fu Epafra, caro compagno di
servizio di Paolo, che non cessava mai di pregare per i Colossesi, e di
domandare che fossero ripieni della profonda conoscenza della volontà di Dio in
ogni sapienza e intelligenza spirituale (Colossesi 1:7-9). Di lui l'Evangelo dice che, quando
pregava, aveva il furore, l'energia e il carattere di "un
lottatore" (Colossesi 4:12)
G) Gesù ha sempre avuto a cuore gli INTERCESSORI per le
nazioni, essendo Egli stesso l'Intercessore per eccellenza. Gesù è l'esempio di come dobbiamo essere, se vogliamo
"servire" a Dio: Egli intercedette sempre per tutti e tuttora svolge
questo ministero presso il Padre (1 Giovanni 2:1)
H)
Gesù intercedette per il suo discepolo Pietro, affinché questi non fosse messo
alla prova e la sua fede venisse meno. (Luca 22:31-32)
I)
Gesù intercedeva perché era sommo "sacerdote" (Ebrei 4:14-15): noi
dobbiamo fare altrettanto perché anche noi siamo Suoi "sacerdoti" (1
Pietro 2:9)
J)
Gesù ha pregato per noi e prega ancora per tutti i credenti: ciò ci spinge ad
imitarlo? Nel Getsemani, Gesù pregò per tre ore finché vinse; il suo impegno
nella preghiera fu così grande che Dio mandò un angelo per confortarlo. (Wesley
L. Duewel)
K)
Una domanda per tutti i credenti di tutte le epoche: se ci ricordiamo che Gesù
ci ama ed è sempre attivo in nostro favore, vivendo sempre per intercedere per
noi (Ebrei 7:25), noi ricorriamo a Lui per intercedere per le persone che
amiamo?
L)
Ebbene Gesù prega. Se vogliamo essere fianco a fianco con Lui, dobbiamo
scoprire per quali persone, per quali problemi e per quali situazioni Lui sta
pregando. Una volta scoperta la volontà del Signore, la nostra preghiera
diventerà un'eco della Sua.
M)
Molti famosi uomini, che hanno dato un grande contributo all'umanità, erano
uomini di preghiera. George Washington, Wiston Churchill, David Livingstone,
Henry Ford e tanti altri, non sarebbero stati quello che furono se non avessero
speso molto tempo in preghiera.
N)
Martin Lutero soleva affermare, rivelando così il segreto del suo successo
apostolico: "Ho così tanto lavoro da fare che non posso vivere senza
consacrare ogni giorno almeno tre ore del mio tempo migliore alla preghiera".
O)
Giorgio Muller, un grande evangelizzatore e predicatore, rivelava che "Le
ore tranquille insieme con Dio devono essere coltivate, perché soltanto esse
danno alla vita interiore vigore e nutrimento. Niente può ricompensare la
mancanza delle ore sante, dei momenti quieti sotto la Parola di Dio e la
preghiera."
P)
Praying Hyde, missionario presbiteriano in India, grande uomo di preghiera,
pregava intensamente per molte ore e a volte per diversi giorni! (Wesley L.
Duewel)
Q)
Giovanni Knox, consumato da un amore angoscioso per il suo paese pregava per
ore e a volte anche per giorni. Fu in doglie e nella chiesa di Scozia sorse una
nuova vita. Giovani Wesley si diede
alla preghiera e nacque il movimento metodista. Lutero combatté in preghiera con fede e la "riforma" vide
la luce. (Billy Graham)
R)
Il grande predicatore battista Torrey doveva il suo successo alla preghiera
"determinata", cioè diretta specificatamente alla conversione delle
persone più dure e più lontane dalla Grazia di Gesù Cristo.
S)
Isaac Newton era figlio credente di un pastore evangelico e dichiarava
apertamente a tutti che le sue scoperte erano state il frutto di
"rivelazioni" ed intuizioni avute in preghiera. La vera scienza sta
nel conoscere Cristo.
T)
Spurgeon, predicatore battista del diciannovesimo secolo, fu chiamato "il
principe del pulpito", pregava così frequentemente che Dio gli parlava
altrettanto frequentemente.
U)
La preghiera ha riempito le vite di Simeone ed Anna (Luca 2:25-39): Simeone
aspettava il Messia, aveva lo Spirito Santo sopra di lui e aspettava una
visione; Anna, la profetessa, digiunava, pregava, lodava e parlava del Messia.
Entrambi ebbero la risposta alle loro preghiere.
V)
I credenti di Tiro, uomini, donne e bambini, che accompagnavano Paolo alla
nave, si misero in ginocchio sulla riva del mare e pregarono. Domanda più
spesso a Dio lo stesso coraggio dei credenti di Tiro.
W)
La mamma di John Wesley, avendo 19 figli e nessun ovvio momento di solitudine
per pregare, essendo oltremodo affaccendata nelle mansioni domestiche, si
copriva la testa con il grembiule da cucina. I figli la lasciavano in pace,
perché sapevano che niente avrebbe potuto interrompere quelle preghiere
estemporanee! Tutti i figli appresero dalla madre l'importanza della preghiera,
diventando intercessori, cioè potenti servitori di Dio!
X)
Né alcun regalo, né sapienza, né forza possono riparare preghiere tralasciate,
se non altre preghiere. (E.M. Bounds) La preghiera apre nuove porte a coloro
che sono sulla via della salvezza. (cfr. Atti 2:47)
Y)
Certi credenti non pregano perché delusi da altri credenti: anche Gesù fu
deluso persino dai suoi più intimi amici, ma non per questo smise mai di
pregare.
Z)
Infine se la Parola di Dio ci invita a non smettere mai di pregare,
evidentemente ci sarà un validissimo motivo: per alcuni ciò è un invito, ma
grazie a Dio, per altri questo è un ordine. Per te che cos'è?
23 -
QUANDO LA PREGHIERA MANCA O NON È EFFICACE
A)
Senza voler offendere nessuno, ma volendo esortare a pregare seriamente,
prendiamo coscienza che in realtà un rifiuto della preghiera è un rifiuto di
Dio: esaminiamoci e cerchiamo di scoprirne il perché.
B)
Una preghiera è gradita a Dio quando è fatta da uomini "giusti e
retti": "Il sacrificio degli
empi è in abominio all’Eterno, ma la preghiera degli uomini retti gli è grata.
L’Eterno è lungi dagli empi, ma ascolta la preghiera dei giusti." (Proverbi
15:8,29)
C)
Fallire nella preghiera, vuol dire fallire in tutti i campi della vita
cristiana. È un fallimento nell'ubbidienza, nel servizio e nella crescita
spirituale. (E.M. Bounds)
D)
Persone influenti in vari campi della vita,
ma poveri nella preghiera, non sono capaci di eseguire l'opera che Dio
onnipotente ha dato alla Sua Chiesa in questo mondo.
E)
Se non domandiamo qualcosa secondo la volontà di Dio, e non perseveriamo nella
preghiera, forse... non riceveremo mai la risposta! (Wesley L. Duewel)
F)
Un comportamento sconveniente non produrrà mai una vera ed efficace preghiera.
(E.M. Bounds)
G)
Il Regno di Dio non soffre per incapacità divina, ma per la mancanza dell'uso
della preghiera da parte dei credenti.
H)
Non pregare non vuol dire che non si ha alcun bisogno, ma che non si realizza
l'indigenza. Questo accresce il peccato della mancanza di preghiera. È la prova
di voler diventare indipendenti davanti a Dio e di avere una vita
autosufficiente. È un'affermazione davanti a Dio che non si ha bisogno di Lui e
così non Lo si prega più. (E.M. Bounds)
I)
È meglio che soffra un po' il lavoro anziché venga trascurata la preghiera.
Senza la preghiera nulla può essere realizzato nel modo giusto perché Dio è
escluso. È facile essere occupati da ciò che è buono, tanto che viene
trascurato ciò che è meglio, fino al punto che ambedue, il buono e il meglio,
vengono rovinati.
J)
Un sedicente missionario o un ministro (servo) di Dio che non prega, fallisce
prima di uscire, quando è fuori e quando ritorna: fallisce cioè ancor prima di
cominciare.
K)
Una guida cieca che guida i ciechi è come un lavoro di una persona che non
prega durante la sua vita. (E.M. Bounds)
L)
Un predicatore che annuncia l'Evangelo e non crede nella potenza della
preghiera, è come se annunciasse un Cristo "crocifisso, ma mai
risorto".
M)
Scoraggiarsi nella preghiera è un venir meno della fede: Iddio spesso risponde
con ritardo alle nostre preghiere, proprio perché vuole insegnarci a
perseverare. (Wesley L. Duewel)
N)
A volte la preghiera viene trascurata per i ritardi delle risposte di Dio,
scambiati per dinieghi.
e
O)
Quando si rivolgere una preghiera al Dio Onnipotente, non è consentito essere
pessimisti.
P)
Non essere uno di quei cristiani che preferiscono lavorare per il
Signore, piuttosto che con il Signore, pregando!
Q)
Essere turlupinati da certi predicatori, significa essere privati
dell'incoraggiamento alla preghiera, che è la parte migliore dell'Evangelo di
Cristo.
R)
Oggi più che mai occorrono persone che preghino affinché il Regno di Gesù
Cristo avanzi trionfante, ma ahimè la
triste realtà è che nella Chiesa di Gesù è assente il desiderio di vedere Gesù
trionfante, mentre è presente quello di voler vedere trionfare i predicatori.
S)
La preghiera diventa inefficace quando nasconde il desiderio di gloria. La
nostra gloria, il nostro egoismo, il nostro io, oscurano la gloria di Gesù il
Cristo.
T)
Un ultimo caso, dispiace ricordarlo, è quello di una preghiera rivolta ad altre
"agenzie spirituali" diverse dal vero Dio: "Se uno volge altrove gli orecchi per non udire la legge, la sua
stessa preghiera è un abominio" (Proverbi 28:9)
24 - UNA CHIESA ADDORMENTATA
A)
Un credente che nella Chiesa non prega è come una parte paralizzata del corpo.
(E.M. Bounds)
B)
La debolezza spirituale di un credente dipende essenzialmente dalla sua
debolezza nella comunione con Dio in preghiera.
C)
Una chiesa addormentata ha credenti addormentati, che non pregano o che, pur
pregando, non sono "interamente" consacrati a Dio. Per loro la frase
di S. Paolo: "non sono più io che vivo..." suona così: "Cristo
non vive in me, ma "convive con me!"
D)
La potenza spirituale di una chiesa coincide con la potenza spirituale delle
persone che la frequentano...
E)
La potenza spirituale di un uomo è proporzionale al suo abbandono a Dio.
(William Booth)
F)
L'evangelizzazione del mondo dipende essenzialmente dalla testimonianza della
Parola e dalla preghiera, in obbedienza alla Parola: se manca una delle due,
manca anche l'evangelizzazione.
G)
Il cristiano superficiale evita la preghiera che comporta lavoro, lotta,
battaglia. Poi, quando gli si presenta una difficoltà, va cercando proprio le
preghiere fervide e costanti degli altri credenti. (Wesley L. Duewel)
H)
Le nostre preghiere avranno delle risposte limitate fino a che non impariamo a
osservare la Sua Parola. (Merlin R. Carothers)
I)
Come molti credenti, trascorriamo una vita intera sforzandoci di aumentare la
fede, per ottenere le promesse di Dio, mentre nello stesso tempo rifiutiamo di
obbedire alla Sua Parola. Ciò è impossibile! Non possiamo appropriarci della
fede miracolosa, se rifiutiamo di seguire le istruzioni di Dio. (Merlin R.
Carothers)
J)
Non aspettarti risposta alle preghiere fatte con spirito critico.
K)
La critica annulla lo spirito di lode. (Wesley L. Duewel)
L)
La nostra generazione ha molta familiarità con la terminologia cristiana, ma
non mette affatto in pratica i princìpi e gli insegnamenti di Cristo. (Billy
Graham)
M)
Il termometro dello stato delle riunioni di chiesa e dato dal grado di
partecipazioni alle riunioni di preghiera. Sottrarsi alla preghiera comunitaria
è una mancanza che si aggrava ancor di
più se ad essa si accompagna anche l'abbandono della preghiera individuale.
N)
A causa dello stato morale e soprattutto spirituale di chi prega, può succedere
che Dio sia stanco dell'ostinatezza nella disubbidienza alla Sua Parola e che
chiuda ogni ascolto alla preghiera.
"Essi grideranno a me, ma io non li ascolterò" (Geremia 11:11) "Se digiunano, non ascolterò il loro
grido; se faranno degli olocausti e delle offerte, non li gradirò"
(Geremia 14:12) "Per quanto
gridino... io non darò loro ascolto" (Ezechiele 8:18)
O)
Se nelle nostre preghiere chiediamo solo un cambiamento delle circostanze, ci siamo
dimenticati che in realtà Dio vuole operare anche un cambiamento del nostro
carattere, a volte troppo poco conforme al carattere di Cristo.
P)
Una chiesa che non prega è addormentata, come una Sposa che non è pronta
all’incontro col suo Celeste Fidanzato Gesù Cristo.
Q)
Rebecca è figura della chiesa cristiana: non se ne stava addormicchiata sul suo
cammello al suo incontro con Isacco, anche se era stanca del viaggio. Così
un’assemblea di cristiani, che, pur stanchi del loro cammino, continuano ad apparire
belli agli occhi di Gesù.
R)
Per certi credenti bastano poche futilità per trascurare le riunioni di
preghiera che prima frequentavano con tanta assiduità. Ciò che macerano dentro
è solo una forma inconfessata di ribellione. Essi pregano per conto loro, ma
senza incontrare il Signore. Per loro il cielo resta chiuso: non ricevono
l’amen dal santuario di Dio.
S)
Certi credenti non pregano perché delusi da altri credenti: anche Gesù fu
deluso persino dai suoi più intimi amici, ma non per questo smise mai di
pregare.
T)
La ribellione dei credenti è come la testardaggine del popolo d’Israele, che,
pur avendo come Dio, il Dio di Abrahamo, Isacco e Giacobbe guardavano agli dei
dei popoli confinanti. Tali credenti stancano Dio, che li invita ad essere intercessori,
ma non sentono più la Sua voce. Hanno indurito un cuore, che potrà essere riaperto
in qualunque momento lo vogliano, sempre col Sangue di Gesù.
25 - GLI OSTACOLI ALLA PREGHIERA
A) Il cristiano quando dice
“Ho sempre fatto così” vuol dire che non ha più nessuna cosa da imparare né dal
Signore, né da fratelli di fede. La stessa risposta però gliela darà il pagano
che lui vorrà evangelizzare, il credente storico-tradizionale che lui vorrà
risvegliare e... lo Spirito Santo al quale chiederà appoggio e sostegno.
B) Il credente che dice: “Sì,
ma tanto il Signore risponde comunque”, dimostra che non vuole concordare con
Dio né il quando, né il come, né il perché.
C) Il cristiano che diventa
tradizionalista è riconoscibile dal fatto che non prega con gli altri, perché non condivide ciò che non capisce. In
realtà egli non si sforza di capire e soprattutto non chiede spiegazioni: è
muro contro muro.
D) Alcuni credenti non
pregano perché dicono che non riescono ad amare tutti, ma in realtà dimostrano che
non amano nemmeno Gesù!
E)
Se nel tuo cuore vi è odio contro qualcuno, Dio non risponderà. Chiedi allora
prima di ogni altra cosa di essere liberato da ogni forma di odio,
risentimento, rancore e radici amare. Vedrai che l’amore di Dio scenderà nel tuo
cuore e sarà la cosa più bella che potrai mai sperimentare nella tua vita.
F)
Una persona che non prega, ostacola la
vita e il coraggio come un soldato scoraggiato, che diventa un peso e una
minaccia per il combattimento della sua compagnia. (E.M. Bounds)
G)
La tua preghiera può essere ostacolata sino a quando non ubbidirai pienamente
alla Parola di Dio e in particolare a quanto prescritto in Matteo 5:23-24.
H)
Solo Satana vuole impedire ai credenti
cristiani di pregare, perché li teme e li fugge. Un cristiano che non prega,
non ha nessuna voglia di far paura a Satana.
I) Essere impediti da Satana nel pregare,
significa dover chiedere insistentemente a Gesù Cristo la propria liberazione,
prima di ogni altra richiesta.
J)
Se preghiamo ad alta voce, da soli od insieme ad altri, sperimenteremo che le
potenze della distrazione non avranno alcun effetto su di noi. (Wim Malgo)
K)
L’amore per il potere è il maggiore ostacolo al potere dell’amore. Dio legge i
cuori e legge preghiere e sentimenti ispiratori delle stesse: le preghiere
delle persone che hanno secondi fini, si riconoscono perché dettate dal loro
tornaconto piuttosto che dal puro altruismo e dall’amore verso Gesù Cristo.
L)
Puoi pregare quanto vuoi, ma il Signore chiude il cielo su di te, quando
ascolta maldicenze, calunnie, illazioni contro la reputazione degli altri.
Ricordati che tali cose sono un’abominazione davanti a Dio. (Wim Malgo)
M)
Un marito che non onora la moglie e una moglie che non è sottomessa al marito,
sono impediti nelle loro preghiere (1 Pietro 3:6-7)
N)
Non completamente consacrato, non completamente morto, non disposto al
sacrificio di tutta la propria vita: Dio non fa mai le cose a metà, ma noi lo
facciamo nella preghiera! (Wim Malgo)
A)
A Dio piace che tu sia specifico nelle tue preghiere. Se tu prendi l'abitudine
di dirGli esattamente
ciò che tu vuoi, avrai anche l'occasione di vedere come il Signore Gesù Cristo
risponderà veramente a ciò che tu hai chiesto con fede.
B)
Se ti interessa una famiglia di non credenti o l'opera di una o più società
missionarie o vuoi fare di più per la tua chiesa, questo lo puoi fare con la
preghiera. (Wesley L. Duewel)
C)
Il dialogo con Dio deve avere due interlocutori che non temono di aprirsi l'uno
all'altro, senza riserve: Dio si è aperto nella Sua Parola. Adesso tocca a te!
Ricorda però che il tuo interlocutore è Colui che non conosce la parola
"impossibile". Dio è, in preghiera, i nostri "Ufficio
informazioni", "Ufficio reclami", "Ufficio Assistenza",
"Ufficio consulenza", "Ufficio Provvidenza", dove
l'impiegato è il nostro "paparino bello".
D)
Quando sarai giunto alla conclusione del tuo periodo di preghiera, Dio metterà
probabilmente una dolce pace nel tuo cuore. Ecco un'altra opportunità per lodare
ancora Dio! (Wesley L. Duewel)
E)
Stai attento alla voce dello Spirito Santo e prega e muoviti sotto la Sua
guida.
F)
Considera la preghiera come il tuo compito principale giornaliero: il segreto
non sta nel fare ciò che ti piace, ma nell'imparare ad amare ciò che devi fare.
G)
Lo spirito di preghiera e di meditazione biblica ti farà scoprire tutta la
saggezza nascosta nelle sacre pagine
della Parola di Dio.
H)
"Quando la tentazione, il nervosismo, la tensione aumentano, cerco un
angolo dove distendermi completamente. Dopo una preghiera semplice e
tranquilla, mi ripeto queste parole con una fede semplice: «Posso ogni cosa in Cristo che mi fortifica.»" (Billy Graham)
27 – CHI PREGARE
A) Gesù il destinatario di
tutte le preghiere proprio perché è il Mediatore. È poi Lui che le porta a Suo
Padre. Davanti al trono della grazia arrivano tutte le preghiere a riempire le
coppe d’oro piene di profumi che sono le preghiere dei santi (Apocalisse 5:8;
8:3-4)
B)
Gesù sovviene alle preghiere dei santi, esattamente come lo Spirito Santo
(Romani 8:2). “Vegliate, pregando in ogni tempo per comparire davanti a Gesù”
(Luca 21:36)
C)
PREGARE NEL NOME DI GESÙ vuol dire pregare Gesù DIRETTAMENTE, perché Egli è
nostro Padre, cioé Colui che ci ha adottato alla “nuova nascita”! I credenti
non sono Figli di Abramo, ma Figli di Gesù Cristo, figli della Luce, figli
della Verità, Figli della Vita.
D)
I cristiani piegano le loro ginocchia davanti a Gesù Cristo, perché così sta
scritto: "Ed è per ciò che Dio lo ha
sovranamente innalzato e gli ha dato il nome che è al di sopra d'ogni nome,
affinché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio nei cieli, sulla terra e
sotto la terra, e ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore, alla
gloria di Dio Padre." (Filippesi 2:9-11)
E)
Il posto giusto del credente in Cristo Gesù è quando egli sta, prima di ogni
altra cosa, in preghiera davanti a Gesù Cristo Vivente.
F)
Occorre capire bene che per un credente cristiano, la preghiera e la comunione
col Maestro vengono prima del servizio (o ministero) e il servizio viene prima
del servitore. Prima di dire: “Gesù, che devo fare?”, occorre dire: “Gesù,
eccomi qua!”
G)
Gesù fu pregato da Iairo, capo della sinagoga. Egli ADORA e PREGA Gesù e
ottiene che la figlia venga risvegliata dal sonno della morte. Gesù dice
"Talità cumì!" (Marco 5:23)
H)
Gesù "il Signore" fu pregato da Pietro per la scelta del 12esimo
apostolo (Atti 1:24): non poteva pregare nessun altro perché l'apostolo sapeva
che solo Gesù era Colui che poteva scegliere chi tenere al Suo seguito!
I)
Paolo PREGA ed esorta nel nome di Gesù il Signore (1 Tessalonicesi 4:18). “Tre volte ho pregato il Signore perché
l'allontanasse da me;” (Atti 12:8)
J)
Gesù fu pregato dal centurione romano di Capernaum per il servo gravemente
ammalato: “E Gesù disse al centurione:
Và: e come hai creduto, siati fatto. E il servitore fu guarito in quell’ora
stessa.” (Matteo 8:5-13)
K)
Gesù fu pregato dalla donna dal flusso di sangue: “Perché, diceva fra sé: Sol ch’io tocchi la sua veste, sarò guarita. E
Gesù, voltatosi e vedutala, disse: Stà di buon animo, figliuola; la tua fede
t’ha guarita. E da quell’ora la donna fu guarita.” (Matteo 9:21-22)
L)
Gesù fu pregato da quelli che Lo toccavano: “e
lo pregavano che lasciasse loro toccare non foss’altro che il lembo del suo
vestito; e tutti quelli che lo toccarono furono completamente guariti.”
(Matteo 14:36)
M)
Gesù fu pregato da un lebbroso: “E un
lebbroso venne a lui e buttandosi in ginocchio lo pregò dicendo: Se tu vuoi,
puoi mondarmi!” (Marco 1: 40)
N)
Gesù fu pregato da un uomo pieno di lebbra: “Ed
avvenne che, trovandosi egli in una di quelle città, ecco un uomo pieno di lebbra, il quale veduto
Gesù e gettatosi con la faccia a terra, lo pregò dicendo: Signore, se tu vuoi,
tu puoi mondarmi.” (Luca 5:12)
O) Lo Spirito Santo, nella
preghiera, ci conduce alla presenza di Gesù Cristo: questo perché Gesù è il
Sommo Sacerdote (Ebrei 7:25) e noi siamo i Suoi sacerdoti. (1 Pietro 2:9 e
Apocalisse 1:5-6) Come sacerdoti del N.T. (Efesini 1:22-23) mettiamoci in
ginocchio insieme a Gesù che già intercedere (Efesini 2:6).
P)
Preghiera e Scrittura sono i fondamenti della "sana dottrina"
cristiana evangelica riformata. Leggi e prega: questa è la
"santificazione" di cui parla Paolo a Timoteo (1 Tim. 4:5) Ed erano uomini
di preghiera quelli nelle cui mani Gesù
ha posto il futuro della Chiesa.
Q)
Se Gesù Cristo ci dice espressamente di portare a LUI le persone afflitte,
bisognose, peccatrici ed abbandonate dagli altri o a se stesse, è sicuro che
possiamo rivolgerci a Lui “direttamente”, dal momento che Dio-Padre ha messo
tutto nelle Sue amorevoli mani.
R)
Nel nome di Gesù, sfidiamo gli inganni del maligno e aggrediamo le porte
dell'Ades, abbattendo ogni muro di orgoglio, di peccato e di false dottrine.
S)
Quando noi diciamo “Gesù, aiutami!”, significa che stiamo pregando Colui col
quale possiamo avere confidenza ed invocare nel momento in cui l’aiuto
dev’essere immediato e sicuro. Nessun Dio può fare questo, ma solo Gesù, quando
lo chiamiamo in causa, sia pure nel momento di una preghiera dettata dal
bisogno. La preghiera è un contatto intimo con Gesù.
T)
Pregare in greco si dice parakalew (paracaléo), che vuol dire chiamare presso di sé: Chi
vogliamo invitare presso di noi, per avere una piena e santa comunione? La
preghiera non ci mette in comunione con Dio? Se non sappiamo chi è il nostro
Dio, facciamo la figuraccia di Tommaso che riconobbe in Gesù il Dio e Signore,
solo dopo averlo toccato!
U)
Il cristiano segue Gesù, perché nessuno può sostituirsi a Gesù nella chiamata
al servizio. Dopo essere stati “chiamati fuori” (ek-kalew =
ecclesia), i credenti sono chiamati a “stare
presso” Gesù. “prendi la tua croce e SEGUIMI”. Se Gesù è con noi, noi a Chi
vogliamo rivolgerci in preghiera, se non a Lui?
V)
Pregare Gesù significa aver capito bene cosa rappresenta
W)
In Gesù si crede, perché mandato da Dio-Padre e nello Spirito Santo
riceviamo la nuova nascita. Questa è la base teologica intorno alla quale
ruota tutto l’Evangelo, con preghiere, canti, salmi, inni, prediche, dottrine,
manifestazioni spirituali, effusioni, battesimi, e tutto il resto. Se nelle
chiese si è intrufolato satana a creare confusione, occorre sempre smascherarlo
rimettendo sempre davanti a noi il solo degno di essere adorato e pregato:
Gesù!
X)
Infine, se Gesù è il Signore, significa che Egli è pienamente autorizzato a
ricevere le preghiere dei suoi “servi”. Un servo che non prega Gesù, dimostra
di non aver capito di Chi sta al servizio. Alcuni infatti pensano di
essere al servizio di se stesso e della chiesa e non del Signore.
La preghiera naturalmente diventa vuota ed echeggiante liturgia, dove gli
ascoltatori sono gli uomini e non più Dio.
28 - LA MIA LISTA DI PREGHIERA (lista
personale delle richieste specifiche)
A)
Cercati un luogo abituale personale di preghiera: tutti i luoghi sono buoni per
pregare (1 Timoteo 2:8). Lo stesso Gesù, non disponendo di un ambiente
particolare, si ritirava dalle folle per pregare, oppure andava nei deserti
(Luca 5:16). Il maestro però ci insegna: "Ma
tu, quando preghi, entra nella tua cameretta, e serratone l'uscio fai orazione al Padre tuo che è nel
segreto; e il Padre tuo che vede nel segreto, te ne darà la ricompensa."
(Matteo 6:6)
B)
Il luogo di preghiera è quel posto dove noi decidiamo di voler incontrare Dio e
dove sentiamo che Dio venga realmente a trovarci.
C)
Scegli un luogo di preghiera abituale e, se ti capita un'emergenza, isolati
dove puoi: il profeta Daniele entrava nella sua camera tre volte al giorno per
pregare (Daniele 6:19) e l'apostolo Pietro, nell'emergenza salì su un tetto a
pregare (Atti 10:9). La mamma di John Wesley, avendo 19 figli e nessun ovvio
momento di solitudine, per pregare, si copriva con il grembiule da cucina su tutta
la testa. I figli la lasciavano in pace, perché sapevano che niente avrebbe
potuto interrompere quelle preghiere estemporanee! Tutti i figli appresero
l'importanza della preghiera!
D)
Se ti capita di avere un luogo "riservato", preferisci di pregare ad
alta voce: ciò contribuirà ad eliminare più facilmente i pensieri
"estranei" che tanto frequentemente attraversano la nostra mente
durante il tempo della preghiera "muta" o silenziosa.
E)
All'inizio è importante misurarsi nella preghiera, affinché la preghiera
giornaliera possa diventare un'abitudine. A tal fine, cerca di prendere sul
serio tale appuntamento spirituale e di stimolarti a continuare, nonostante gli impegni, le
difficoltà, la pigrizia, l'indolenza, e altre condizioni negative che inevitabilmente
sopravverranno: un collaudato "uomo di preghiera" queste tappe le ha
provate tutte!
F)
Dio dà speciali benedizioni agli umili... Umiliati sotto la potente mano di Dio
e, al momento giusto, Egli ti eleverà (1 Pietro 5:5-6). Con questa umiltà puoi gettare
ogni tua preoccupazione ai piedi del Nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo.
G)
La tua fede si sviluppa... manifestandola! La preghiera è la migliore
manifestazione di testimonianza.
H)
Prega sempre senza stancarti e il Padre tuo, che vede nel segreto, te ne darà
la ricompensa.
I)
Beato colui che sa avvicinarsi ogni giorno
a Dio nella preghiera. Quindici minuti trascorsi da soli con Lui, ogni
mattina, prima di cominciare la giornata, possono cambiare le circostanze e
trasportare i monti. (Billy Graham)
J)
Qualcuno ha scoperto il segreto della preghiera: la preghiera fatta in segreto!
K)
Non pensare alla preghiera come mezzo per informare Gesù di ciò che Lui poi già
sa, ma considerala una possibilità per condividere i tuoi pensieri e le Sue risposte.
L)
In che modo trascorrere un ritiro di
preghiera? Cibandoti della Parola di Dio e concentrando la tua preghiera sugli
interessi di Dio (Wesley L. Duewel). Considera la tua lista come un importante
e prezioso promemoria.
M)
Dio misura gli uomini secondo la dimensione della loro umiltà in preghiera e
non secondo la grandezza delle loro opere o delle loro capacità. (B. Graham)
N)
Se vuoi pregare seriamente, devi iniziare seriamente: come per tante altre
attività, occorre sempre un periodo di assuefazione, di tirocinio, di
rodaggio...
Poi
tutto si stabilizzerà, quando la preghiera sarà diventato l'abito permanente
che noi vestiamo in Cristo Gesù.
O)
Pregare Dio tutti i giorni o almeno tutte le mattine, è la prova inoppugnabile
che tu ami "veramente" Dio con tutta la mente, con tutto il cuore,
con tutta l'anima e soprattutto con tutta la forza. Se ami Dio, Egli ha
promesso che si manifesterà personalmente a te: quale momento migliore del
tempo di preghiera è più idoneo per avere questa manifestazione?
P)
Se non ti senti di pregare, prega lo stesso, perché il Signore ama anche la
fedeltà alla preghiera, come segno di attaccamento al dovere di credente:
vedrai che dopo ti sentirai meglio e avrai ottenuto, come risposta immediata,
una vitale iniezione di gioia.
Q)
Leggi ogni giorno, o rileggi quando te lo ricordi, il seguente salmo 47:
"Battete le mani, o popoli tutti; acclamate
Dio con grida d'allegrezza!
Poiché l'Eterno, l'Altissimo, è
tremendo, re supremo su tutta la terra. Egli riduce i popoli sotto di noi,
e le nazioni sotto i nostri piedi. Egli scelse per noi la nostra
eredità, gloria di Giacobbe ch'egli ama. Iddio è salito in mezzo alle
acclamazioni, l'Eterno è salito al suono delle trombe. Salmeggiate a Dio,
salmeggiate; salmeggiate al nostro re, salmeggiate! Poiché Dio è re di tutta la
terra; cantategli un bell'inno. Iddio regna sulle nazioni; Iddio siede sul
trono della sua santità. I principi dei popoli s'adunano assieme per essere il
popolo dell'Iddio d'Abramo; perché a Dio appartengono i potenti della terra;
egli è sommamente elevato." (Salmo 47:1-9)
R)
Se tu cerchi la faccia di Dio e la Sua voce, prima o poi ci riuscirai, perché
il Signore e Buon Pastore vuole avere un rapporto pieno con le sue pecorelle.
Se ti "sintonizzi", nei momenti di maggiore silenzio notturno, in
preghiera sulla voce di Dio, riconoscerai quella voce anche in mezzo agli
assordanti rumori quotidiani della città.
S)
Non essere precipitoso nel parlare e il tuo cuore non si affretti a proferire
parola davanti a Dio; perché Dio è in cielo e tu sei sulla terra; le tue parole
siano dunque poche; poiché con le molte occupazioni vengono i sogni, e con le
molte parole, i ragionamenti insensati. (Ecclesiaste 5:2)
T)
Dopo aver parlato a Gesù, mettiti in ascolto delle Sue risposte. Non essere
frettoloso, alzandoti e lasciandolo senza alcuno che Gli presti attenzione.
U)
Dio potrà guidarti ad aggiungere man mano dei nuovi soggetti. Tali liste
potranno anche servirti come memoria storica, affinché tu possa ricordare le
preghiere esaudite. Un'altra lista, magari più lunga, potrai metterla come
segnalibro nella tua Bibbia.
V)
Le 3 preghiere di Moody:
1)
Gesù, Ti prego affinché io possa avere un tempo per pregare.
2)
Gesù, Ti prego di ascoltarmi.
3)
Gesù, Ti pregherò fino a quando Tu mi risponderai.
W)
Ricorda una cosa importantissima: "La
FEDE opera mediante l'AMORE" (Galati 5:6). Il testo greco letteralmente
dice: "la fede è resa forte (è resa
energica, è resa operativa) dall'amore"!
In
altre parole, senza amore per ciò che si chiede, nessuna preghiera verrà
esaudita da Dio!
X)
Quando il Signore ti dà la risposta ad una preghiera, cancellala dalla presente
lista, ma in modo che rimanga leggibile: ogni tanto ringrazia la generosità
del Signore Gesù Cristo, del Suo Padre Celeste e dello Spirito Santo, per le
preghiere esaudite.
Y)
Metti una data ad ogni richiesta così saprai da quanto tempo ci preghi sopra e
dopo quanto tempo Dio ti ha esaudito.
PARTE SECONDA
Gli
spunti di preghiera che potrai leggere
nelle prossime pagine, non vogliono dare nessuna ricetta di preghiera,
nessuna formula stereotipata di invocazione e peggio ancora di ritualità
liturgica; essi invece possono essere letti e tenuti eventualmente presenti se ritenuti utili.
All'inizio della carriera di
"uomini di preghiera", spesso la difficoltà di pregare è superata quando veniamo a conoscenza
di come pregano quelli che già stanno "sulla breccia"!
Soddisfatta tale curiosità, ci si
accorgerà inevitabilmente che le preghiere più belle e più gradite a Dio sono quelle semplici
e che sgorgano dal cuore!
1 - LODE
E RINGRAZIAMENTO
Per
mezzo di lui, dunque, offriamo del continuo a Dio un sacrificio di lode: cioè, il frutto di labbra
confessanti il Suo Nome! (Ebrei 5:15)
“Entrate
nelle sue porte con ringraziamento, e nei suoi cortili con lode; celebratelo,
benedite il suo Nome”. (Salmo 104:4)
(Spazio per
annotazioni personali di frasi, di pensieri o di appunti)
Dice
Gesù: “Venite a me, voi tutti che siete travagliati ed aggravati, e io vi darò
riposo” (Matteo 11:28)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Spunti di preghiera
Dice l'apostolo Paolo: “Io rendo grazie a colui che mi ha reso
forte, a Cristo Gesù, nostro Signore, dell’avermi egli reputato degno della sua
fiducia, ponendo al ministero me” (1 Timoteo 1:12)
“…e quel che chiederete nel MIO nome, io lo farò;
affinché il Padre sia glorificato nel Figliuolo.” (Giovanni 14:13)
Grazie Padre di Gesù Cristo,
“Benedetto sia l’Iddio e Padre del
Signor nostro Gesù Cristo, il quale nella sua gran misericordia ci ha fatti rinascere,
mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti” (1 Pietro 1:3), grazie per la salvezza che abbiamo
ricevuto per i meriti di Gesù sulla croce e per il Suo Sangue purificatore posto
per l'eternità sulla mia testa, grazie!
“La grazia del Signor Gesù Cristo e
l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.” (2 Corinzi 13:13)
Grazie Spirito Santo,
per
la Tua presenza intorno a me e dentro di me. Istruiscimi, guidami, e parlami di
Gesù Cristo, il Dio VIVENTE e VERO! Signore, eccomi qua. Usami nel Nome di Gesù
Cristo, benedetto in eterno.
Perdona
la mia infedeltà e aiutami a capire e a fare pienamente la Tua Volontà.
"Perciò, o Eterno, ti loderò fra le nazioni,
e salmeggerò al tuo nome." (Salmo 18:49)
O mio caro e buon Gesù il Cristo,
mio Signore, Figlio di Dio, Salvatore delle nostre
anime,
grazie
che ci hai reso forti rendendoci degni della Tua fiducia. Tu sei il nostro
unico Dio insieme a Tuo Padre e allo Spirito Santo, Ti amiamo con tutta la
mente, con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutta la forza e adoriamo
solo Te e nessun altro Nome.
Benedetto
è il Tuo Santo Nome, sovranamente innalzato
al di sopra d'ogni nome,
"affinché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio nei cieli, sulla terra
e sotto la terra, e ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore, alla
gloria di Dio Padre." (Filippesi 2:9-11)
Benedetto
sei, Gesù Cristo, il vero Dio e la vita eterna, (1 Giovanni 5:20), nel quale
tutti i tesori della sapienza e della
conoscenza sono nascosti (Colossesi 2:3)! Grazie per ogni parola di
intercessione che Tu rivolgi al Tuo Santissimo Padre per noi. Ti lodiamo e Ti
ringraziamo per ogni cosa. Benedetto il Tuo Nome, per i secoli dei secoli,
Amen.
Caro Gesù,
ti ringraziamo per tutti i giorni di vita che ci doni.
Grazie perché sei un Dio potente e misericordioso. Oh,
Signore! Riempici del tuo grande e immenso amore e fa che possiamo donarlo agli
altri.
Signore tu sai che siamo uomini come tutti: a volte si
presentano delle prove più o meno grandi... ma grazie al tuo aiuto le
affronteremo vittoriosamente!
Ti chiediamo di consolare coloro che soffrono e che sono
afflitti da tante malattie. Dai pane a chi non ha da mangiare; guarisci il tuo
popolo; consola gli orfani, le vedove e i vedovi.
Gesù,
ti ringraziamo per come ci hai dato un altro nuovo anno,
un nuovo mese, un nuovo giorno: noi non meritiamo nulla, ma Tu sei così buono
da penderci per la mano e portarci avanti. Solo Tu ci dai la vera gioia. la vera
pace, il vero amore
Sei Tu, che non ci deludi mai; sei Tu che hai portato i
nostri peccati su quel duro legno della croce e non hai chiesto nulla in
cambio; ci ha dato la salvezza pagando un prezzo molto alto e noi non sappiamo
come ripagarti se non essendoti fedeli servitori, affinché sia manifestata la
tua gloria in noi.
Ora ti chiediamo: resta e manifestati con quanti Ti
cercano; fatti conoscere ai cuori, che non Ti conoscono; rimani nelle nostre comunità; prenditi cura
di tutti i problemi che abbiamo ed il peso sarà minore: avremo così un vero
amico che sta sempre al nostro fianco.
Ti preghiamo per chi soffre; per chi non ha da mangiare;
e per la fine di ogni guerra e per tutti i nostri bisogni AMEN
O mio caro e buon Gesù
grazie per ogni dono che ci dai
e per l'onore che ci conferisci di poter accedere direttamente davanti al Tuo
Trono, perché un giorno hai rotto da cima a fondo la cortina del tempio: adesso
noi siamo direttamente alla Tua presenza, alla presenza del Santo, Colui che ci
ha fatto nascere di nuovo... Colui che ci ha adottato come figliuoli di luce
Colui che non ci rigetterà mai, per dimostrarci la Sua misericordia ed anche la
Sua giustizia. Grazie!
Gesù, Ti lodiamo e Ti esaltiamo
per questo. Ti lodiamo per lo Spirito Santo che ci hai profuso a piene mani,
generosamente: Ti lodiamo perché hai vinto sul nemico malefico e lo hai messo
sotto i nostri piedi, lui e tutta la sua autorità; Ti lodiamo perché ci liberi
dal male; Ti lodiamo perché lo fai anche per le persone che presentiamo in
preghiera ai tuoi piedi; Ti lodiamo perché continui a manifestare la tua grazia
Grazie per il lavoro che ci dai
da svolgere; grazie per i fratelli e le sorelle nella fede... grazie perché Tu
ci riconcili coi nostri nemici e perché tu spandi la tua luce nelle tenebre
dell'ignoranza e della superstizione; grazie per la franchezza che ci doni nel
parlare di Te a tutti e perché la tua mano è potente e le tue risposte vanno al
di là delle nostre richieste; grazie infine perché ci preservi da ogni forma di
male... amen Gloria al Tuo Santo
Nome
Gesù, riconosciamo che l'AMORE
Tuo è la cosa più preziosa che esiste, metti l'AMORE Tuo dentro di noi. Grazie
Gesù, per la vita che ci dai, per lo Spirito Santo, che è venuto ad abitare
dentro di noi... nel Nome di Gesù, benedetto in eterno.
Grazie, Gesù, perché ti sei
manifestato agli umili e ti sei nascosto ai savi e ai superbi.
Grazie perché Tu sei il DIO CON
NOI e noi Ti adoriamo, Gesù.
2 - LA
COMUNIONE CON LO SPIRITO SANTO
"L'amore di Dio Padre, la grazia del Figlio e
la comunione con lo Spirito Santo siano con tutti voi" (2 Corinzi
13:13)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Spunti di preghiera
Gesù Cristo,riempimi di Spirito Santo,
sia
Egli benvenuto nella mia vita e in questi momenti di preghiera.
Io
Lo amo e Lo invoco con tutta la forza, perché desidero ardentemente la Sua
presenza, la Sua Santità, la Sua Potenza, la Sua Sapienza dentro di me...
Tu
sei "il Santo" e come tale io Ti adoro, Ti invoco e Ti desidero
dentro di me. Purifica ogni parte del mio corpo, la mente, la bocca, il cuore,
ecc. e aiutami ad essere sempre più umile ed ubbidiente alla Tua Parola. Donami la Tua presenza in ogni momento
della giornata e in ogni atto della mia vita.
Fammi
sentire la Sua voce, e purificami da ogni cosa che Lo possa disturbare o
contristare. Aiutami in questo e stabilisci con me un vero legame di affetto,
di amore, di passione...
Tu sei una Persona e Dio stesso. Sei
anche chiamato lo Spirito di Dio, lo Spirito di Gesù Cristo: vieni e guidami nella
mia vita. Amen
“Perciò vi faccio sapere che nessuno,
parlando per lo Spirito di Dio, dice: Gesù è anatema! E nessuno può dire: Gesù
è il Signore! se non per lo Spirito Santo.” (1 Corinzi 12:3)
Nel Nome di Gesù Cristo, Spirito Santo,
Perdonami se Ti ho offeso in qualche
maniera e perdona ogni mia impurità e via malvagia, dalla quale io mi separo e
mi allontano. Sostienimi in questo
processo di purificazione, manifestaTi
potentemente e usami alla gloria di Gesù Cristo. Donami la fede di Dio,
i Tuoi doni e i ministeri di Gesù Cristo. Istruiscimi e dammi sapienza, conoscenza
e memoria.
Grazie
per quel poco che sono e che posso fare, ma grazie per quel tanto che Tu metti
dentro di me. Guidami costantemente in ogni momento della giornata e della mia
vita e aiutami a vivere una profonda COMUNIONE
CON TE. Insegnami, fammi da Maestro, come Gesù fu Maestro per i suoi
discepoli.
Parlami
di Gesù, il Cristo e spiegami la Sua Parola; illuminami nella lettura della
Bibbia, vivificandola, perché la lettera ammazza l’uomo, ma lo Spirito la
vivifica. (2 Corinzi 3:6)
Ogni
cosa io Te la chiedo nel nome di Gesù
Cristo, il Benedetto in eterno.
Nel
nome di Gesù Cristo, vieni e riempimi di Te, fammi stare "in
comunione" con Te. La Tua presenza è per me una necessità, un bisogno,
una guida.
Ti prego, istruiscimi e rendimi idoneo
al servizio, alla diaconia, al ministero.
Dammi
gli strumenti spirituali per calcare tutta la potenza del nemico e vincere in
ogni occasione, contro la tentazione,
contro le malattie, contro le avversità.
Per
avere una piena comunione con Te voglio parlare "in lingue" sempre
più a lungo e proferire con la mia bocca i misteri di Dio e parlare personalmente a Te
solo col mio cuore, senza cioè il mio intelletto e la ragione che davanti a Te
è troppo misera e piccola. Amen
Gesù, grazie per ogni giorno che
tu ci offri; è sempre un dono straordinario averti al nostro fianco e sapere e
scoprire quando amore porti
Signore Gesù, ti ringraziamo
innanzitutto per quelle persone...che fino a poco tempo fa non ti conoscevano
ed oggi, grazie a chi li ha contattati, possano apprezzare ed accettare la
verità e la vita
Signor Gesù, senza di Te saremmo
polvere sparsa dappertutto, ma grazie a Te siamo tuoi Figliuoli; è bello
pronunciare questa frase perchè tu sei vita, sei grande e sopratutto sei
Signore ti prego per tutte le
famiglie che hanno bisogno di Te, per gli ammalati per quelle persone che non hanno un pane sotto i denti. Benedicili affinché
possono saziarsi del Pane e della tua Parola Te lo chiedo Nel Nome di Gesù, AMEN
3 - PREGHIERE PER UNA PERFETTA CRESCITA
NELLO SPIRITO SANTO
-
Per il risveglio personale
-
Per l'allontanamento di ogni tentazione, di ogni malattia di ogni forma di
peccato. - Per ricevere il battesimo nello Spirito Santo e la Sua guida come
Spirito della Verità (Matteo 7:11)
-
Per avere l'occasione di essere "dispensatore della grazia" e parlare
a qualcuno di Gesù Cristo.
- per mettere su di me il
sangue di Gesù
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Spunti di preghiera
Grazie Signore Gesù Cristo,
perché
Tu sei venuto a liberarmi da ogni tipo di peccato, nessuno escluso, da ogni schiavitù, da ogni malattia e sei
stato capace di farlo, dimostrandolo sulla croce. La VERITÀ mi ha reso "veramente" libero!!!
Grazie
Gesù, per la Tua Parola, che io voglio credere diretta personalmente a me:
"E Gesù, accostatosi, parlò loro,
dicendo: Ogni potestà mi è stata data in cielo e sulla terra. Andate dunque,
fate diventare miei discepoli gli uomini di tutte le nazioni, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro
d'osservare tutte quante le cose che vi ho comandate. Ed ecco, io sono con voi
tutti i giorni, sino alla fine dell'età presente." (Matteo 28:18-20). Riempimi
di Spirito Santo, affinché io possa insegnare agli altri e collaborare con Lui
alla conversione degli altri. Tu Gesù, sei il dispensatore dello Spirito Santo,
così come sta scritto in Atti 2:33: “Egli
dunque, essendo stato esaltato dalla destra di Dio, e avendo ricevuto dal Padre
lo Spirito Santo promesso, ha sparso quello che ora vedete e udite.”
4 - PREGHIERE PER TUTTE LE AUTORITÀ.
(oggetto
obbligatorio di preghiera: 1 Timoteo 2:1-4)
-
Pregare per le autorità, per il governo nazionale, regionale, provinciale e
comunale e per ogni altra autorità.
-
Pregare per le autorità che già professano la fede.
-
pregare affinché Gesù scelga uomini e donne, che combattano l'eccessiva libertà
dei costumi, le passioni riprovevoli (fra cui, in primis, l'adulterio e l'omosessualità),
e l'odio sociale e familiare.
-
pregare affinché Gesù mandi avanti i Suoi credenti, con coraggio e con saggezza.
-
pregare affinché Gesù regni su re, principi, presidenti e capi di ogni ordine e
grado e si faccia da loro "conoscere".
-
pregare affinché Gesù Cristo renda libera la Sua Chiesa di proclamare dovunque
l'Evangelo della Grazia, in questo e in tutti gli altri paesi del mondo, dando
saggezza ai governanti e libertà ai credenti nell'annunciare la Parola di Dio.
-
pregare per tutti i credenti che occupano posti di comando, come i biblici
Giuseppe, Mosé, Esdra, Daniele, Abdia, Ester, Davide, Salomone, ecc.
-
pregare per coloro che sono impegnati nella testimonianza cristiana in ogni
settore della vita economica, politica e sociale.
"Io esorto dunque, prima d'ogni altra cosa, che si facciano
supplicazioni, preghiere, intercessioni, ringraziamenti per tutti gli uomini,
per i re e per tutti quelli che sono in autorità, affinché possiamo condurre una vita tranquilla e quieta, in ogni pietà
e onestà. Questo è buono e accettevole nel cospetto di Dio, nostro
Salvatore, il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e vengano alla
conoscenza della verità. (1 Timoteo 2:1-4)
"Ogni
anima sia sottomessa alle autorità superiori; perché non vi è autorità che non
sia sottoposta a Dio; e quelle che esistono, sono stabilite sotto di Dio.
Perciò chi resiste all'autorità si oppone alla collocazione (fatta) da Dio;
quelli che vi si oppongono attireranno addosso a se stessi una condanna;
infatti i governanti sono da temere non
a causa delle opere buone, ma delle cattive" (Romani 13:1-3)
Cristo sta seduto "al di sopra di ogni principato e autorità e potestà e signoria, e
d'ogni altro nome che si nomina non solo in questo mondo, ma anche in quello a
venire: Ogni cosa Egli gli ha posta sotto i piedi..." (Efesini
2:20-22)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Spunti di preghiera
Eterno, Signor nostro,
"quant'è magnifico il tuo nome in
tutta la terra! Tu che hai posta la tua maestà nei cieli. Quand'io considero i
tuoi cieli, opra delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai disposte che cos'è l'uomo che tu n'abbia memoria? e il
figliuol dell'uomo che tu ne prenda cura? Eppure tu l'hai fatto poco minore
di Dio, e l'hai coronato di gloria e
d'onore. (Salmo 8:1,3,4,5)
Fa, Signore,
che
tutti gli uomini che esercitano una qualche autorità, per Tuo volere, la
esercitino con onestà e giustizia, per il bene collettivo e non personale e che
non impediscano la diffusione della Tua Parola e l'avanzata del Regno di Gesù
Cristo.
"L'empio, nell'alterezza della sua faccia,
dice: L'Eterno non farà inchieste. Tutti
i suoi pensieri sono: Non c'è Dio! Egli
dice nel cuor suo: Iddio dimentica, nasconde la sua faccia, mai lo vedrà. Levati, o Eterno! o Dio, alza la mano! Non dimenticare i miseri. Fiacca il braccio
dell'empio, cerca l'empietà del malvagio finché tu non ne trovi più. (Salmo
10:4,11,12,15)
Dio Nostro e Signore,
trasforma
il cuore di ogni uomo e rendilo assetato della salvezza offerta da Gesù Cristo e
serviti dei tuoi fedeli credenti per annunciare loro l'Evangelo con libertà e
franchezza, specie se hanno l'opportunità di rivestire qualche carica pubblica
o qualche ufficio pubblico.
Signore,
ti
prego per le autorità, affinché svolgano il loro compito per il bene dei
cittadini. Che siano tutti sotto l'autorità
dello Spirito Santo.
Ti
prego per il governo nazionale, che faccia le leggi giuste.
Ti
prego per le autorità regionali, provinciali e comunali affinché rispettino
sempre di più i cittadini.
Ti
prego per le autorità che già professano la fede: fa che siano esempi di
santità… e che possano agire secondo
giustizia e noi possiamo vivere tranquillamente.
Ti
prego affinché Gesù scelga uomini e donne, che combattano l'eccessiva libertà
dei costumi, le passioni riprovevoli (fra cui, in primis, l'adulterio e l'omosessualità),
e l'odio sociale e familiare.
Ti
prego di mandare avanti i Tuoi credenti, con coraggio e con saggezza.
Gesù
regna su re, principi, presidenti e capi e fatti "conoscere" da loro.
Gesù
Cristo renda libera la Sua Chiesa di proclamare dovunque l'Evangelo della
Grazia, in questo e in tutti gli altri paesi del mondo, dando saggezza ai
governanti e libertà ai credenti nell'annunciare la Parola di Dio.
5 - RICHIESTE PER L'OPERA DEL SIGNORE
(oggetto
obbligatorio di preghiera: Matteo 24:14; 28:18-20; Giovanni 20: 21; Atti 1:8)
- Per gli operai, sempre più
numerosi, della "messe", ormai matura. (Matteo 9:38)
- Per le missioni e per i
missionari. (Salmo 2:8)
- Per la distribuzione della
Parola di Dio.
- Per un unzione potente dei
ministri dell'Evangelo.
- Per le trasmissioni
televisive, radiofoniche, per le pubblicazioni cristiane, per la conversione
dei detenuti.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Spunti di preghiera
Signore Nostro che noi conosciamo nel nome benedetto di Gesù Cristo,
fa
che tutta l'umanità senta predicare l'Evangelo della Grazia di Gesù Cristo e
che venga spinta a leggere la Bibbia e poi spiegagliela Tu! "Giunga fino a Te il gemito dei prigionieri;
secondo la potenza del Tuo braccio, salva quelli che sono condannati a
morte." (Salmo 79:11)
Chiama a Te, Gesù Cristo, tutte le
persone che sono sulla via della salvezza e liberale da ogni impedimento e da
ogni legame satanico che possano impedire la scoperta di Gesù Cristo come
"personale Salvatore".
Chiama
più gente possibile e aggiungila al popolo di Dio e alla Chiesa di Gesù Cristo
e manda più "operai" nella Tua vigna. Sostieni i Tuoi operai e
allontana da loro ogni male e tentazione. Serviti anche di me e fa che, dovunque
due o tre sono riuniti nel nome di Gesù Cristo, la predicazione venga
accompagnata da segni e prodigi.
Signore nostro,
distribuisci
doni e ministeri ai tuoi servitori, a coloro cioè che Tu hai chiamato al
servizio e "hai messo da parte".
Fa
che ogni ascoltatore della Parola di Dio, già dalla prima volta, rimanga
attirato, colpito e "nasca di nuovo d'acqua e di Spirito". Fa che
ogni parola che viene detta dai Tuoi servitori, sia da Te resa potente e che
sia "vivente ed efficace e più
affilata di qualunque spada a due tagli e penetri fino alla divisione
dell'anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e giudichi i
sentimenti e i pensieri del cuore" (Ebrei 4:12)
6 - PREGHIERE PARTICOLARI PER LA MIA CHIESA LOCALE
-
Per tutti i santi, per coloro cioè che sono coperti dal Sangue dell’Agnello:
“...orando in ogni tempo, per lo Spirito, con ogni sorta di preghiere e di
supplicazioni; ed a questo vegliando con ogni perseveranza e supplicazione per
tutti i santi” (Efesini 6:18)
-
Per il pastore e per tutti i responsabili e incaricati di qualche attività o
servizio o che comunque lavorano nell'opera del Signore
-
Per tutti i membri di chiesa e loro familiari.
-
Per tutti i neo-convertiti e loro familiari.
- Perché l'amore sovrabbondi
in tutti i credenti.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Spunti di preghiera
Signore
Gesù Cristo, capo della Chiesa e unico buon pastore,
fa
che la mia comunità diventi una "comunità vivente", dove tutti, (ed
io per primo) possano lavorare per la gloria di Dio, stimati e sostenuti da
tutti e dove lo Spirito Santo sia "di casa", cioè sia per tutti
l'unica guida e l'unico sostegno. Signor Gesù fa che l'Amore di Dio sovrabbondi
in tutti i credenti e che possiamo sostenerci l’un l’altro. Dolce Signore nostro.. grazie
Come Tue pecore, abbi cura di noi. I
lupi ci circondano e ci minacciano e le volpi ci vogliono sedurre: tienili
lontani tutti, non inducendoci in tentazione e liberandoci dal male. Amen
Grazie per
questa opportunità che tu ci concedi di pregarti, grazie per la comunione
fraterna, per la pace che tu metti nei nostri cuori, Grazie o Signore per la
tua parola di verità e per ogni tua benedizione, Gesù. facci sentire la tua
presenza nei nostri cuori
Dio
e Padre nostro, nel Nome di Gesù Cristo il betlemita,
proteggi
e benedici tutti i membri di chiesa e i loro familiari e riempi ogni credente
di un potente spirito di preghiera, di umiltà e di obbedienza alla Tua Santa
Parola.
Accresci il desiderio di spiritualità
in tutti i credenti, pastori compresi, in tutte le comunità dove si predica
l'Evangelo della Grazia e la salvezza in Gesù Cristo.
Fa che nessuno possa fare professione
di "ateismo dal pulpito", cioè che nessuno parli dal pulpito di
filosofia, di antropologia, di letteratura, di storia, di religione, di
etologia, di sociologia, di nientologia e di tuttologia, ma che parli di Te e
della Tua Santa Parola, ispirata e spiegata solo dallo Spirito Santo!
Fa che l'Evangelo di Cristo, degno di
essere pienamente accettato, sia proclamato ed annunciato senza manipolazioni e
interpretazioni personali, ma così com'è scritto, affinché possa essere da
tutti capito e soprattutto messo in pratica con semplicità e soprattutto con
tanta umiltà. Manda lo Spirito Santo e la pienezza della Pentecoste per accompagnare la predicazione della Tua Parola con segni e
prodigi...
Metti amore in ogni membro di chiesa e
fa che possiamo amarci gli uni gli altri dell’Amore Tuo e che tutti ubbidiscano
a questo comandamento d’amore.
Porta in tutti i cuori dei credenti il
desiderio di servire Gesù Cristo il Signore con:
- la pace; Marco 9:51 Abbiate del sale in voi stessi e state in
pace gli uni con gli altri.
- il lavaggio (simbolico)
dei piedi; Giovanni 13:14 Se dunque
io, che sono il Signore e il Maestro, v’ho lavato i piedi, anche voi dovete
lavare i piedi gli uni agli altri.
- l’amore; (Giovanni 13:34) Io vi do un nuovo comandamento: che
vi amiate gli uni gli altri. Come io
v'ho amati, anche voi amatevi gli uni gli altri.
35
Da questo conosceranno tutti che siete miei discepoli, se avete amore gli uni
per gli altri.
(Giovanni
15:12) Questo è il mio comandamento: che vi amate gli uni gli altri, come io ho
amato voi.
Giovanni
15:17 Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri.
Romani
13:8 Non abbiate altro debito con alcuno se non d’amarvi gli uni gli altri;
perché chi ama il prossimo ha adempiuto la legge.
(1
Tessalonicesi 4:9) Or quanto all'amor
fraterno non avete bisogno che io ve ne
scriva, giacché voi siete stati ammaestrati da Dio ad amarvi gli uni gli
altri;
(1
Giovanni 4:11) Diletti, se Dio ci ha così amati, anche noi dobbiamo amarci gli
uni gli altri.
(1
Giovanni 4:12) Nessuno vide giammai Iddio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio
dimora in noi e l'amor di Lui diventa perfetto in noi.
- l’affezione e la difesa istintiva
dell’onore altrui; Romani 12:10
Quanto all’amor fraterno, siate pieni d’affezione gli uni per gli altri; quanto
all’onore, prevenitevi gli uni gli altri; (Quanto all'onore, fate a gara nel
rendervelo reciprocamente)
- l’accoglienza; Romani 15:7 Perciò accoglietevi gli uni gli altri,
siccome anche Cristo ha accolto noi per la gloria di Dio;
- il saluto; Romani 16:16 Salutatevi gli uni gli altri con un
santo bacio. Tutte le chiese di Cristo vi salutano.
- il portare i pesi; Galati 6:2 Portate i pesi gli uni degli altri, e così
adempirete la legge di Cristo.
- il perdono, la misericordia e la
benignità; Efesini 4:32 Siate invece gli uni verso gli
altri benigni, misericordiosi, perdonandovi a vicenda, come anche Dio vi ha
perdonati in Cristo.
- il servirsi reciprocamente; Galati 5:13 Perché, fratelli, voi siete stati chiamati
a libertà; soltanto non fate della libertà un’occasione alla carne, ma per
mezzo dell’amore servite (douleuete) gli uni agli altri;
14
poiché tutta la legge è adempiuta in quest’unica parola: Ama il tuo prossimo
come te stesso.
15
Ma se vi mordete e divorate gli uni gli altri, guardate di non esser consumati
gli uni dagli altri.
16
Or io dico: Camminate per lo Spirito e non adempirete i desideri della carne.
25
Se viviamo per lo Spirito, camminiamo altresì per lo Spirito.
26
Non siamo vanagloriosi, provocandoci e invidiandoci gli uni gli altri.
- non giudicarsi reciprocamente; Romani 14:13 Smettiamo dunque di giudicarci gli uni
gli altri; decidetevi piuttosto a non porre pietra d'inciampo sulla via del
fratello, né occasione di caduta.
7 - PER L'EVANGELIZZAZIONE
- per l'evangelizzazione
ricorrente e permanente
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Spunti di preghiera
Signore
Gesù Cristo,
chiama
a Te, tutti quelli che sono sulla via della salvezza e che Tu conosci fin dalla
fondazione del mondo.
Manda
lo Spirito Santo e spingi più persone possibile alla conversione, affinché il
Tuo gregge, sia sempre più numeroso.
ManifestaTi
potentemente nella Tua Chiesa, di cui Tu
sei il Capo e il Buon Pastore e aggiungi alla Tua comunità quanta più gente
possibile. A tal fine, rendi la Tua Chiesa, una chiesa "vivente" e
ricca di ministeri e doni spirituali.
Padre
nostro Celeste,
accresci
il numero dei salvati per i soli meriti di Tuo Figlio Gesù Cristo, e non
chiudere "il tempo della grazia", finché vedremo tutti i nostri cari
venire alla luce, "nati di nuovo", aventi Gesù Cristo come personale
Salvatore
Spirito
Santo,
chiama
alla fede in Gesù Cristo tutti gli abitanti della mia città, della mia regione,
della mia nazione, del mondo intero e convinci di peccato e di giudizio tutti
coloro che pensano di non aver bisogno di un Salvatore davanti a Dio. Fa che poi
scoprano Gesù Cristo come unica offerta gradita a Dio e aggiungili alla Tua
Chiesa.
Ungi
colui che Tu ha deciso di usare per la Tua Gloria e che in ogni riunione
evangelistica siano legati gli spiriti di fornicazione, di adulterio, di falsa
profezia, di falsità o di menzogna, di noia e di sonno, di dubbio e di
incredulità, di falso sacerdozio, di odio e di rancore, di ira ecc.
8 - PREGHIERE PER LE PERSONE NON ANCORA SALVATE
(oggetto obbligatorio di
preghiera)
- Per la salvezza di tutte le
anime.
- Per la salvezza
di______________
-____________________________
-____________________________
-____________________________
-____________________________
-____________________________
- Perché Dio apra gli occhi
della mente, del cuore e dell'anima a tutte le persone sulla via della salvezza.
(Isaia 62:6-7)
- Per ricevere l'affidamento
di qualche persona non salvata.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Spunti di preghiera
Padre nostro, nel nome di Gesù Cristo,
manda
i tuoi angeli contro i demoni che stanno dentro e intorno a ............,
affinché li scaccino e lo/la rendano veramente" libero/a di accettare Gesù
come suo "personale Salvatore".
Il
mondo dei peccatori è un'immensa prigione dove il peccato rende
"appetibile" e sopportabile" la schiavitù: loro non sanno che
chi è schiavo del peccato è anche destinato alla morte eterna e all'ira di Dio
per l'eternità. Apri loro gli occhi spirituali e togli ogni impedimento che non
permette loro di avvicinarsi all'Evangelo della Grazia e di capirlo e di accettarlo. (Atti 16:14)
Manda
i tuoi messaggeri ad annunciare loro la salvezza gratuita ed immediata in
Cristo Gesù.
Perdona
la loro superbia, l'arroganza dei loro pensieri, la permalosità e la repulsione
per i buoni consigli, il loro orgoglio e ogni loro pensiero di ambizione e di
ribellione. Perdona l'odio, il rancore, la disubbidienza, l'attaccamento ai
piaceri e soprattutto la loro indisponibilità verso i loro simili e verso Dio.
Trasforma
ogni irriverenza nei Tuoi confronti, in sentimenti di timore, di umiltà e di
sottomissione alla Verità, a Gesù e alla Tua Parola.
Apri
gli occhi a chi si crede libero e non sa di non esserlo.
9 - PREGHIERE PER FAMILIARI,
PARENTI E AMICI
- Per la chiamata alla
salvezza in Cristo di______________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Spunti di preghiera
Padre Celeste io
porto a Te, nel nome di G.C., _______________________
che ha bisogno di Te e del
Tuo tocco.
Aiutalo e toccalo.
Signore,
io
faccio mia la Tua promessa, stabilita con "rhema" (cioè con l'autorità
della Parola Vivente) in Atti 10:24: "sarai
salvato tu e la tua casa" e ti chiedo di chiamare a Te e di salvarli
tutti i miei familiari, parenti e amici, a cominciare dalle persone della mia
famiglia. Come il centurione Cornelio chiamò i suoi parenti e i suoi amici più
intimi ad ascoltare la Parola di Dio (Atti 10:24), così fa che anche io possa
riunire, intorno alla lettura della Tua Parola, tutti i miei parenti ed amici.
Serviti di me e offrimi l'opportunità
di farlo e l'assistenza del Tuo Santo Spirito, per far seguire alla lettura
della Tua Parola, i segni e i prodigi che la accompagnano, i segni della loro
liberazione dal peccato, e il prodigio della "nuova nascita", come
"figliolanza di Dio", acquistata dallo "Spirito di
adozione" di Gesù Cristo (Romani 8:15)
La
mia fede in Te è la fede nel "Dio dell'impossibile", quel Dio che è
l'Emmanuele, cioè "sempre con me", quel Dio che è "dentro di
me", per grazia dello Spirito Santo!
Grazie, perché io ho avuto tutti i miei
parenti ed amici già salvati dalla Tua "promessa"!
10 -
RICHIESTE DI PREGHIERA RICEVUTE IN CONSEGNA DA ALTRI
(oggetto facoltativo di
preghiera)
"Del rimanente, fratelli, pregate per noi perché la parola del Signore si spanda e sia
glorificata com'è tra voi, e perché noi siamo liberati dagli uomini molesti
e malvagi, poiché non tutti hanno la fede. Ma il Signore è fedele, ed egli
vi renderà saldi e vi guarderà dal maligno." (2 Tess. 3:1-3)
"pregate gli uni per gli altri onde
siate guariti; molto può la supplicazione del giusto, fatta con efficacia. (Coloss. 4:12)
Confessate dunque i falli gli uni agli altri, (Giacomo 5: 16)
Qualcuno mi ha detto:
"Prega per me!"
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Spunti di preghiera
Signore Gesù Cristo,
"desiderando di condurci
onestamente in ogni cosa" (Ebrei
13:18), fa che anche altri preghino per me, con sincerità di cuore e perché
siano spinti dal Tuo Amore.
Fa
che l'invito dell'apostolo Paolo ("Fratelli,
pregate per noi." 1 Tess. 5: 25)
trovi tutti i miei confratelli e consorelle in Cristo consenzienti,
disponibili e di pari consentimento.
Ti
affido la vita dei miei fratelli e delle mie sorelle in Cristo, preservali
dalla tentazione e soprattutto dall'errore, dall'invidia, dalla gelosia, dal
rancore, e certe volte anche dall'odio, dalla superbia, dall'arroganza,
dall'orgoglio, dall'ambizione e dalla presunzione.
Rimuovi
e sana tutte queste situazioni, che sono la vera causa delle malattie fisiche e
spirituali dei credenti, perché si oppongono all'unità del Corpo di Cristo.
Provvedi alla guarigione di
________
e
rimuovi tutte le cause della sua infermità. Ti rivolgo quindi una preghiera
speciale, per tutte le persone e per tutti i bisogni: Signore, gli umili
ascoltano la Parola di Dio! Rendi e mantieni sempre umili me, tutti i miei
fratelli e sorelle in Cristo, perché solo così la relazione con Dio continuerà
ad essere piena, efficace ed edificante. Fa che l'umiltà mi spinga ad amarci l'un l'altro e soprattutto a
stimare gli altri più di me stesso o almeno come me stesso.
11 - PREGHIERE SUGGERITE AL MIO CUORE DALLO SPIRITO SANTO
-
Per la lotta contro Satana e tutte le potestà delle tenebre (1 Pietro 5:9;
Efesini 6:12-18)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Spunti di preghiera
Gesù Cristo,
dammi
i pensieri del cuore di Dio!
Certo,
Tu ucciderai l'empio, o Dio, perciò
allontana da me, tutti gli empi, tutti uomini "di sangue", tutti i
violenti. Essi infatti parlano contro di Te malvagiamente, perché sono Tuoi
nemici, che addirittura usano perfino la Tua Parola, il Tuo nome, per sostenere
la menzogna o le false dottrine. O Eterno, non odio io quelli che T'odiano? E
non aborro io quelli che si levano contro di Te? Io li odio di un odio
perfetto; li tengo per miei nemici.
Investigami,
o Dio, e conosci il mio cuore. Provami, e conosci i miei pensieri. E vedi se
v'è in me qualche via iniqua, e guidami per la via eterna. (dal Salmo 47:19-24)
Guidami
verso la Verità e fammela amare sempre, a qualunque costo, e fammi odiare la
menzogna e tutti gli spiriti di menzogna.
Nel
nome di Gesù Cristo Ti prego di legare tutte le potestà dell'aria presenti
nella mia città e di non permettere che esse possano più opporsi alla
diffusione dell'Evangelo e all'accettazione della Tua Parola.
Aiutami
a resistere al diavolo, affinché egli fugga definitivamente da me e da tutti i
credenti in Cristo.
Grazie
perché Tu mi fortifichi nella fede, e perché Tu combatti per me.
Grazie
per la vittoria che Tu mi hai già dato in Cristo, Vincitore in eterno. Lode e
gloria al Signore Gesù Cristo!
12 - PREGHIERE PER ME E PER LA MIA FAMIGLIA
- Per la mia salute fisica e
spirituale.
- Per la mia santificazione
sempre più completa.
-
Per essere sempre più ripieno dello Spirito Santo.
- Per essere usato da Dio
nella Sua vigna.
- Per il lavoro e il benessere
materiale.
-
Per la mia famiglia e la pace familiare.
- Per la protezione del
Sangue di Gesù Cristo su tutto ciò che mi appartiene.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Spunti di preghiera
Gesù nostro, che sei nei cieli,
dolce
nostro Dio e Salvatore, riempici sempre più di Spirito Santo. Occupati di noi e
della nostra vita. Intervieni facci dispensatore della Grazia e della Verità.
Allontana
da noi ogni male. Amen
"Soccorrici, o Dio della nostra
salvezza, per la gloria del Tuo Nome, e liberaci e perdona i nostri peccati,
per amore del Tuo Nome". (Salmo
79:9)
Proteggi e fortifica la
nostra salute fisica e spirituale e donaci una santificazione sempre più completa.
Facci crescere nell'amore e nella semplicità per essere sempre più ripieni
dello Spirito Santo.
Gesù, grazie per la tua
chiamata al servizio di tutti i credenti per essere usati nella Tua vigna,
come operai fedeli. Benedici il nostro lavoro e fallo fruttificare. Dacci il
nostro pane quotidiano, sia materiale che spirituale, cibo di cui abbiamo sempre bisogno
Ti
preghiamo per le nostre famiglie: metti fra di noi la concordia e la pace
familiare e non abbandonare nessuno dei nostri familiari, amici e parenti.
Come hai messo su di noi il
tuo sigillo e la protezione del Tuo Sangue purificatore, mettilo anche su tutto
ciò che ci appartiene e su tutto ciò che amiamo.
Signore nostro,
che nella Tua immensa misericordia ci hai chiamato e che
ci chiami sempre al Tuo servizio e ai Tuoi piedi, aiutaci a distinguere
Signore, riunisci sotto
Signore, solo Tu sei la nostra luce. Tu non ami i
tiepidi: accendi noi tutti di amore, facci ferventi, ardenti per Te, per il Tuo
regno. Libera i cristiani solo di nome dal loro torpore e dalla loro freddezza,
risvegliali e spandi il tuo Spirito su di loro, illumina quelli che non sanno
in che cosa credere né perché vivono.
Sconfiggi il nostro nemico peggiore: la nostra superbia!
Modellaci Gesù e facci essere Tuoi umili testimoni,
affinché possiamo parlare di te anche con l’esempio che diamo. Senza l’amore,
nessuno si rivolgerà a Te: facci amare i nostri familiari e parenti.
"Liberami, o Eterno, dall'uomo malvagio;
guardami dall'uomo violento, i quali macchinano delle malvagità nel loro cuore,
e continuamente muovono guerre. Aguzzano la loro lingua come il serpente, hanno
un veleno d'aspide sotto le loro labbra. Preservami, o Eterno, dalle mani
dell'empio, guardami dall'uomo violento, i quali hanno macchinato di farmi cadere."
(Salmo 140: 1-4)
"Vive l'Eterno! Sia benedetta la mia rocca! E
sia esaltato l'Iddio della mia salvezza! L'Iddio che fa la mia vendetta e mi
sottomette i popoli, che mi scampa dai miei nemici. Sì, tu mi sollevi sopra i
miei avversari, mi riscuoti dall'uomo violento." (Salmo 18:46-48)
"E ora, o Signore, che aspetto? La mia speranza è in te. Liberami da tutte le
mie trasgressioni; non far di me il vituperio dello stolto. Io me ne sto muto,
non aprirò bocca, perché sei tu che hai agito. Toglimi d'addosso il flagello!
Io mi consumo sotto i colpi della tua mano...
O
Eterno, ascolta la mia preghiera, e porgi l'orecchio al mio grido; non
essere sordo alle mie lacrime; poiché io sono uno straniero presso a te, un
pellegrino, come tutti i miei padri."
(Salmo 39: 7-12)
13 - PREGHIERA PER ESSERE IMPEGNATO
NELLA PREGHIERA
-
Contro le mie cattive abitudini
-
contro i miei vani desideri
-
per avere più comunione con lo Spirito Santo
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Spunti di preghiera
Gesù
ti prego di togliermi le mie cattive abitudini che non prevedono tempi regolari
di preghiera.
Aprimi
gli occhi spirituali per vedere tutti i miei vani desideri e fammi avere più
comunione con lo Spirito Santo.
Signor Gesù spingici a
pregarti, perché la preghiera si impara …. pregando!
Gesù
Cristo, benedetto, mille volte
benedetto, spesso Ti prego distrattamente e nella mente: aiutami a pregarTi
anche con la bocca.
Se
sono pigro ed indolente, trasforma la mia pigrizia ed indolenza in un qualcosa
di serio e di importante per Te.
Mettimi
in cuore di avere UN APPUNTAMENTO FISSO CON TE.
Aumentami
il tempo giornaliero di preghiera e fa che non passi giorno senza che io sia
stato in preghiera davanti al Tuo Trono.
Benedetto
il Tuo Nome, quello di Gesù Cristo, il Figlio Unigenito di Dio, da Lui mandato
come mio Salvatore.
Riempimi
di Te. Cambia i miei pensieri e mettici i Tuoi.
Cambia
il mio cuore e mettici il Tuo, manifestaTi nella mia vita.
Ti
prego, sinceramente, dal più profondo del cuore, di agire anche contro... di
me, contro il mio "io", troppo forte e troppo orgoglioso per essere
facilmente ammaestrato dalla Tua Santa e Benedetta Parola.
Fai
di me il Tuo Servo "inutile", ma pieno della Tua potenza e della Tua
sapienza.
Fa
che io possa rivolgermi a Te in ogni momento della giornata, della mia vita e
per ogni cosa.
Amen
14 - PREGHIERA PER IL RITORNO DI GESÙ
CRISTO
"E questo evangelo del Regno sarà predicato
per tutto il mondo, onde ne sia resa testimonianza a tutte le genti e allora verrà la fine." (Matteo 14:
14)
"Poiché voi avete bisogno di
costanza, affinché avendo fatta la volontà di Dio, otteniate quel che v'è
promesso. Perché: Ancora un brevissimo tempo, e Colui che ha da venire verrà e
non tarderà" (Ebrei 10:36-37)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Spunti di preghiera
Gesù ritorna!
Nel
frattempo Ti prego di farmi avere in considerazione coloro che faticano per
l'avanzamento del Tuo Regno, che mi sono preposti nel Signore e mi ammoniscono,
e fammeli tenere in grande stima ed amarli a motivo dell'opera loro. Fammi
vivere in pace con i miei fratelli.
Fammi
esortare i fratelli, ammonire i disordinati, confortare gli scoraggiati,
sostenere i deboli, ed essere generoso verso tutti.
Fa
che io non renda ad alcuno male per male; anzi fammi procacciare sempre il bene
l'un l'altro, e quello di tutti.
Fammi
essere sempre allegro e non farmi cessare mai di pregare;
Io
in ogni cosa Ti rendo grazie, poiché tale è la volontà di Dio in Cristo Gesù
verso di me.
Non
permettere che lo Spirito si spenga in
me; e non mi far disprezzare le profezie; ma fammi esaminare ogni cosa e
ritenere il bene; fammi astenere da ogni specie di male.
L'Iddio
della pace mi santifichi Egli stesso completamente; e l'intero essere mio, lo
spirito, l'anima ed il corpo, sia conservato irreprensibile, per la venuta del
Signor nostro Gesù Cristo.
Fedele
è Colui che mi chiama, ed Egli farà anche questo. (da 1 Tessalonicesi 5:12-24)
"E lo Spirito e la sposa dicono: Vieni. E chi ode dica: Vieni." (Apocalisse
22:17)
15 - ALTRO
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
TRE PREGHIERE SPECIALI
RISERVATE AI CHIAMATI AD UNA DIACONIA
(o che condividono le richieste di
"potenza della Pentecoste")
16 - PREGHIERE PER AGGIUNGERE L'AMORE
ALLA FEDE
"Infatti, in Cristo Gesù, né la
circoncisione né l'incirconcisione hanno valore alcuno; quel che vale è la fede operante per mezzo dell'amore.(lett:
la fede resa potente dall'amore)
(Galati 5:6)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
ESEMPIO di preghiera
Signore e Dio mio,
non
riesco ad amare gli altri come vorrei: dammi l'Amore Tuo e fammeli amare
attraverso il Tuo Amore.
Tu
sei Amore e se Tu ami le persone che io non riesco ad amare, io le potrò amare
mediante un amore che proviene da Te, ed è un Amore infinito, immenso e
soprattutto inesauribilmente potente!
Amami
e dammi amore, come Tu sai fare: voglio essere riempito del Tuo Amore.
Battezzami d'Amore!
Dammi
amore per amare i mie fratelli di chiesa, il pastore, i peccatori, le anime
perdute, i bisognosi, gli ultimi, gli emarginati, gli handicappati...
"...affinché, essendo radicati e fondati nell'amore, siate resi capaci di
abbracciare con tutti i santi qual sia la larghezza, la lunghezza, l'altezza e
la profondità dell'amore di Cristo, e di conoscere questo amore che sorpassa
ogni conoscenza, affinché giungiate ad
essere ripieni di tutta la pienezza di Dio.
Or a Colui che può, mediante la potenza che opera in noi,
fare infinitamente al di là di quel che domandiamo o pensiamo, a Lui
sia la gloria nella Chiesa e in Cristo Gesù, per tutte le età, nei secoli dei
secoli. Amen." (Efesini 3:18:21)
17 -
PREGHIERE SULLE PROMESSE BIBLICHE
La
Parola di Dio possiede già la potenza per il suo adempimento.
Quando
poniamo la nostra fede nella promessa scritta nella Bibbia, noi crediamo
che Dio è FEDELE e VERO.
La
nostra sicurezza (i non credenti la scambiano per fanatismo o incoscienza!) sta
nel fatto che Dio "vigila sulla Sua Parola per mandarla sempre e puntualmente ad effetto"
(Geremia 1:12)
"Ricorda:
c'è sempre una parola da Dio, per far fronte a ogni circostanza della
vita" (Morris Cerullo)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
ESEMPI
di preghiera.
COMPRARE SENZA DENARO...
"O Voi tutti che siete assetati,
venite alle acque e voi che non avete denaro, venite, comprate e mangiate!
Venite, comprate senza denaro e senza
pagare vino e latte!" (Isaia
55:1)
Gesù Cristo,
io
vengo da Te a comprare, senza denaro, a credito, la guarigione fisica e
spirituale mia e dei miei fratelli, la salvezza eterna in Cristo Gesù delle
persone che amo.
Compro
senza denaro doni e ministeri: pagherò quando sarò pienamente in possesso della
mia eredità nel Regno dei Cieli... Adesso posso solo chiederTi di anticiparmi
qualcosa "a credito"!
La
mia eredità è per i meriti del Sangue di Gesù Cristo e mi verrà sicuramente
data, perché Gesù è morto veramente per me ed io l'ho accettato come
"personale Salvatore": Egli garantisce per me!
Migliaia
di promesse bibliche si offrono per simili preghiere "nello Spirito".
Qualche
altro passo lo potrai trovare per esempio in:
-Esodo
15:26 "l'Eterno guarisce..."
-Isaia
53:5 "per le Tue
lividure..."
-Filippesi
4:19 "supplirà ad ogni bisogno"
-Salmo
112:-3 "abbondanza e ricchezze..."
-1
Corinzi 10:13 "Iddio non permetterà..."
18 - PREGHIERE A GESÙ CONTRO SATANA
Satana
è bugiardo e ladro! Lui non è stato mai padrone dei regni di questa terra!
Gesù
lo ha cacciato fuori.
Gesù
ha spezzato la potenza di satana, rivelandoci Colui che invece ha la potenza:
Lui stesso!
"OGNI POTESTÀ MI È STATA DATA in cielo
e SULLA TERRA" (Matteo 28:18-19)
Andiamo
allora NEL NOME DI GESÙ a prenderci ciò che Gesù ha messo sotto i Suoi piedi e
anche... sotto i nostri!
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
ESEMPI
di preghiera.
Leggi
e ripeti ad alta voce:
Satana e tutti i demoni
nel
NOME DI GESÙ CRISTO,
state lontani dalla mia mente.
State lontani dal mio spirito.
State lontani dalle mie circostanze.
Io vi proibisco di occuparvi di me e di
tutto ciò che è mio. Io ho tutta la potenza sopra di voi. Voi siete sconfitti
in Gesù Cristo!
Io non vi permetto di avere un appiglio
nella mia vita, nei miei figli o nella mia famiglia e in tutto ciò che mi
appartiene.
Io
vi resisto, nel nome di Gesù Cristo.
Io distruggo le vostre fortezze.
Io allontano dalla mia presenza ogni
paura e scoraggiamento.
Satana e tutti i demoni,
nel nome di Gesù,
io vi ordino di togliervi dai piedi e di
andare in un posto da cui non possiate più fare ritorno.
O Signore Gesù Cristo,
grazie
per la vittoria su satana, su tutti i demoni e su tutte le loro macchinazioni.
Io Ti adoro per avermi dato il Tuo Santo Spirito.
Ti
chiedo ora di scuotere me e tutti i credenti in Te dal sonno. Consumami di
un'ardente passione e dammi una visione per i perduti. Lasciami intravedere ed
udire i pianti agonizzanti dei milioni di perduti in un'eternità senza Te,
prigionieri di Satana e mandami a liberarli.
Io
ho udito la Tua voce: Tu mi stai chiamando per mezzo del Tuo Spirito a
svegliarmi dal sonno e a non essere più egoista. Perdonami. Uniscimi ai miei fratelli
per una lotta senza quartiere contro satana. Questa è l'ora per andare avanti
con la Tua potenza ed è per questo che mi sottometto interamente a Te, alla Tua
Volontà, per l'avanzamento del Tuo Regno e per la fine del regno di satana.
19 - SPUNTI BIBLICI DI PREGHIERA
Nel libro "Cambiare il mondo con la
preghiera", Ed. Centro Biblico, Casoria Napoli, 1992, l'autore, Wesley L. Duewel propone a pag. 183
di adattare questi passi alla tua preghiera personale. Dal momento che l'autore
chiede espressamente che ciò si faccia, è parso utile riproporre i suoi
consigli:
PREGHIERA
PER LA PURIFICAZIONE: Salmo 19:8-15 e in partic. 12-13; 51:1-10; Romani 11:1-2;
PREGHIERA
PER LA LETTURA DELLA BIBBIA: Salmo 119:15-18,97,103-105.
PREGHIERA
PER LA BENEDIZIONE DEL TUO LAVORO: Salmo 90:16-17
PREGHIERA
PER L'ADEMPIMENTO DELLA PROMESSA DI DIO: 2 Samuele 7:25-28; Salmo 119;81-82,162
PREGHIERA
PER LA GUIDA: Salmo 5:8; 25:4-5; 31:3; 43:3; 86:11
PREGHIERA
PER L'INVESTIGAZIONE DEL CUORE: Salmo 26:2-3; 139:1-10,23-24
PREGHIERA
PER POTER ESSERE ASSETATI DI DIO: Salmo 42:1-2; 61:1-5; 63:1-8; 84:1-2;
123:1-2; 130:5-6; 143:5-8
PREGHIERA
PER L'ASCOLTO E L'AIUTO DI DIO: Nehemia 1:5-6; Salmo 5:1-22; 17:1; 19:14;
27:8-9; 69:16-17; 70:1-5; 121:1-2; 130:1-2; 142:5-6
PREGHIERA
PER L'AMORE DI DIO: Salmo 18:1; 139:17-18
PREGHIERA
PER LA CRESCITA PERSONALE: Romani 12:1-2; Efesini 3:16-21; 4:12-16; Filippesi
1:10-11; 3:12-15; 4:4-8; Colossesi 1:9-12; 3:12-17; 1 Tess. 5:16-24; 2 Pietro
1:5-8
PREGHIERA
PER IL RISVEGLIO: Salmo 85:6-7; Isaia 43:18-19; 44:2-33; 51:9; 54:2-4; 55:6-13;
57:14-15; 59:12-13; 62:1-10; 64:1-5
PREGHIERA
PER L'ASSISTENZA NELLE LOTTE DI PREGHIERA: Efesini 6:10-18
Presto si sentirà il grido di
mezzanotte: Ecco lo Sposo! Venite ad
incontrarLo. Allora sarà troppo tardi per digiunare e pregare. Il tempo è ora. (Arthur Wallis)
20 -
PREGHIERE SPECIALI PER IL RITORNO DI CRISTO
Buongiorno Signor Gesù, da
tutto il mondo!
Grazie Spirito Santo che ci
hai riuniti per pregare per uno scopo misterioso che il mondo non conosce e non
attende.
Signore, accorcia i tempi
della Tua venuta, secondo come Tu stesso hai assicurato: "Tornerò presto!"
Nel frattempo, Signore, dacci
più potenza per predicare, più occasioni per evangelizzare con l'evangelo della
salvezza. Fa che noi possiamo brillare della Tua luce in un mondo di tenebre e
che possiamo essere dei santi e salvifici punti di riferimento, per quanti
vanno cercando la verità, la salvezza e la vita. Fa che le tenebre
indietreggino davanti alla luce come naturale fenomeno dovuto all'esistenza
stessa della luce, davanti alla quale le tenebre e il male non combattono, ma
indietreggiano. È la sovrapposizione della luce sulle tenebre, affinché ogni
cristiano brilli come una stella nel cielo così come hai detto ad Abramo:
"La tua progenie sarà numerosa come le stelle del firmamento"
Facci brillare della Tua
luce, Signor Gesù! Gloria a Te, Gesù, nostro Redentore.
Hai anche promesso ad Abramo
che la sua progenie sarebbe diventata numerosa come la sabbia del mare. Ogni
cristiano è dunque una piccola parte di quella ROCCIA che sei Tu, Gesù, un
pezzo del grande tutto, dove ciascuno porta l'aspetto, il sapore dell'infinito
e dell'eternità. Grazie Gesù, per il Tuo DONO ineffabile della salvezza che non
sarà mai più ritirato. Come la sabbia appartiene al mare, così noi apparteniamo
a Te, Gesù, oceano d'amore infinito.
Signor Gesù, il mondo non
potrà mai continuare così, all'infinito, fra mille catastrofi e mille guerre.
DOVRAI PUR DIRE STOP, una
buona volta!
Quando lo dirai, sarà il Tuo
STOP.
Sarà il momento giusto per
dire STOP!
Tu sai perché dire STOP al
mondo.
Tu hai il potere di dire STOP
al mondo: ti preghiamo in settemila, sparsi in tutte le parti del mondo:
"Gesù, di' STOP al mondo!"
Tutti allora sapranno Chi era
veramente quell'uomo sulla croce, duemila anni fa... Ma sarà troppo tardi.
Aiuta il mondo a capire questo ORA, in questi ultimi momenti. Manda ancora
servi fedeli ad annunciare questo messaggio e manda lo Spirito Santo a spargere
il seme della fede su ogni essere umano in tutte le parti di questa piccola
TERRA, piccola proprio come un "villaggio globale", così come è stata
definita. Manifesta la Tua gloria, manifestaTi a chi T'invoca... Benedici chi
Ti prega, ora e fino al Tuo ritorno.
Signore, torna; perché più
passa il tempo e meno saranno coloro che aspettano il Tuo ritorno. Il mondo ci
distrae con le sue musiche... Le chiese si distraggono con i loro programmi e
le loro attività organizzate, a volte anche senza di Te... Il lavoro ci distrae
con le sue mille sollecitazioni quotidiane... La terra di Canaan è piena del
linguaggio dei sadducei, dei filistei, degli erodiadi, dei romani, ecc. TORNA,
GESÙ! E metti finalmente ordine a tutto.
La città di UR era un mare di
idolatria, ma Tu hai detto STOP ed Abramo è uscito.
Sodoma e Gomorra erano un mare
di perversione e Tu hai detto STOP e Lot è uscito.
Anche Noè non era pronto, ma
costruì la Tua arca per 120 anni. Anche Lot non era pronto, ma non si voltò.
Anche Abramo non era pronto, ma partì lo stesso, ubbidendo alla Tua chiamata.
Anche NOI non siamo pronti,
ma non ci meraviglieremo se un bel giorno i nostri piedi cominceranno a
sollevarsi e ad allontanarsi sempre più dal suolo... mentre il nostro sguardo
sarà attirato da una nuova luce in cielo!...
Aiutaci a spargere intorno a
noi l'ATTESA DEL RITORNO, affinché la Tua Persona sia annunciata e glorificata.
Rimettici tutti sulla strada della "sana dottrina", affinché essa sia
UNA in Te, così com'è scritto: "una sola fede".
Signor Gesù, il benessere ci
distoglie sempre più da Te, fino a farci credere che è meglio la Terra che il
Tuo ritorno!
Stiamo bene così? Per molti
cristiani, sì!
Perdonaci tutti e torna! Noi
siamo Tuoi. Siamo nelle Tue amorevoli mani. Gesù aiutaci a vivere ora per Te e
a vivere per l'eternità con Te. Amen
Signor Gesù, TORNA!
La Tua Chiesa, il Tuo Corpo è
a brandelli!
In 2000 anni il Tuo Corpo si
è diviso in 2000 denominazioni.
In 2000 anni abbiamo
ascoltato 2000 falsi cristi.
In 2000 anni il diavolo ha
prodotto 2000 false dottrine.
In 2000 anni ci sono stati
più di 2000 falsi profeti.
In 2000 anni ci sono state
oltre 2000 persecuzioni di massa dei tuoi fedeli.
Ti prego, Gesù TORNA! Abbiamo
forse raggiunto il colmo di ogni abominazione.
Quanto dovremo sopportare
ancora?
Chi c'è ancora da salvare?
Salvali subito e torna!
Perdona la Tua Chiesa, dove
ognuno è arroccato nei suoi privilegi, pastori in testa, pieni di invidie, di
gelosie e di arroganza, lontani da quel modello cui Tu avevi affidato le Tue
pecore. Che squallore adesso, e che gioia se Tu tornassi! Fa che tutti i Tuoi
salvati "nati di nuovo" dimentichino di essere battisti, valdesi,
pentecostali, metodisti, presbiteriani ecc. e si ricordino di essere CRISTIANI!
(Atti 11:26)
Siamo pochi a pregarTi? Siamo
i 7000 uomini che non piegarono le ginocchia agli idoli, come il residuo d'Israele
al tempo del profeta Elia... Tu conosci chi Ti sta pregando in questo momento:
benedicilo al di là della nostra immaginazione.
La verità è che oggi le
pecore pascolano i pastori...
Perdonaci tutti ed aiutaci a
saper attendere degnamente il TUO RITORNO
Gloria a Te, Gesù Cristo,
Tu
che sei il Re dei Re, il Signore e Salvatore nostro, l'alfa e l'omega, il Capo
della Chiesa, Dio manifestato in carne, il Figlio dell'Iddio Vivente e la Luce
del mondo: quanto ci hai amato! Grazie per il Tuo amore, per il Tuo Sangue, per
la Tua Parola. In te la misericordia e la verità si sono unite; in Te la pietà
verso di noi si è unita alla verità che Tu ci hai rivelato.
Gloria
a Te, Gesù. Fa che tutti quelli che Ti stanno pregando in questo stesso
momento, siano uniti a noi in preghiera dallo Spirito Santo: lo Spirito della
Verità che Tu ci hai lasciato al tuo posto.
Spirito
Santo, nel Nome di Gesù Cristo, uniscici tutti in un immenso abbraccio, per
valutare la profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio e
larghezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità dell'amore di Cristo.
Spirito
Santo aiutaci a pregare, a capire, a vivere e ad attendere degnamente e
santamente il ritorno di Cristo; mantienici nella verità; riempici d'amore,
quello vero, quello Tuo, per i non credenti, per questo mondo da salvare;
spingici a parlare di Gesù, ancora e sempre, in tutta sincerità e con franchezza.
Signor
Gesù, accetta questo omaggio collettivo di PREGHIERA MONDIALE in contemporanea
ed aumenta il numero dei credenti nel prossimo 5 o 6 settembre.
Gesù,
di' a Tuo Padre che i credenti pregano uniti da tutta la terra e l'Evangelo è
annunciato in tutte le nazioni. DiGli di accorciare i tempi per il Tuo Trionfo
e per il trionfo del Tuo Corpo, della TUA Chiesa e per l'unificazione della
Chiesa col Suo Capo. Sotto la guida dello Spirito Santo, Gesù, noi ti diciamo
di dire a Tuo Padre che noi siamo pronti ad incontrarTi e che siamo pressati
dai mali che affliggono noi e l'umanità intera.
Gesù
noi portiamo a Te, per mezzo dello Spirito Santo, tutto il nostro disagio per
un'umanità corrotta, che costituisce una continua tentazione per noi stessi e
per i nostri figli. Questo mondo non ci attira più; dacci l'altro, quello con
Te. Venga il Tuo Regno!
Gesù,
unico dolce Nome posto sulle nostre labbra e nel nostro cuore, se non ci fossi
Tu, saremmo perduti! A chi andremmo? Solo Tu sei il "Dio con noi"!
Grazie
per ciò che ci hai dato e ciò che ci darai ancora. Ti preghiamo per i mali del
mondo e per la salute nostra e dei nostri fratelli e sorelle spirituali: questa
preghiera la lasciamo così, nelle Tue mani!
Grazie
per la guarigione del nostro corpo: mantienilo in perfetta salute. Grazie!
Saremo
pienamente felici solo quando staremo con Te: qui ci perseguitano i nostri
mali, affanni, dolori, malattie, volgarità, menzogne, pornografia, violenze,
ire, invidie, gelosie, ingiustizie, persecuzioni e incomprensioni, omicidi,
stragi, guerre, olocausti, pulizie etniche, rapine, rapimenti, pericoli di ogni
genere e da qualunque parte, malvagità e arroganza dei superbi e dei
vanagloriosi, inganni, frodi, e poi filosofie religiose di perdizione di ogni
tipo, falsi profeti, falsi dei, falsi cristi, falsi sacerdoti, false chiese,
falsi credenti, false speranze...
Oh
Signore! Che situazione! Mettiamo tutto davanti a Te.
Dacci
la forza di continuare e di lottare per essere il sale della terra. Salaci col
fuoco dello Spirito Santo!
Grazie
Gesù, per questa preghiera e per quante altre preghiere simili stanno salendo a
Te in questo momento. Grazie per tutti quelli che Ti pregano, come tanti figli
abbracciati intorno al loro Padre Eterno, come tanti pulcini sotto le ali della
Tua divina Persona. Quello che Tu volevi da Israele, Te lo diamo noi: grazie
per questo onore!
Signore,
torna! Fallo per noi che Ti preghiamo. Prega Tuo Padre di mandarTi a noi che Ti
attendiamo. Parla di noi a Tuo Padre e diGli che Lo amiamo come amiamo Te e Lo
adoriamo come adoriamo Te.
Grazie
Gesù, per Tuo Padre Grazie Dio Padre per Tuo Figlio.
Grazie
Spirito Santo per averci riconciliato con Dio e averci presentato Gesù.
Gesù
amaci ed illuminaci.
Il
mondo giace nelle tenebre: facci ambasciatori del Tuo Regno di luce, finché Tu
ritorni.
Facci
essere presenti agli altri appuntamenti di preghiera mondiale: dacci l'onore di
pregarTi ancora.
Spirito
Santo, sii con noi ora e sempre, nel Nome di Gesù. Gesù, il Tuo popolo, come
2000 anni fa, Ti saluta e grida "Osanna, Benedetto Colui che viene nel
Nome del Signore!"
Gesù
facci entrare con Te nella Nuova Gerusalemme celeste: eccoci, riempila con noi
e con tutti i santi "nati di nuovo", rigenerati dalla Tua Grazia.
Manifestati più potentemente nella nostra vita e in mezzo alla Tua Chiesa, che
Ti attende.
21
- PREGHIERE PER UN RISVEGLIO
Spunti
di preghiera
Mandaci
un RISVEGLIO anche se dovesse essere l'ultimo... Preparaci ad accogliere
pienamente lo Spirito Santo e ad essere in comunione perfetta con Lui. Gesù,
sii generoso: mandaci un risveglio MONDIALE e torna! Fa che tutti Ti accettino
come "personale Salvatore" e che Satana e tutti i demoni siano
allontanati per sempre dalle nostre nazioni!
Gesù,
nel Tuo Nome e con l'autorità del Tuo Nome, noi sgridiamo Satana e tutti i
demoni per tutto il male di cui sono stati portatori e li scacciamo per sempre
da noi, dalle nostre case, dalle nostre famiglie, dalle nostre città e dalle
nostre nazioni. Gesù, vieni e torna ad affermare la Tua giustizia e il Tuo
regno di pace; nel frattempo, spiegaci la Tua Volontà ed aiutaci a farla sulla
terra come è fatta in cielo. Amen
La
Tua Grazia ci basta ed è più che sufficiente per farci vivere bene, in salute
ed in armonia con tutti e per essere ancora testimoni di Te e del Tuo Evangelo
di salvezza. Grazie ancora da noi Tuoi umili ed insignificanti servi.
Mandaci
un risveglio in Italia (nazione in cui non
ce n'è mai stato uno!) e fa che l'evangelizzazione del mondo vada avanti sempre
più speditamente e senza intoppi ed opposizioni. Evangelizza le nazioni
islamiche, le nazioni cattoliche e le nazioni non cristiane: insomma
accompagnaci ad evangelizzare " fino alle estremità della terra!"
Metti la parola pace sopra questo mondo costantemente in
subbuglio e in conflitto e metti la pace anche in Israele, fra arabi ed ebrei.
22a - CARTA MENSILE
DI PREGHIERA
per
un cammino di autodisciplina e di fortificazione
(in molte Scuole Bibliche
viene adottato lo stesso sistema di controllo e/o di autocontrollo) (se vuoi, puoi fare altre fotocopie per gli
altri mesi)
MESE DI
......................................................................
P = tempo di
preghiera (numero di minuti, oppure una X
per ogni 15 minuti)
B = lettura
della Bibbia (num. di capitoli letti, a scelta, della Bibbia, minimo 1)
PL = tempo di preghiera in lingue (solo
per i battezzati nello Spirito Santo, un + per ogni 15 minuti, oppure il numero
di minuti, oppure ancora se viene fatto, pensando col cuore, a qualche bisogno
di preghiera)
N.B. Naturalmente si raccomanda la massima onestà e sincerità
con se stessi e soprattutto... con Dio, che... vede tutto e che non può essere
ingannato!
1 P___ B___ PL___
2 P___ B___ PL___
3 P___ B___ PL___
4 P___ B___ PL___
5 P___ B___ PL___
6 P___ B___ PL___
7 P___ B___ PL___
8 P___ B___ PL___
9 P___ B___ PL___
10 P___ B__ PL___
11 P___ B___ PL___
12 P___ B___ PL___
13 P___ B___ PL___
14 P___ B___ PL___
15 P___ B___ PL___
16 P___ B___ PL___
17 P___ B___ PL___
18 P___ B___ PL___
19 P___ B___ PL___
20 P___ B___ PL__
21 P___ B___ PL___
22 P___ B___ PL___
23 P___ B___ PL___
24 P___ B___ PL___
25 P___ B___ PL___
26 P___ B___ PL___
27 P___ B___ PL___
28 P___ B___ PL___
29 P___ B___ PL___
30 P___ B___ PL__
31 P___ B___ PL___
22b - CARTA MENSILE
DI PREGHIERA
per
un cammino di autodisciplina e di fortificazione
MESE DI
......................................................................
P = tempo di
preghiera (numero di minuti, oppure una X
per ogni 15 minuti)
B = lettura
della Bibbia (num. di capitoli letti, a scelta, della Bibbia, minimo 1)
PL = tempo
di preghiera in lingue (per i battezzati
di Spirito Santo, un + per ogni 15 minuti, oppure il numero di minuti di
preghiera "in lingue", pensando col cuore, a qualche bisogno di
preghiera, in un giorno)
1 P___ B___ PL___
2 P___ B___ PL___
3 P___ B___ PL___
4 P___ B___ PL___
5 P___ B___ PL___
6 P___ B___ PL___
7 P___ B___ PL___
8 P___ B___ PL___
9 P___ B___ PL___
10 P___ B___ PL___
11 P___ B___ PL___
12 P___ B___ PL___
13 P___ B___ PL___
14 P___ B___ PL___
15 P___ B___ PL___
16 P___ B___ PL___
17 P___ B___ PL___
18 P___ B___ PL___
19 P___ B___ PL___
20 P___ B___ PL___
21 P___ B___ PL___
22 P___ B___ PL___
23 P___ B___ PL___
24 P___ B___ PL___
25 P___ B___ PL___
26 P___ B___ PL___
27 P___ B___ PL___
28 P___ B___ PL___
29 P___ B___ PL___
30 P___ B___ PL__
31 P___ B___ PL___
NOTE
La
presente carta di preghiera non dev'essere usata col cronometro alla mano!
Quando
hai finito di pregare, se ti riesce, segna sommariamente un tempo di
durata, AL SOLO FINE di essere stimolati a continuare in un impegno di preghiera
PERSEVERANTE.
_________________________________________________________________________________________________________
23 - TRASCRIZIONE DELLE PREGHIERE ESAUDITE
"O Eterno, al mattino tu ascolterai
la mia voce; al mattino ti offrirò la
mia preghiera e aspetterò" (Salmo 5:3)
"Ma, quanto a me, la mia preghiera sale a
te, o Eterno, nel tempo accettevole; o Dio, nella grandezza della tua
misericordia, rispondimi, secondo la verità della tua salvezza." (Salmo
69:13)
Data di inizio della preghiera.....................................................................
Data di esaudimento della
preghiera...........................................................
Cenni sul motivo della
preghiera (generale o specifica)..............................
..................................................................................................................
..................................................................................................................
..................................................................................................................
Data di inizio della preghiera.....................................................................
Data di esaudimento della
preghiera...........................................................
Cenni sul motivo della
preghiera (generale o specifica)..............................
..................................................................................................................
..................................................................................................................
..................................................................................................................
Data di inizio della preghiera.....................................................................
Data di esaudimento della
preghiera...........................................................
Cenni sul motivo della
preghiera (generale o specifica)..............................
..................................................................................................................
..................................................................................................................
..................................................................................................................
Data di inizio della preghiera.....................................................................
Data di esaudimento della
preghiera...........................................................
Cenni sul motivo della
preghiera (generale o specifica)..............................
..................................................................................................................
..................................................................................................................
..................................................................................................................
24 - MONTAGNA DI PREGHIERA (o
CATENA DI PREGHIERA)
Inserisci
il tuo nome alla fascia di orario che ti fa più comodo, per pregare con altre
persone nella stessa giornata. Puoi occupare più fasce, se ritieni di avere più
tempo per pregare.
Se
li sai, puoi scrivere i nomi degli altri compagni di preghiera, nelle diverse
fasce di orario. (In tutto ci sono 40 fasce distribuite nelle 24 ore)
Dalle ore 5 alle ore 6...........................
Dalle 6 alle 6,30.................................
Dalle 6,30 alle
7..................................
Dalle 7 alle
7,30..................................
Dalle 7,30 alle
8..................................
Dalle 8 alle 8,15.................................
Dalle 8,15 alle
8,30.............................
Dalle 8,30 alle
9..................................
Dalle 9 alle
9,30..................................
Dalle 9,30 alle
10................................
Dalle 10 alle
10,30..............................
Dalle 10,30 alle
11,30.........................
Dalle 11,30 alle
12,30.........................
Dalle 12,30 alle
13..............................
Dalle 13 alle
13,15..............................
Dalle 13,15 alle
13,30.........................
Dalle 13,30 alle
14..............................
Dalle 14 alle
14,30..............................
Dalle 14,30 alle
15..............................
Dalle 15 alle
15,30..............................
Dalle 15,30 alle
16..............................
Dalle 16 alle
17...................................
Dalle 17 alle
18...................................
Dalle 18 alle
19...................................
Dalle 19 alle
19,30..............................
Dalle 19,30 alle
20..............................
Dalle 20 alle
20,30..............................
Dalle 20,30 alle
21..............................
Dalle 21 alle
21,30..............................
Dalle 21,30 alle 22..............................
Dalle 22 alle
23...................................
Dalle 23 alle
24...................................
Dalle 24
all'1.......................................
Dall'1
all'1,30......................................
Dall'1,30 alle
2....................................
Dalle 2 alle
2,30..................................
Dalle 2,30 alle
3..................................
Dalle 3 alle
3,30..................................
Dalle 3,30 alle
4..................................
Dalle 4 alle
5.......................................
Note:
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
Vuoi comunicare a qualcuno un tuo bisogno
di preghiera?
Piega,
stacca, oppure ritaglia e consegna questo bigliettino al pastore della tua
chiesa, a un responsabile di qualche attività di preghiera o ad una persona di
cui ti fidi o ad una persona che conosci come
persona "consacrata alla preghiera".
Mi chiamo ......................................................................................................... Il mio
indirizzo:
Via........................................................................................... (eventuale) Città...........................................tel.
.......................................... Per favore
prega per
me/per............................................................................... .......................................................................................................................... Motivo............................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... Bigliettino
consegnato il
.................................................................................... |
Mi chiamo
......................................................................................................... Il mio
indirizzo:
Via........................................................................................... (eventuale)
Città..........................................tel.
........................................... Per favore
prega per me/per............................................................................... .......................................................................................................................... Motivo............................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... Bigliettino
consegnato il .................................................................................... |
25 - COMPAGNI IN PREGHIERA
CONTEMPORANEA
Se
hai la possibilità di concordare con qualcuno una preghiera per un bisogno
comune, perché il Signore ha dato lo stesso "peso" per quel problema,
segna, su questo promemoria, il momento ad entrambi più comodo.
"Ed anche in verità vi dico: Se due
di voi sulla terra s'accordano a domandare una cosa qualsiasi, quella sarà loro
concessa dal Padre mio che è nei cieli. Poiché dovunque due o tre sono radunati
nel nome mio, quivi sono io in mezzo a loro" (Matteo
18:19-20)
Pregano con me, alla stessa ora, le seguenti persone:
LUNEDÌ
.................................................................dalle.............alle..............
...................................................................dalle.............alle..............
...................................................................dalle.............alle..............
per i seguenti motivi:
...........................................................................................................................
MARTEDÌ..............................................................dalle.............alle..............
...................................................................dalle.............alle..............
...................................................................dalle.............alle..............
per i seguenti motivi:
...........................................................................................................................
MERCOLEDÌ.........................................................dalle.............alle..............
...................................................................dalle.............alle..............
...................................................................dalle.............alle..............
per i seguenti motivi:
...........................................................................................................................
GIOVEDÌ...............................................................dalle.............alle..............
...................................................................dalle.............alle..............
...................................................................dalle.............alle..............
per i seguenti motivi:
...........................................................................................................................
VENERDÌ...............................................................dalle.............alle..............
...................................................................dalle.............alle..............
...................................................................dalle.............alle..............
per i seguenti motivi:
...........................................................................................................................
SABATO
.................................................................dalle.............alle..............
...................................................................dalle.............alle..............
...................................................................dalle.............alle..............
per i seguenti motivi:
...........................................................................................................................
DOMENICA..............................................................dalle.............alle..............
...................................................................dalle.............alle..............
...................................................................dalle.............alle..............
per i seguenti motivi:
...........................................................................................................................
26 - COMPAGNI DI PREGHIERA,
AD ORARIO LIBERO
Se
hai la possibilità di concordare con qualcuno una preghiera per un bisogno, annota il momento in
cui lui o lei espleterà tale
"servizio".
"Ed anche in verità vi dico: Se due
di voi sulla terra s'accordano a domandare una cosa qualsiasi, quella sarà loro
concessa dal Padre mio che è nei cieli. Poiché dovunque due o tre sono radunati
nel nome mio, quivi sono io in mezzo a loro" (Matteo
18:19-20)
Pregano con me, sullo stesso problema, le seguenti
persone:
..................................................................
dalle .................alle..........................
per il seguente motivo:
...........................................................................................................................
...........................................................................................................................
..................................................................
dalle .................alle..........................
per il seguente motivo:
...........................................................................................................................
...........................................................................................................................
..................................................................
dalle .................alle..........................
per il seguente motivo:
...........................................................................................................................
...........................................................................................................................
..................................................................
dalle .................alle..........................
per il seguente motivo:
...........................................................................................................................
...........................................................................................................................
..................................................................
dalle .................alle..........................
per il seguente motivo:
...........................................................................................................................
...........................................................................................................................
..................................................................
dalle .................alle..........................
per il seguente motivo:
...........................................................................................................................
...........................................................................................................................
Mi
chiamo ..............................................
Bigliettino
consegnato il
....................................................................................
Per
.....................................................................................................................
Se, alla fine della lettura, il libro ti è piaciuto, MANDA in una
busta UN'OFFERTA LIBERA (almeno 5 €) a:
dr. Donato Trovarelli
Via S. Donato, 161
65129 PESCARA
Puoi versare la tua offerta tramite
bollettino postale sul:
c.c.p. 38959607 intestato a D. Trovarelli
- Pescara
specificando come causale: offerta libro